Tag: Poste Italiane

Quinto BancoPosta, Come Funziona la Cessione del Quinto dello Stipendio di Poste Italiane

Fra le numerose tipologie di prestiti al consumo, la cessione del quinto è una delle forme di finanziamento più richieste per la relativa semplicità nelle modalità di accesso. Cerchiamo, ora, di vederne nel dettaglio le caratteristiche principali con una particolare attenzione ai servizi offerti dal Gruppo Poste Italiane che, grazie alla capillarità territoriale dei suoi sportelli, è particolarmente vicino alle esigenze della clientela retail.

Cos’è la cessione del quinto

La cessione del quinto è una particolare tipologia di finanziamento che rientra nella più ampia categoria del prestito al consumo senza finalità d’uso (non rivolto, dunque, ad un acquisto di bene o servizio dettagliatamente specificato). Si tratta di un contratto stipulato tra un Istituto di Credito, o una finanziaria autorizzata, ed una persona fisica il cui è oggetto è l’erogazione di una determinata somma a titolo di finanziamento che sarà restituita in rate mensili comprensive quota capitale e quota interessi.

Libretti di Risparmio Nominativi: Cosa Sono, Come Funzionano e Quali Benefici Offrono

Quando si parla di libretto di risparmio nominativo viene fatto esplicito riferimento ad una determinata tipologia di libretto di risparmio che, come indicheremo a breve, si differenzia dal libretto al portatore. In questo articolo, approfondiremo in maniera accurata l’argomento, al fine di indicarti se il libretto di risparmio nominativo faccia proprio al caso tuo.

Cos’è il libretto di risparmio nominativo?

Trattasi di un libretto di risparmio intestato al soggetto. A fornire questo supporto cartaceo sono le banche e Poste Italiane, una volta che hai aperto un deposito a risparmio. Cosa contiene? Ogni tipologia di operazione contabile eseguita, dai prelievi ai versamenti, senza dimenticare costi e interesse che vengono scaricati a fine anno. Questo prodotto finanziario va davvero per la maggiore in riferimento alla gestione dei risparmi. Sulla stessa falsariga di quanto si verifica per i conti correnti, anche nel caso del libretto di risparmio nominativo, l’intestazione viene effettuata solo ed esclusivamente al titolare

Bancoposta Online Poste Italiane: come Funziona l’Home Banking

Bancoposta Online di Poste Italiane è un servizio home banking che permette ai correntisti del gruppo, di avere a portata di click tutte le informazioni e le operazioni relative al loro conto. Si tratta di un servizio gratuito, attivo 24 ore al giorno, che offre l’opportunità di compiere tutte le più importanti operazioni utilizzando un sistema di sicurezza online, che è tra i più affidabili del settore.

Bancoposta Online: cosa puoi farci? Sono davvero tante le operazioni che i clienti di Poste Italiane possono compiere in pochi passaggi, restando comodamente seduti sul divano di casa. Il servizio di home banking BancoPoste Online consente di eseguire le più importanti funzioni di un conto in via telematica, evitando le lunghe code agli sportelli. Basta, infatti, collegarsi alla piattaforma con le proprie credenziali di accesso per poter pagare un bollettino, effettuare una ricarica telefonica o sulla carta prepagata (Postepay), trasferire denaro da un conto ad un altro, investire il proprio capitale, richiedere un prestito e molto altro ancora.

Postepay Evolution cambia l’IBAN dal 1 ottobre: tutti i Dettagli

La posta da sempre rappresentato il deposito privilegiato per tutti quei risparmiatori che vedevano nella solidità del posta la loro garanzia. Nel corso degli anni anche poste si è sviluppato e si è aggiornato, adeguandosi alle esigenze di mercato; in particolare è diventata un’azienda molto importante in ambito economico finanziario. Poste Spa Infatti garantisce accanto al servizio classico di spedizione di lettere e pacchi anche un’interessante gamma di prodotti finanziari che vanno dal libretto postale ai piani pensionistici fino arrivare a Fondi di investimento i conti corrente.

Un servizio molto utile offerto da Poste Italiane è la Postepay Evolution, una carta particolarmente innovativa che permette al cliente di effettuare tutte le principali operazioni bancarie.A riguardo ci sono delle importanti novità a partire dal primo ottobre 2018. Da questa data infatti ci sarà un nuovo iban per la Postepay evolution.

Come Spedire un Pacco con Poste Italiane: Quanto Costa e Come si Fa

Poste Italiane oltre ad essere rinomato per la qualità dei suoi servizi postali è in più il primo ente sul territorio per la qualità e la possibilità dei suoi servizi di spedizione. Grazie alle molteplici sedi presenti in Italia e ad un sistema operativo funzionante e all’avanguardia è possibile spedire, comodamente e nel modo più economico, pacchi indirizzati verso qualsiasi destinazione, sia italiana che europea o internazionale. In questo articolo spiegheremo come spedire un Pacco con Poste Italiane, quali sono le tariffe e soprattutto i nuovi servizi ideati per rendere la propria spedizione più sicura e tracciabile possibile.

