Taglio delle Detrazioni e Bonus Fiscali su Polizze, Sport e Scuola per chi dichiara oltre 120.000 Euro

Nella nuova legge di bilancio 2020 è previsto il taglio delle detrazioni e dei bonus fiscali su polizze, scuola e sport per tutti coloro che dichiarano un reddito superiore ai 120.000 euro. Si tratta di una delle nuove misure contenute nella manovra del Governo Conte inviata a Bruxelles e che andrà a colpire i bonus su polizze, sport e scuola. In seguito potrai vedere nel dettaglio come funzionerà il provvedimento, chi riguarderà e quanto sarà l’entità del taglio.

Taglio delle detrazioni: chi riguarderà

Il provvedimento riguarderà soprattutto i grandi contribuenti, ovvero coloro che hanno un reddito superiore ai 120.000 euro. Si tratta di circa 302.000 contribuenti.

Tuttavia, il provvedimento prevede una riduzione progressiva per i redditi compresi tra i 120.000 euro e i 240.000 euro, mentre tutti coloro che superano quest’ultima cifra subiranno un azzeramento delle detrazioni.
La misura comunque riguarderà lo 0,6% delle persone fisiche, ovvero circa un dichiarante su cento. I contribuenti in questione beneficiano attualmente di circa 800 milioni di euro di agevolazioni in totale e il taglio alle detrazioni andrebbe ad eliminare circa il 3,9% di tale cifra.

Tuttavia, è da specificare che per il contribuente che ha un reddito superiore ai 120.000 euro all’anno, i bonus al 19% contano in media il doppio rispetto a tutti gli altri contribuenti, poiché alcuni bonus, come ad esempio quelli dei dipendenti, oltre un certo reddito si azzerano e inoltre i grandi contribuenti hanno una capacità di spesa più alta e usufruiscono di più bonus.

Tagli Detazioni Fiscali

Dunque la cifra che è possibile stanziare dipende dal proprio reddito. Ad esempio le spese sanitarie in media sono di circa 980 euro per coloro che sotto i 120.000 euro, ma possono arrivare anche oltre i 2700 euro per chi invece è al di sopra dei 240.000 euro.

Taglio su Polizze, Sport e Scuola e Università

Il provvedimento adottato dal Governo Giallorosso riguarderà le detrazioni fiscali Irpef del 19%. In particolare le detrazioni che subiranno il taglio saranno le polizze vita, di cui beneficiano 121.000 persone con un uno sconto di 82 euro in media, le spese scolastiche, che comprendono circa 40.000 beneficiari con 132 euro di sconto, le rette per l’università, circa 40. 000 beneficiari con una cifra pari a 437 euro, e infine le attività sportive per i ragazzi con 38.000 beneficiari e con 48 euro.

Nella manovra non sono invece previsti tagli alle detrazioni come le spese mediche, gli interessi sul mutuo per la prima casa, e per i lavori in casa.
Si prevede che la misura apporterà circa 13 milioni di euro nelle casse dell’erario per i contribuenti con redditi superiori ai 240.000 euro mentre per i redditi compresi tra i 120.000 euro e i 240.000 euro si calcola una cifra pari a circa 34 milioni di euro. In totale il provvedimento porterebbe un maggior gettito per 31 milioni di euro, circa 117 euro pro capite. Le detrazioni non avranno effetto retroattivo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.