Tassa Patrimoniale su Conto Corrente con Prelievo Forzoso, come Potrebbe Funzionare

In questi ultimi tempi, sentendo parlare della manovra finanziaria di fine anno e delle novità previste per il 2019, forse avrai sentito di nuovo parlare anche dell’ipotesi di introdurre una tassa patrimoniale sul conto corrente: nei prossimi paragrafi vedremo insieme che cos’è questa tipologia di imposta, come potrebbe funzionare e quali conseguenze potrebbe avere per te.

Che cos’è una tassa patrimoniale sul conto corrente

La tassa patrimoniale sul conto corrente è semplicemente un’imposta a valere sui saldi di conto corrente delle famiglie italiane: poiché tipicamente le nostre famiglie risparmiano e accumulano quindi fondi anche sui loro conti correnti bancari e postali, lo Stato potrebbe decidere di porre questa tassa per avere a disposizione una somma ingente a beneficio della manovra finanziaria di fine anno. Verrebbero così reperiti in modo molto semplice fondi ingenti, di fatto scaricando però parte del costo della manovra sulle famiglie: normalmente questo tipo di azione è infatti estremamente impopolare.

Come potrebbe funzionare il Prelievo Forzoso

Una tassa patrimoniale è una tassa che corrisponde normalmente ad una percentuale sul patrimonio di una persona o di un gruppo famigliare; nel caso della patrimoniale sul conto corrente, invece, si tratterebbe di una percentuale solo sul saldo di conto. In pratica, come è già successo in Italia anche in passato, ti ritroveresti sul conto corrente un’uscita corrispondente ad un “prelievo forzoso” effettuato direttamente dallo stato sui soldi che hai giacenti su un conto corrente bancario o postale. E’ quanto successe ad esempio nel 1992, sotto il governo Amato, con un prelievo che allora fu pari al 6 per mille di quanto depositato.

Quali impatti e conseguenze potrebbe avere

Nel caso venisse effettivamente messa in atto, come purtroppo avrai probabilmente già verificato in passato a tue spese, non c’è molto che tu possa fare per tutelarti da una tassa del genere. In passato, tra l’altro, è stata effettuata con effetto retroattivo, rendendo di fatto impossibile per le famiglie prelevare i propri saldi di conto o spostarli su altre forme di risparmio ed investimento. Certo, potresti iniziare già da oggi a spostare prudenzialmente i tuoi saldi di conto (soprattutto se sono elevati) verso altre forme di investimento; è tuttavia possibile che in una manovra del genere vengano comunque considerate questa tipologia di operazioni e che quindi tu sia comunque tenuto al pagamento. Il nostro consiglio quindi è quello di effettuare investimenti solo se li ritieni effettivamente utili per la tua situazione economica personale e famigliare, anche indipendentemente dall’ipotesi di introduzione di una tassa patrimoniale sui conti correnti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.