Spedire un Pacco Ordinario con Poste Italiane: ecco come

Per i pacchi ordinari Poste Italiane ha messo a disposizione dei propri clienti un servizio express collaudato in grado di far recapitare il vostro pacco in 4 giorni in tutta Italia. I criteri per la spedizione sono il peso, non superiore a 20 kg, e l’indirizzo necessariamente italiano per garantire la consegna express. Poste Italiane possiede alcune delle tariffe più economiche a livello nazionale affiancate ad un servizio di prima qualità.

Come attivare PosteID di Poste Italiane: la guida completa

Quando si parla del codice PosteID si fa riferimento ad una sequenza alfa-numerica di 6 caratteri, che serve a rendere sicure le operazioni svolte con le App di Poste Italiane. Se infatti si vuole effettuare l’accesso all’App BancoPosta o all’App PostePay, è necessario inserire il codice PosteID oppure utilizzare la propria impronta digitale, sfruttando il sistema fingerprint. PosteID: come attivare il codice di Poste Italiane.

L’acceso alle App messe a disposizione da Poste Italiane, può avvenire inserendo per esteso il codice PosteID oppure mediante il riconoscimento dell’impronta digitale, semplicemente appoggiando il proprio dito al dispositivo elettronico.

Poste Italiane Investimenti: Scopri quali sono i Migliori Investimenti Postali Oggi

Come è ben noto da molti anni Poste Italiane si sta allargando a nuovi servizi oltre ai classici servizi postali. Questa decisione è figlia della ferma intenzione da parte dei vertici di voler ampliare il più possibile la propria offerta e diversificare gli investimenti che vengono effettuati dai clienti di Poste.

Fondi comuni d’ investimento

I fondi comuni d’investimento sono dei prodotti finanziari gestiti da terzi che si occupano di far fruttare gli investimenti che confluiscono in essi da parte dei risparmiatori e degli investitori. Questi fondi sono gestiti da una società denominata SGR e mirano a soddisfare le maggiori richieste e aspettative dei clienti, ovvero sicurezza dell’ investimento e rendimento. I tipi di fondi presenti sul mercato sono moltissimi e di vario tipo, ognuno di essi infatti mira ad uno specifico settore, ad esempio esistono azioni Europa, azioni USA, Liquidità etc; il nome di ognuna è identificativa del sottostante e mira a soddisfare le specifiche esigenze del cliente.

Carta PostePay: Come Evitare le Truffe

L’utilizzo della PostePay, uno dei sistemi di pagamento più utilizzati in Italia, offerto da Poste Italiane, sembra essere soggetto a diverse truffe che stanno pian piano minando la sicurezza e la credibilità di questa carta prepagata. PostePay risulta al momento una delle carte prepagate più utilizzate in Italia e uno dei più utilizzati strumenti per effettuare acquisti online. Pertanto, risulta essere uno strumento sul quale non vengono depositate ingenti somme di denaro. Ma andiamo a vedere quali sono effettivamente le truffe più comuni e come evitarle.

Questa tipologia di frode risulta essere una delle maggiori per via soprattutto dell’incremento degli acquisti online in questi ultimi anni. Le vittime vengono truffate nel momento in cui effettuato un acquisto su un sito internet e per il pagamento utilizzano la suddetta Poste Pay con i relativi dati. La truffa in questo caso si attua mediante prelievo sulla carta pari all’importo dell’oggetto acquistato senza che l’oggetto o il servizio vengano mai spediti o effettivamente ceduti. In tal caso è responsabilità del cliente verificare la sicurezza dei siti online nel quale si effettuano gli acquisti. Se il sito è sconosciuto e in fondo alla pagina non vengono mostrate particolari informazioni inerenti l’azienda che sta vendendo il prodotto, probabilmente allora il sito non è sicuro. Il consiglio quindi è sempre di accertarsi sulla sicurezza del sito sul quale si sta acquistando ed informarsi preventivamente su internet.

Prestito Poste: tutte le Tipologie di Prestiti Personali di Poste Italiane

Cerchi un prestito personale su misura delle tue esigenze economiche, da rimborsare in comode rate a condizioni vantaggiose? Poste Italiane propone prestiti su misura, facili da richiedere e ottenere e particolarmente indicati per far fronte a spese di importo contenuto, come quelli richiesti per l’acquisto di arredi, finanziare gli studi dei figli, un viaggio o sostenere spese per la casa. Ecco ne dettagli i principali prestiti di Poste Italiane.

