Tag: Spread

Spread Oggi: Come Visualizzare Valore e Quotazione dello Spread BTP Bund in Tempo Reale

Lo spread, un termine fino a qualche anno fà conosciuto solo dagli economisti, è diventato nel giro di pochi anni un termine di utilizzo comune. Ormai tutti sanno che se lo spread scende è un sintomo positivo, al contrario se lo spread sale c’è da preoccuparsi. Ma vediamo nello specifico cosa s’intende per spread e perché è così importante.

Lo spread è la differenza, in termini percentuali, tra le obbligazioni emesse dallo Stato italiano, ossia i BTP decennali (Buoni del Tesoro Poliennali), e quelle emesse dallo Stato tedesco, i Bund. I Bund e i BTP sono dei titoli emessi dai governi nazionali per raccogliere denaro: tutti i cittadini interessati si possono recare in banca e comprare questi titoli ottenendo, alla scadenza di un certo termine, la restituzione del denaro speso per l’acquisto dei titoli maggiorato degli interessi.

Spread in Tempo Reale: Come Visualizzare il Tasso di Spred Oggi

Negli ultimi giorni, anche a causa dei recenti provvedimenti economici varati dal Governo, l’attenzione sul livello dello spread si è fatta nuovamente alta. Ma cosa si intende precisamente con questo termine? Di seguito forniremo le spiegazioni su questo argomento e come fare a visualizzare in tempo reale il valore dello spread.

Cosa intendiamo quando parliamo di spread

Tradotto alla lettera significa “divario” ed è l’indicatore della differenza che esiste tra i titoli di stato italiani a 10 anni, i Buoni Poliennali del Tesoro (BTP), e gli equivalenti titoli di stato della Germania. La domanda allora dovrebbe essere un’altra: perché assume importanza? Lo spread è importante perché rappresenta un indicatore dello stato di salute dell’economia. Il meccanismo è di facile comprensione: se il sistema economico di un paese è solido e forte, vuol dire che quel paese è in grado di adempiere alle sue obbligazioni e quindi in grado di pagare con regolarità i suoi titoli del debito pubblico. Questo comporterà, ovviamente, anche che la remunerazione di questi titoli sia più bassa proprio perché considerati a basso rischio.

Rientrando sul discorso delle spread, inteso come differenziale tra i titoli di stato di Italia e Germania, questo indica il grado di rischio che incontra un investitore decidendo di prestare i suoi soldi all’Italia piuttosto che alla Germania.

Tenere sotto controllo il livello dello spread per un paese è molto importante in quanto, specie per l’Italia, il primo riflesso economico derivante da un aumento dello spread è l’aumento del debito pubblico per i maggiori interessi che si devono corrispondere ai risparmiatori. A questo bisogna poi aggiungere i riflessi che un aumento di questo valore ha sulla situazione di imprese e famiglie.

Come controllare il valore dello spread in tempo reale

La necessità di conoscere il valore dello spread in tempo reale nasce, per privati, imprese e investitori, con la finalità di conoscere l’andamento dei loro investimenti. Di qui, importante dove poter consultare in tempo reale le variazioni dello spread.

Una prima modalità, che è anche quella preferita dalla maggior parte degli investitori, è quella di consultare il sito istituzione de Il Sole24ore, il quotidiano economico italiano più importante. Rappresenta per questo motivo la fonte più affidabile da cui attingere informazioni sullo spread oggi.

Esistono però anche modalità alternative per ottenere le informazioni desiderate quali i siti web delle principali piattaforme di trading operanti sul mercato. Ad esempio, molto apprezzata è la pagina che Borse.it mette a disposizione dei lettori in quanto al suo interno, oltre a verificare la quotazione in tempo reale dei titoli di stato decennali italiani e tedeschi, permette anche di utilizzare uno strumento per confrontare le quotazioni presenti su altri siti.

Gli investitori più esigenti possono collegarsi a Traderlink.it e teleborsa.it due siti di carattere economico che forniscono oltre alle quotazioni dei bund tedeschi e BTP italiani anche dei grafici con indicatori statistici sull’andamento dei titoli e informazioni aggiornate di carattere economico che possono influenzare lo spread. In realtà le quotazioni in tempo reale presentano sempre qualche differenza da piattaforma a piattaforma anche se questi scarti tendono ad azzerarsi quando fanno riferimento a titoli di lungo termine.

Spread Italia, i BTP pagano tassi d’interesse sempre più vicini a quelli dei titoli Greci

Il timore di un repentino e costante rialzo dello Spread per i nostri titoli si sta facendo sempre più concreto. Il movimento dei capitali stranieri che paiono abbandonare il nostro Paese alimenta inevitabilmente un aumento ulteriore dello Spread. Con dei piccoli passi ma in maniera costante il rendimento dei nostri titoli decennali nel corso degli ultimi tre mesi è più che raddoppiato. Il tasso di interesse ormai ha superato il 3% e lo spread, ovvero la differenza con analoghi titoli di altri Paesi, è aumentato ad esempio rispetto a quello tedesco di 290 punti base.

