Le criptovalute rappresentano una vera e propria rivoluzione nel contesto economico e finanziario mondiale. Utilizzate come strumento di pagamento alternativo ai canali più tradizionali sono sicuramente una novità di grande interesse.
Carta Trastra, in modo particolare, è un mezzo di pagamento in criptovalute tra i più conosciuti ed efficienti sul mercato. Scopri come funziona, vantaggi, limiti, costi e come richiederla.
Cos’è Trastra Card e Come Funziona
È bene precisare, innanzitutto, che la carta Trastra è una carta di debito che insiste sul circuito internazionale VISA. L’ente emittente dello strumento è la società omonima, che può essere definita come una delle start up di settore più interessanti.
Consultando la piattaforma ufficiale è possibile definire il fornitore di servizi come una crypto banking evoluta, in grado di coniugare in modo efficace le peculiarità delle criptovalute con i servizi di pagamento più tradizionali.
I servizi offerti da Trastra si articolano su due binari paralleli: da un lato troviamo il più classico dei wallet (borsellini digitali) espresso in sette criptovalute differenti, e dall’altro un ventaglio di applicazioni tipicamente bancarie, tra cui la carta di debito Trasta.
La carta di debito Trasta, visivamente, si pone come una tessere plastificata sul cui frontespizio viene riportato il numero, il logo VISA, il microchip, la scadenza ed il nome del titolare. Sul retro, invece, vi è l’indicazione del numero CVV indispensabile per numerose transazioni on line.
Si tratta di una carta con IBAN incluso che permette un ampio ventaglio di funzionalità. Essa permette di operare sia in modalità online che offline.
La carta è direttamente collegata al portafoglio digitale Trasta. Essa permette di prelevare denaro contante presso gli sportello ATM convenzionati (preleva Euro previa conversione da criptovaluta a valuta flat), pagare beni e servizi in criptovaluta tramite rete web e POS presso punti di vendita fisici e funziona sia in Italia che all’estero.
Al momento non è possibile pagare tramite carta Trastra con valuta Fiat, ma è necessario attingere al portafoglio crypto. Per questo motivo è indispensabile, prima, acquistare criptovalute per adeguare il saldo.
Poiché si tratta di una carta di debito, essa funziona nei limiti delle proprie disponibilità e non prevede la concessione di alcuna linea di credito.
Come Registrarsi sulla Piattaforma e Richiedere la Carta
Per poter accedere ai servizi offerti da Trastra e richiedere la carta di debito è necessario accedere al sito ufficiale Trastra, iscriversi e creare un account personale.
La procedura è piuttosto intuitiva. È necessario cliccare sul bottone “Iscriviti” ed inserire i dati richiesti (nome, cognome, indirizzo e-mail e password di accesso). Dopo aver confermato esplicitamente l’accettazione alle condizioni del servizio, la procedura provvederà ad inviare una e-mail all’indirizzo indicato contenente un link di attivazione (valido per 60 minuti) che è necessario cliccare per completare l’apertura per profilo.
L’account viene quindi sottoposto ad un processo di verifica, necessario ad accertare l’identità del richiedente, durante il quale viene richiesto l’inserimento di ulteriori dati sensibili. Soltanto al termine della verifica, il conto è effettivamente attivo e può essere ricaricato mediante acquisto di criptovalute.
La richiesta della carta di debito, esclusivamente in forma telematica e paperless, è possibile mediante accesso al proprio account regolarmente verificato ed attivo. Trastra card viene inviata, entro breve termine, all’indirizzo del richiedente (dato non modificabile) e può essere utilizzata soltanto dopo aver completato una procedura di attivazione accessibile mediante valorizzazione del campo “Carte” presente nella propria dashboard personale.
Per ottenere il PIN, necessario per prelevamenti ed operazioni POS, è indispensabile accedere alla sezione “Carte”. Questa, quando valorizzata, aprirà autonomamente un pop up con due opzioni (ottenimento del PIN e blocco della carta). Per visualizzare il codice segreto sarà necessario inserire il codice CVV a tre cifre. Se corretto si aprirà una schermata indicante il codice segreto della Trastra Card.
Va sottolineato, infine, che non è permesso richiedere più di una carta Trastra per account verificato.
Commissioni e Costi
La carta di debito Trastra è soggetta ai seguenti oneri:
- Commissione all’ordine della carta Euro 9
- Commissione annuale Euro 15
- Commissione valutaria per acquisti extra Euro 3% sul controvalore
- Commissione di trasferimento SEPA in uscita Euro 3
- Commissione prelevamento ATM Euro 2,25 (salvo maggior costo applicato da banca terza)
- Commissione per richiesta saldo al bancomat Euro 0.35
- Commissione per cambio PIN Euro 0,40
- Commissione per prelevamento ATM extra spazio europeo Euro 2,25 più 3% di commissione valutaria.
Non sono previste commissioni per caricamento carta, operazioni di pagamento in Euro, trasferimenti SEPA in entrata e consegna della carta.
Trastra card è sottoposta, inoltre, ad alcuni massimali di utilizzo. Il limite di prelevamento giornaliero, è variabile e da verificare sul sito, il saldo massimo caricabile è Euro 8.000 mentre il massimale giornaliero per operazioni di acquisto è pari al saldo.
Criptovalute Disponibili
Trastra card supporta ben sette criptovalute, ossia:
- Bitcoin
- Ethereum
- Ripple
- BitcoinCash
- Litecoin
- USD Coin
- Tether
Metodi di Pagamento
Trastra Card permette un utilizzo in modalità offline (pagamenti tramite POS in punti vendita fisici) oppure in versione online (pagamenti presso piattaforme di e-commerce). Mediante la carta è possibile incassare e spendere criptovalute oppure convertire in valuta Fiat. I prezzi sono privi di imposizione commissionale.
Applicazione per Smartphone
L’applicazione per dispositivi mobili è particolarmente efficiente e permette di gestire in autonomia e da remoto il proprio account e la propria carta. L’applicazione è disponibile su Apple e Google Store e tra le sue funzionalità ricordiamo la ricarica immediata della carta, il servizio di notifica e quello informativo (consultazione del saldo e dei movimenti), l’opzione di disattivazione e riattivazione della carta. Trastra Card è compatibile con Google Pay.
Sicurezza
Un particolare occhio di riguardo va riservato alle funzioni di sicurezza della carta tra cui:
- Protezione antifrode
- Autorizzazione del dispositivo
- Funzione di blocco istantaneo della carta
- Autenticazione a 2 fattori (2FA)
Conclusioni
Trastra Card è uno strumento di pagamento innovativo e sicuro.Permette di utilizzare le valute digitali per effettuare acquisti ed operazioni nel quotidiano e propone anche servizi più tradizionali in valuta fiat.
Si tratta di un partner autorizzato con un buon rapporto tra qualità del servizio offerto e prezzo. Grazie al marchio VISA può essere utilizzata a livello mondiale. La piattaforma tecnologica di supporto e l’applicazione per dispositivi mobili sono intuitive ed efficienti.
Sito ufficiale: trastra.com