Fondo Obelisco, Importanti Perdite per il Fondo Immobiliare di Poste Italiane

Nuove grane per gli investitori di Fondo Obelisco, il fondo immobiliare collocato da Poste Italiane e recentemente ritornato – suo malgrado – sotto l’attenzione mediatica.

Lanciato nel 2005 e pubblicizzato come una soluzione di investimento piuttosto redditizia e a basso rischio, ebbe un successo di grande rilievo: le sue quote, da 2.500 euro, furono acquistate per 70.000 volte. I risparmiatori pensavano che si sarebbe trattato di un successo, considerato che il fondo investiva in immobili e… quanto più sicuro di un mattone c’è in Italia?

SPID Poste Italiane, come Funziona, Cos’è a cosa Serve e Come Accedere

SPID è il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale: una piattaforma che permette a tutti i cittadini privati e a tutte le imprese di poter avere accesso – con un’unica password – a una lunga serie di servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni e da tutte le società che hanno aderito a questa rete, in progressivo incremento. Ebbene, Poste Italiane ha deciso di fornire il proprio attivo contributo in tal senso andando a prevedere la disponibilità di PosteID, il sistema di identità digitale del gruppo postale, utile per poter avere accesso a tutti i servizi che espongono il logo SPID.

Gratuito per l’intera durata del contratto (24 mesi) per coloro che aderiranno entro il 31 dicembre 2019, cerchiamo di comprendere quali siano i vantaggi di questo sistema, come richiederlo e come attivarlo!

Assegno Circolare Postale: a cosa Serve, come Funziona, Richiederlo e Compilarlo

Il concetto di assegno circolare è ben noto, a chi si è rivolto anche solo poche volte, ad una banca. E’ entrato, nel corso del tempo, tra le forme di pagamento, per transazioni commerciali ed economiche, più conosciute, anche se non con una diffusione predominante. Ma, abbiamo parlato di ‘banca’. E sì, perché tradizionalmente l’assegno circolare è sempre stato immaginato come un prodotto prettamente di sua pertinenza. Forse non tutti sanno che, da qualche tempo, è entrato di pieno diritto anche fra i prodotti postali!

Ma in cosa consiste, precisamente? L’assegno circolare postale è, alla stessa stregua di quello bancario, un mezzo di pagamento tramite il quale un soggetto creditore richiede ad un altro soggetto, società o persona fisica (chiamato debitore), il pagamento di una certa somma di denaro; la somma corrispondente al debito deve corrispondere a quella indicata, appunto, nell’assegno.

Raccomandata 1: Caratteristiche, Spedizione e Tracciamento della Raccomandata 1

La Raccomandata 1 è un servizio di spedizione celere offerto da Poste Italiane e che riguarda lettere, pacchi e documenti. Fatta eccezione per le piccole isole e alcune zone disagiate, viene consegnata al destinatario il giorno successivo a quello di invio. Qualunque utente può optare per il servizio di Raccomandata 1 e la spedizione può avvenire in qualsiasi momento.

Basta farne richiesta al personale in un qualunque ufficio postale, compilare il materiale fornito e pagare la tariffa d’invio, il cui importo varia a seconda del peso e del formato del plico e della tipologia di servizio. Ad esempio, nel caso di spedizioni di una certa importanza (come per l’invio della domanda per un concorso), è possibile richiedere la ricevuta di ritorno, cioè la prova dell’avvenuta consegna della raccomandata nei tempi previsti, pagando un piccolo sovrapprezzo.

PostePay Evolution Business per partita IVA: Caratteristiche, Vantaggi e Costi

Se sei un professionista con partita IVA, c’è una carta prepagata che Poste Italiane ha ideato per tutti i clienti business: PostePay Evolution Business per partita IVA. Per quanto riguarda le operazioni finanziarie basilari, questa carta è in grado di eseguirle, proprio come un tradizionale conto corrente bancario. Quali sono le sue caratteristiche? Che dire in riferimento ai suoi innumerevoli vantaggi? E per quanto riguarda i costi?

Funzionamento della Carta di Credito

Sulla stessa riga di quanto avviene per un conto corrente che ti consente di domiciliare le utenze, con la carta prepagata di Poste Italiane rivolta al segmento business puoi farti accreditare senza problemi i soldi dello stipendio o quelli della pensione. Il tutto grazie all’IBAN che va semplicemente inoltrato al tuo datore di lavoro o all’INPS.

Postepay Evolution Costi: Emissione, Ricarica, Prelievo e Costi per fare le Operazioni

Postepay Evolution è la carta ricaricabile con codice IBAN per ricevere i pagamenti. Si tratta di uno strumento versatile, economico e che allo stesso tempo consente operazioni che in passato erano riconducibili solo a un conto corrente. Proprio queste caratteristiche ne hanno decretato il successo.

