Le voci che avrai sentito su una probabile quotazione di Vanguard Group a piazza affari prima dell’estate, ora si trasformano in realtà. Da pochi giorni è stata confermata la notizia da parte del responsabile Italiano Simone Rosti, dello sbarco del colosso Americano a Piazza Affari. La società si presenta con ben 19 ETF sia azionari che a reddito fisso, ravvivando il mercato degli ETF.
Come è stato ribadito da Sean Hargerty, responsabile di Vanguard Europe il principale obiettivo sarà quello di offrire dei prodotti e dei servizi finalizzati a permetterti, come cliente e investitore Vanguard, di raggiungere i propri obiettivi. Lo step primario è quello di ridurre i costi e di semplificare gli investimenti. Ma cos’è realmente Vanguard Group? Quali possono essere i vantaggi di acquisire dei prodotti da aggiungere al tuo portafoglio? Di seguito andremo ad analizzare alcuni aspetti che possono contribuire ad aiutarti in un eventuale investimento.
Cos’è Vanguard Group
La società nasce nel 1975 da un’idea visionaria del suo creatore, John Bogle il quale voleva offrire dei prodotti collegati ad investimenti finanziari a basso costo. Dopo più di quarantanni, Vanguard Group è tra quelle più importanti in tale settore. È la più grande società che fornisce fondi comuni d’investimento e la seconda nell’ambito degli ETF. Basta che dai uno sguardo veloce ai numeri che la caratterizzano. Poco prima di natale Vanguard Group deteneva un patrimonio che era pari a 5.100 miliardi di dollari con oltre 20 milioni d’investitori.
Una delle sue caratteristiche principali è la sua composizione societaria che è per certi aspetti veramente unica. Infatti la società non è quotata in borsa e gli azionisti sono gli stessi investitori che acquistano quote dei fondi. La Vanguard Group non ha proprietari privati, ma è di proprietà dei suoi fondi. Gli azionisti quindi, in quanto detentori di una quota dei fondi, sono a loro volta suoi proprietari. L’idea di base del suo fondatore era quella di gestire i fondi in modo che andassero direttamente a vantaggio degli azionisti-investitori. Grazie a questa particolare struttura societaria, alla fine dell’anno parte dei proventi vengono utilizzati al fine di ridurre i costi. Investire in Vanguard Group può essere quindi molto vantaggioso.
Le novità per gli investitori
Se vuoi diversificare il tuo portafoglio di prodotti finanziari, potrebbe essere un’idea quella di prendere in considerazione l’acquisto di fondi tramite la Vanguard Group. I vantaggi offerti dalla società sono diversi. Di seguito sottolineiamo alcuni aspetti basilari al fine di considerare un tuo investimento proficuo:
- diversificazione del portafoglio: Vanguard Group sbarca a Piazza Affari come nuovo emittente di ETF, producendo un inevitabile concorrenza nei confronti delle società già presenti in borsa, con una serie di prodotti finanziari molto accattivanti. Nel suo debutto si presenta con bene 19 ETF sia in ambito azionario che obbligazionario;
- tutela dei clienti: alla base del sistema posto in essere in Vanguard Group vi è una semplice idea che è stata il fulcro su cui il suo fondatore John Bogle ha creato questo colosso. Tutti i fondi vengono gestiti con la finalità di essere ad esclusivo vantaggio dell’investitore. Gli stessi investitori sono azionisti della società. Questo sistema permette per alcuni di eliminare eventuali conflitti d’interesse all’interno di una società di gestione. Se decidi quindi di acquistare un fondo con la Vanguard Group saprai che il fine di questa società è quello non solo di tutelare il tuo investimento ma anche di ridurre i costi anno dopo anno;
- ETF low cost: Vanguard Group è tra le maggiori società che tende non solo ad abbassare i costi dei prodotti finanziari offerti, ma a rendere più accessibili gli stessi a qualunque tipo d’investitore. In America la piattaforma della vanguard Group permette l’operatività senza commissioni. Come ha dichiarato il responsabile della società per l’Italia Simone Rosti, questa realtà forse non sarà fattibile in Italia. In ogni caso uno degli obiettivi è quello di offrire prodotti finanziari che siano a costi bassi. Gli ETF proposti da Vanguard potrebbero essere una buon occasione di diversificare il tuo portafoglio con prodotti a bassa costo.