Il tasso di rifinanziamento marginale, definito anche overnight o corridoio, è uno di quelli ufficiali dell’Eurosistema, unitamente al tasso di rifinanziamento principale ed al deposito overnight presso la banca centrale. È possibile semplificare affermando che detto tasso è quello applicato ai prestiti interbancari (cioè tra istituti bancari) durante una operazione che dura 24 ore. Il termine overnight deriva appunto da questo spazio temporale. Esiste inoltre anche un tasso overnight per i depositi verso la Banca Centrale Europea, che in questo momento è negativo.
Depositi overnight
Come precisato la durata di un deposito cosiddetto overnight ha una vita di 24 ore, ovvero deve essere estinto il giorno lavorativo successivo a quello in cui è stato effettuato. Ma ne esistono anche di altri tipi che possono essere così riepilogati:
- Tom-next o tomorrow next: deposito effettuato il giorno lavorativo successivo a quello di negoziazione con estinzione nel giorno lavorativo successivo;
Spot next : deposito effettuato il secondo giorno lavorativo successivo a quello di negoziazione con estinzione nel giorno lavorativo successivo; - Depositi a tempo: depositi effettuati il secondo giorno lavorativo successivo a quello di negoziazione con rientri che vanno a scadenze fisse per periodi compresi tra 1 settimana e 12 mesi;
- Broken date: le valute sono concordate di comune accordo tra i contraenti, con limite massimo di un anno nella durata.
Questi scambi avvengono tramite il sistema interbancario, attraverso il sistema E-MID.
Depositi overnight presso la Banca Centrale
Le banche possono accantonare gli eccessi di liquidità presso la Banca Centrale Europea, effettuando un deposito overnight. Questa operazione permette una sorta di bilanciamento tra la domanda ed offerta di liquidità. Vale a dire che gli istituti che hanno bisogno di denaro per necessità temporanee potranno attingere presso la BCE tramite questo meccanismo. Attualmente i tassi di deposito overnight sono negativi.
Polemiche
Molti operatori economico finanziari ed associazioni di imprese hanno fortemente criticato la politica dei depositi overnight presso la Banca Centrale Europea. Questo perché le banche hanno ottenuto grande liquidità da parte dell’Istituto Centrale perché riaprissero i rubinetti del credito a famiglie ed aziende, ma sfortunatamente non è avvenuto quello che ci si aspettava. Per tale motivo i tassi deposito overnight sono virati al negativo. Vale a dire che le banche che scelgono di depositare gli eccessi di liquidità presso la Banca Centrale Europea riceveranno poi una somma minore di quella iniziale. Tuttavia taluni istituti di credito preferiscono anche questa opzione piuttosto che l’impegno verso operazioni più rischiose.