ll Reddito di Cittadinanza sarà erogato su una carta, questo permette facile tracciabilità e non consente evasione o spese immorali. Questa la perentoria affermazione di Luigi di Maio. Energico e sicuro, il vicepremier fornisce spiegazioni dettagliate riguardo le caratteristiche e il funzionamento delle tessere, fondamentali per percepire il Reddito di Cittadinanza.
Card per Reddito di Cittadinanza: di cosa si tratta e come attivarla
Per richiedere il Reddito di Cittadinanza, il cui importo massimo mensile si attesta sui 780 euro netti per i single e può raggiungere la somma di 1330 euro per nucleo familiare composto da due adulti e tre figli, di cui uno maggiorenne e gli altri minorenni, è dunque necessario essere in possesso della suddetta carta, ottenibile in seguito alla compilazione di un modulo online, predisposto su un apposito portale. Il sito internet ufficiale dovrebbe essere online tra la fine di Gennaio 2019 e Marzo 2019. Per chi non è in possesso di un facile accesso al Web, saranno predisposti degli internet point appositi. La richiesta della carta è possibile unicamente adoperando la propria identità digitale tramite SPID, sistema pubblico di identità digitale, realizzato per permettere agli italiani un accesso semplice ai servizi della pubblica amministrazione.
Come funziona e quali acquisti sono effettuabili con la tessera elettronica?
Le tessere saranno stampate in collaborazione con le Poste italiane e avranno sembianze del tutto simili a classiche carte di credito, per evitare qualsiasi tipo di rischio discriminatorio durante l’utilizzo delle stesse. La card potrà essere usata solamente per effettuare acquisti di beni di prima necessità, per i pagamenti dell’affitto (questi ultimi mediante una specifica app del Reddito di Cittadinanza) o per prelievi di un massimo di cento euro al mese per i single e duecentodieci euro per nuclei familairi più numerosi. Non potrà invece essere adoperata in alcun modo per acquisti di gratta e vinci o qualunque tipo di gioco che preveda vincita in denaro. Tantomeno per sigarette, vacanze, televisioni o smartphone. Il vicepremier aggiunge a riguardo: – l’obiettivo è spendere nei negozi italiani affinché si possano immettere nell’economia reale dieci miliardi ogni anno. Per far ripartire non solo i consumi, ma la vita delle imprese e dei commercianti. –
Requisiti fondamentali per ottenere la tessera RDC
Sarà l’INPS a decretare l’effettivo possesso dei requisiti per ottenere il Reddito di Cittadinanza. Per beneficiare del Reddito, infatti, è necessario essere cittadini italiani o residenti in Italia da almeno 10 anni, con un ISEE annuo inferiore a 9.360 euro, un patrimonio finanziario massimo di 6.000 euro (20.000 per famiglie con disabili) e patrimonio immobiliare fino ai 30.000 euro annui (escludendo la prima abitazione).
Dopo l’accettazione, il cittadino beneficiario, sarà messo in contatto con un Centro per l’impiego al fine di individuare il più adeguato percorso formativo per un inserimento lavorativo efficace. Per aiutare a trovare lavoro saranno infatti predisposte delle nuove figure professionali specializzate definite Navigator, assunti con contratto di collaborazione, in possesso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Sociologia, Psicologia, Scienze politiche, Economia o Scienze della formazione.