Quali sono le caratteristiche e le funzioni della tessera sanitaria? Trattasi di un documento dalla duplice funzione: oltre a quella di classica tessera sanitaria, essenziale per l’accesso al servizio sanitario nazionale, ricopre il ruolo anche di codice fiscale, in quanto lo contiene. La sua durata è pari a 6 anni e la sua validità riguarda sia i Paesi appartenenti all’Unione Europea che a quelli facenti parte della cosiddetta area dello Spazio Economico Europeo: Svizzera, Liechtenstein, Islanda e Norvegia. A spedirla ci pensa direttamente il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per i neonati, viene inviato un tesserino che dura un anno.
Oltre al già citato codice fiscale, vi sono i dati anagrafici, disponibile anche sotto forma di caratteri in braille per i non vedenti. La banda magnetica, situata nella parte posteriore, comprende informazioni dell’intestatario che possono essere lette dal lettore nelle farmacie, al fine di poter usufruire di detrazione dell’IRPEF, corrispondente al 19% del totale, e di tutte quelle prestazioni che non risultano a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Smarrimento della tessera sanitaria. Può succedere. Se hai smarrito la tua tessera sanitaria, magari hai lasciato da qualche parte il portafoglio che la conteneva e non riesci più a trovarlo o se, peggio ancora, ti hanno rubato la borsa dove custodivi questo documento, inoltrare la richiesta di una nuova tessera sanitaria è semplicissimo. E puoi farlo comodamente da casa. Naturalmente, in maniera telematica. Come richiedere online la nuova tessera sanitaria?
Come sottolinea anche il sito internet dell’Agenzia delle entrate, per richiedere il duplicato della tessera sanitaria, ti basta solo collegarti a questo link https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp, specificando il codice fiscale oppure i tuoi dati anagrafici completi, in quanto richiedente. Tuttavia, questo servizio non è quello adatto se possiedi una tessera sanitaria, nota come Carta Nazionale dei Servizi.
Come richiederne una copia in questo caso? Mediante i servizi telematici del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, cliccando direttamente su questo link: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/index.jsp. Oltre ai tuoi dati anagrafici di richiedente e al codice fiscale, è opportuno indicare per quale motivo vuoi il duplicato.
Due in sostanza le opzioni disponibili:
- furto o smarrimento;
- sostituzione tecnica dovuta al deterioramento della tessera oppure all’illeggibilità dei dati indicati. A fronte della suddetta situazione, è opportuno inserire il numero identificativo della tessera sanitario o del tesserino del codice fiscale che ti accingi a sostituire. Per questioni attinenti alla sicurezza, devi obbligatoriamente procedere con l’inserimento di tutta una serie di dati, come la tipologia di dichiarazione (nessuna dichiarazione, modello Unico o 730), i quali possono essere desunti dalla dichiarazione dei redditi presentata l’anno prima.
Una volta che la richiesta è stata inviata, viene effettuato il confronto tra i dati che hai inserito e quelli registrati presso l’Anagrafe Tributaria. Se tutto avviene secondo prassi e le informazioni inviate risultano corrette, si procede all’invio della tessera sanitaria all’indirizzo in possesso dell’Anagrafe Tributaria. Cosa accade invece se richiedi la tessera sanitaria, senza essere assistito dal Servizio Sanitario Nazionale? Ti viene spedito il tesserino del codice fiscale.
Cosa fare se non hai particolare dimestichezza con internet? Nessun allarme. Oltre al canale online, la richiesta della tessera sanitaria, dovuta a smarrimento, può essere effettuata anche presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate oppure presso l’ASL di appartenenza. Per ciò che concerne il duplicato del tesserino del codice fiscale, la richiesta può avere luogo solo ed esclusivamente presso un ufficio delle Agenzie delle Entrate. Perdere la propria tessera sanitaria è sempre e comunque una seccatura. Su questo non ci piove. Tuttavia, ora sai cosa fare per risolvere il problema della tessera sanitaria smarrita.