Il tasso ufficiale di sconto è un fattore finanziario che viene utilizzato in generale, per determinare il valore del denaro nel tempo e, in particolare, per calcolare il valore corrente di un capitale futuro o per valutare i progetti di investimento. Il tasso ufficiale di sconto è l’inverso del tasso di interesse , che serve ad aumentare il valore (o aggiungere interessi) nel denaro attuale. Il tasso di sconto, d’altra parte, sottrae valore dal denaro futuro quando viene trasferito al presente, tranne se il tasso di sconto è negativo, il che significa che vale più denaro futuro di quello attuale. Il tasso di interesse viene utilizzato per ottenere l’aumento di un importo originario, mentre il tasso di sconto viene sottratto da un importo che si prevede di ottenere un importo nel presente. Tranne in casi eccezionali, il tasso di sconto è positivo
Come scegliere il tasso ufficiale di sconto
La scelta del tasso di sconto ufficiale da parte delle banche centrali è vitale per la politica monetaria dei paesi, così come è molto utile per prendere decisioni di investimento. Principalmente perché consente, attraverso il calcolo del valore attuale netto di un investimento e di vedere se un progetto è redditizio o meno, dato che tiene conto della somma dei flussi di cassa di un investimento applicato ad un tasso di sconto. Viene anche utilizzato per molti altri criteri di valutazione degli investimenti, come il rimborso attualizzato.
Cos’è il Tasso di Riferimento
Il tasso di interesse di riferimento è stabilito dal soggetto responsabile della politica monetaria di ciascun paese per influenzare il prezzo delle operazioni di credito a brevissimo termine tra diverse entità bancarie, vale a dire come riferimento al tasso di interesse. In questo modo, se si vuole stimolare l’attività economica, si abbassa il tasso di riferimento per fornire incentivi per aumentare il livello di credito e, quindi, aumentare l’economia dato il suo impatto diretto sui prestiti bancari; nel caso in cui l’economia è surriscaldata, il tasso viene aumentato per rallentare l’economia.
Come funziona
Il punto di riferimento del tasso di interesse è stabilito dall’entità in carica della politica monetaria in ciascun paese, al fine di influenzare il prezzo delle operazioni di credito a brevissimo termine tra le diverse banche. In questo modo, se si vuole stimolare l’attività economica, si abbassa il tasso di riferimento per fornire incentivi per aumentare il livello di credito e quindi aumentare l’economia dato il suo impatto diretto sui prestiti bancari. Il tasso di riferimento è il tasso regolato dalla Banca d’Italia ed è la media con cui le banche devono stabilire i loro tassi di credito ai propri clienti. Il tasso di riferimento viene utilizzato per determinare l’esclusione della garanzia dalle operazioni in cui i tassi di interesse sono stati concordati per essere superiori a quelli indicati come riferimento.
Per fornire più liquidità al mercato, la Banca d’Italia può abbassare il tasso di interesse, dando accesso alle banche a un tasso inferiore. In tal modo le banche a loro volta possono offrire i loro prodotti (crediti) ai loro clienti a un tasso inferiore. Se il tasso è inferiore, ci sarà un incentivo per le banche a prestarsi l’un l’altro; pertanto, le entità avranno una maggiore quantità di denaro. Questo denaro può essere concesso alle persone attraverso prestiti bancari, stimolando l’economia.
Il tasso di interesse è il pagamento pattuito, al di sopra del valore depositato, che un investitore deve ricevere per unità di tempo determinata dal debitore, come risultato di aver usato il suo denaro durante quel periodo. A volte viene chiamato il prezzo del denaro nel mercato finanziario, perché riflette quanto un debitore paga un creditore per utilizzare i propri soldi per un certo periodo.
Tieni presente che il tasso di interesse può essere:
- Di natura fissa: rimane stabile finché dura l’investimento o il prestito viene rimborsato.
- Variabile in natura: è aggiornato, solitamente mensile, per adattarsi all’inflazione, alla variazione del tasso di cambio e ad altre variabili.
Va notato che il tasso di interesse considerato preferenziale consiste in una percentuale inferiore al tasso generale, che di solito è a carico dei prestiti concessi per svolgere determinate attività specifiche.