Il confronto con il titolo tedesco, considerato un titolo privo di rischio e sicuro. è aumentato di ben 180 punti passando dai 110 punti ai 290 di differenza. Confrontando l’andamento con i pari titoli spagnoli il differenziale ha toccato i 172 punti base a favore dei titoli iberici. Tale risultato è il gap più ampio registratosi dal 2011.

Spread Significato: Cos’è lo Spread in Parole Semplici

Negli ultimi giorni si sente sempre più spesso parlare di spread. La stampa e i telegiornali nazionali non fanno che lanciare allarmanti notizie sull’aumento di questo tasso e sulle nefaste conseguenze che avrà sull’economia nazionale. Ma che cos’è esattamente e perché è così importante? Scopriamolo insieme.

Lo spread è un indicatore economico. Si tratta di un termine inglese la cui traduzione vuol dire “divario“. Ed è proprio un divario che indica. Infatti questo valore rappresenta la differenza che intercorre tra il rendimento dei titoli di stato tedeschi a dieci anni (BUND) e lo stesso prodotto italiano (BTP). Lo spread viene espresso non in percentuale ma in punti base. Di solito questo indicatore economico è un elemento che indica lo stato di salute dell’economia di un Paese: il valore dovrebbe sempre mantenersi basso in quanto i BUND tedeschi sono considerati stabili grazie alla solida economia germanica.

Record Spread Italia: lo Spread Massimo Storico che abbiamo Toccato, Quando e Perchè

Torna di moda prepotentemente l’argomento Spread, indicatore che viene usato come un termometro – anche psicologico – di affidabilità economica degli Stati della zona Euro. L’andamento del ‘differenziale’ (tale è la corretta traduzione del termine anglosassone ‘spread’) tra il BTP decennale italiano e il parallelo Bund tedesco rientra tra i parametri usati per ricavare lo stato di salute dell’economia di un Paese, soprattutto in ambito europeo e in seno ai paesi che hanno adottato l’Euro come divisa comune (non potendo più svalutare o rivalutare una moneta locale per adeguare i livelli macro-economici tra Stati come quando avevamo la lira, il marco, il franco, la peseta etc).

Lo Spread del BTP italiano ha toccato il suo massimo storico il 9 novembre 2011, quando è arrivato a quotare 574 punti nel frangente che ha poi portato all’abbandono da parte di Silvio Berlusconi del governo (rendimento del BTP a 7,47%) e all’arrivo del governo tecnico di Mario Monti – che lavorò comunque per diverso tempo con uno spread oltre 400-500 punti.
Il 29 maggio 2018 lo spread ha toccato nuovamente quota 320 punti, che era considerato il massimo dal 2013, ma poi è ridisceso nell’intraday a quota 270 (che corrisponde a un rendimento della cedola del 2,8%) per i Buoni del Tesoro emessi dallo Stato Italiano.

Spread e Mutui: come e se l’Incremento dello Spread ha Effettuo sui Mutui

Negli ultimi giorni, complice la crisi politica del Governo italiano, si è riaffacciato il timore dell’aumento dello spread, un indice che rappresenta la differenza tra i rendimenti dei titoli di di Stato italiani e quelli di altri Paesi. Il termine spread in inglese significa allargamento e nei mercati finanziari indica soprattutto la capacità di un Paese di restituire i prestiti.

L’innalzamento dello spread incide non soltanto sui titoli bancari e sulle società quotate in Borsa, ma soprattutto sulle famiglie che hanno contratto dei mutui e dei prestiti. In questo articolo cercheremo di spiegarti come lo spread può influire sui mutui e quali sono le conseguenze nel medio-lungo periodo.

Spread Alto Conseguenze: Ecco Quali Sono

Lo spread, quello spauracchio finanziario che fino a qualche anno fa noi addetti ai lavori nemmeno sapevamo che esistesse, in realtà è un indice più o meno attendibile della salute e della credibilità di un Paese. La credibilità in finanza è una questione vitale, il primo requisito che un investitore valuta.

Ogni nazione per finanziarsi, emette titoli di Stato al risparmio, cioè obbligazioni che gli investitori internazionali acquistano per quello che è il valore nominale, riscattandone poi dopo un periodo a priori stabilito, il capitale più gli interessi. Se un Paese è a rischio di default, se cioè si presuppone che non avrà la possibilità di restituire il capitale e l’interesse a scadenza, i suoi crediti ovviamente non vengono acquistati. Nel panorama mondiale c’è un’offerta vertiginosa di titoli di Stato, basta un minimo dubbio di insolvenza per dirottare gli investitori verso altri clienti.

Spread Btp-Bund: Cos’è, come Funziona e perchè è Importante

Con l’avvento della moneta unica e di tutti i processi geopolitici che hanno portato alla formazione di un tessuto economico sempre più finanziarizzato, anche a livello internazionale, alcuni indicatori utilizzati in borsa e di cui non avevi mai sentito parlare, iniziano a prendere la scena e vengono citati sempre più spesso anche dai nostri media; uno di questi indicatori, che è diventato importante soprattutto successivamente alla crisi del 2008 quando la nostra economia ha iniziato la sua fase di contrazione, è lo spread BTP – Bund, che è un vero e proprio termometro con il quale valutare lo stato di salute finanziario del nostro paese. Scopriamone insieme i segreti e le caratteristiche.