VIES: come Funziona, come fare l’Iscrizione o la Cancellazione e Ultime Novità

VIES è un archivio informatico dove vengono raccolte tutte le informazioni relative alle partite IVA registrate all’interno della Comunità Europea. Si tratta di uno strumento utile alla verifica di numeri di partite IVA ed alla visualizzazione di eventuali informazioni, aggiornate continuamente ed in tempo reale dalle amministrazioni nazionali degli stati membri, sulle forniture intracomunitarie esenti da IVA.

L’iscrizione al sistema VIES è automatica, gratuita ed obbligatoria, per tutti i lavoratori autonomi che debbano effettuare operazioni commerciali che valicano i confini nazionali. Come proprietario di partita IVA dovrai richiedere l’inserimento nel VIES congiuntamente al momento della tua dichiarazione di inizio attività, oppure tramite richiesta telematica, nel caso in cui tu sia già operativo.

Come fare ad iscriversi al VIES

Iscriversi al VIES è semplicissimo. Nel caso in cui tu stia aprendo una nuova partita IVA, troverai un quadro apposito all’interno del modulo di inizio attività. Sia nel modello AA7, riservato all’apertura di partite IVA per soggetti diversi dalla persona fisica, sia nel modello AA9 compilabile dai lavoratori autonomi e dalle imprese individuali, al quadro I basterà compilare la parte dedicate alle operazioni intracomunitarie; idem per le DIA presentate tramite Comunicazione Unica.

Compilando correttamente i campi richiesti, la tua partita IVA verrà automaticamente inserita nel database del VIES, e potrai effettuare tutte le operazioni consentite all’interno della UE. Nel caso in cui tu sia già in possesso di partita IVA, dovrai rivolgerti all’Agenzia delle Entrate per accedere ai servizi VIES. Potrai farlo telematicamente, se in possesso di PIN di accesso a Fisconline, il servizio internet del Ministero, oppure rivolgendoti al tuo commercialista o ad un CAF.

Come fare a cancellarsi dal VIES

L’iscrizione al VIES è obbligatoria, dunque non è consentito cancellarsi volontariamente dal sistema di banca dati. Tuttavia, si può venire esclusi dal database nel caso in cui vengano constatate, dall’Agenzia delle Entrate, alcune irregolarità formali da te commesse Una volta inseriti nel VIES, infatti, l’Agenzia delle Entrate effettuerà dei controlli per quanto riguarda la correttezza della compilazione e della presentazione degli elenchi di riepilogo relativi alle operazioni effettuate all’interno della Comunità Europea, cioè ai modelli Intrastat che sei obbligato a consegnare con cadenza trimestrale. Passati 4 trimestri senza la ricezione di alcun rapporto, l’Agenzia delle Entrate è tenuta ad estrometterti dal sistema VIES. Potresti anche essere cancellato nel caso in cui vengano rilevate irregolarità nella correttezza dei dati inseriti.

VIES, novità 2018

A partire dal 1 gennaio 2018 sono state introdotte alcune novità per quanto riguarda la compilazione degli elenchi Intrastat. È entrato in vigore, infatti, l’abolizione dell’obbligo di trasmettere gli elenchi Intra-2 trimestrali, inserita per semplificare la vita ai soggetti portatori di partita IVA.  Tuttavia, vista la regolamentazione VIES che pretende l‘invio dei rapporti trimestrali, pena la cancellazione, risulta una semplificazione di fatto inutile: nel caso infatti che tu abbia effettuato operazioni intracomunitarie per importi non superiori a 200.000 euro per l’acquisto di beni, e 100.000 euro di servizi, non avresti l’obbligo di compilare i rapporti. Ma, se non compili i rapporti, il VIES ti esclude dal suo sistema. Dunque, l’obbligo è stato tolto, ma è rimasto: ricordati sempre di compilare e trasmettere i moduli Instrastat, se non vuoi essere cancellato dal VIES.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.