Se devi effettuare un pagamento sfruttando il codice IBAN devi essere sicuro del fatto che questo sia corretto, in modo tale che tu possa essere sicuro del fatto che il pagamento avvenga senza alcun errore. Ecco come verificarlo. Quando devi verificare la validità del codice IBAN, devi verificare se tutti gli elementi che compongono la stringa identificativa sia completa. Anche la sola mancanza di un elemento rende invalido il codice.
La prima parte è composta dalle iniziali del paese nel quale appartiene il suddetto codice: questo significa che un IBAN italiano sarà caratterizzato dalle lettere IT, quello francese FR e così per gli altri paesi, che devono rispettare il codice secondo lo standard ISO 3166. A queste seguono le cifre del codice di correttezza, le quali sono frutto di un calcolo dei sistemi bancari che deve viene applicato nel momento in cui si crea un nuovo codice IBAN. Stesso discorso per la lettera che segue, che viene definita col nome CIN.
La tua verifica prosegue con l’analisi delle cinque cifre successive, ovvero l’ABI: queste identificano la banca nella quale è stato aperto il conto dell’intestatario dell’IBAN. Le altre cinque cifre identificano il CAB, ovvero un codice che ti consente di conoscere l’ubicazione della banca: ogni città e comune hanno un codice differente che ti permette di scoprire dove si trova il destinatario dell’IBAN, ovvero dove egli risiede. Infine, l’ultima parte, è composta dal codice unico che caratterizza la persona alla quale effettuerai o dalla quale riceverai il pagamento. Grazie a tutti questi elementi potrai effettuare una verifica sulla validità del codice IBAN stesso, senza che tu possa commettere errori e soprattutto andare incontro a situazioni scomode e poco facili da affrontare.

Verifica IBAN
La verifica del codice ed il titolare dello conto
Se devi effettuare una verifica che ti permette di conoscere l’intestatario del codice IBAN, ovvero nome e cognome dello stesso, potrai svolgere diverse operazioni. La prima di queste potrai effettuarle presso la tua banca, ma solo ed esclusivamente se anche il titolare dell’altro conto lo ha acceso con l’istituto finanziario col quale tu lo hai aperto. In questo caso devi semplicemente chiedere allo sportello bancario se è possibile scoprire il nome e cognome dell’intestatario del numero conto corrente ma tieni presente che questa verifica potrebbe anche non essere effettuata da parte dell’addetto, seppur si tratti di un caso raro.
Differente invece la situazione se tu sei il cliente di una banca e il titolare dell’altro codice IBAN non lo è:: in questo caso per svolgere la verifica potresti decidere di recarti presso l’istituto bancario col quale l’altra persona, sulla quale intendi svolgere la ricerca, per richiedere informazioni sullo stesso titolare. In questo caso la situazione è differente dato che, non essendo tu cliente di quella banca, potresti non ricevere le informazioni che speri di ottenere.
Per questo potresti effettuare la verifica per vie ufficiali mediante una denuncia alle autorità competenti in materia anche se tale soluzione deve essere adottata da parte tua solo ed esclusivamente nel momento in cui sospetti che il risultato delle tue ricerche personali ti abbiano fatto intuire che il conto IBAN dell’altra persona sia soggetto a operazioni non proprio corrette. Ecco quindi come verificare il codice IBAN in ogni modo possibile.