Se anche tu stai pensando di regalare una Postepay Evolution ai tuoi figli per dargli la paghetta settimanale oppure sei giovane, hai firmato il tuo primo contratto di lavoro e devi accreditare lo stipendio, ecco i costi Postepay Evolution.

Lavoro Poste Italiane: 1500 Nuove Assunzioni in nel 2018

Poste Italiane assumerà 1580 persone entro la fine del 2018 e altri 4500 entro la fine del 2020. Un triennio, il prossimo, che si rivela quindi particolarmente importante per Poste Italiane che si appresta a stabilizzare il personale già presente e precario, oltre a convertire numerosi contratti di lavoro part time in full time.

Stabilizzazione del personale già in forza

È questo il risultato dell’accordo per le politiche attive del lavoro con i sindacati Slp-Cisl, Slc- Cgil, Uilposte, Failp-Cisal, Confsal Com, Fnc – Ugl Comunicazioni. In particolare Poste Italiane dovrebbe iniziare il suo piano di assunzioni passando a tempo indeterminato 1080 persone già in forza nel gruppo o che comunque abbiano già lavorato con contratti a termine. Previste inoltre 1126 trasformazioni di rapporti part time in full time e 500 assunzioni per consulenti negli uffici postali che saranno assunti prevalentemente con contratto di apprendistato professionalizzante per svolgere mansioni quali specialista sala consulenza e venditore mobile nell’ambito del mercato dei privati.

Differenze tra Carta di Credito Postepay e PostePay Evolution

La carta Postepay e quella Evolution, molto spesso, vengono viste differenti solo ed esclusivamente per la colorazione scelta per identificare le due prepagate ma, al contrario di quanto si possa immaginare, vi sono caratteristiche che rendono i due prodotti completamente diversi tra loro. Ecco le caratteristiche che differenziano i due prodotti delle Poste.

Postepay e la sua controparte Evolution hanno un solo punto in comune, ovvero che entrambe possono essere attivate presso un ufficio postale. Già nel fondo che viene accreditato nelle due carte è possibile notare la prima differenze tra i due prodotti: la Postepay tradizionale ha un costo di cinque euro ai quali se ne aggiungono altri cinque che formeranno il fondo iniziale. L’Evolution, invece, ti viene a costare dieci euro e nel conto sarà presente quella somma di denaro.

Conto Bancoposta Click: le Caratteristiche del Conto Corrente di Poste Italiane

Se vuoi sapere di più del conto corrente online gratuito di Poste Italiane, che concede a chi ne è titolare di svolgere le varie operazioni di un normale conto corrente ma a costo zero, allora eccoti una scheda descrittiva di BancoPosta Click. Attenzione: per completezza espositiva è necessario precisare che dal 1° gennaio 2016 non è più possibile sottoscrivere un conto corrente BancoPosta Click, tuttavia chi è possessore del conto può utilizzarlo normalmente e godere di tutte le agevolazioni e i relativi vantaggi.

Cosa si può fare con conto BancoPosta Click?

Questo conto corrente online di Poste Italiane fornisce la possibilità di effettuare prelievi e versamenti gratuitamente presso 5.600 sportelli bancomat e 14mila uffici postali.
Numerosi sono i servizi che BancoPosta Click ti offre sempre a titolo gratuito. In particolare parliamo di operazioni come bonifici, estratti conto cartacei e online, pagamenti come il bollo dell’auto o le ricariche dei cellulari o PostePay.

ELearning Poste Italiane: il Portale Formazione per Noi

Il mondo dell’apprendimento e della formazione sta vivendo un nuovo periodo e questo è rappresentato dal portale delle Poste Italiane dedicato interamente ai dipendenti, ovvero quello dell’elearning. Vediamo in cosa consiste questo sito web e perché lo stesso è stato definito come innovativo per questi lavoratori.

I dipendenti delle Poste Italiane sono sottoposti a un costante percorso di aggiornamento professionale che deve essere necessariamente effettuato per fare in modo che i diversi sistemi informatici possano essere sfruttati in modo corretto. Ma non si parla solo ed esclusivamente di questo: il sito dell’ e-learning delle Poste tratta anche diversi altri argomenti come, ad esempio, le varie procedure che devono essere svolte per fare in modo che una mansione, che potrebbe riguardare il versamento del denaro su un conto del titolare di un prodotto postale o altre operazioni possano essere svolte in modo corretto.

Ricaricare Postepay con Carta di Credito: Ecco come è Possibile Farlo

Semplicità di ricarica, con carta di credito anche, e di prelievo, presenza capillare di ATM su tutto il territorio nazionale, costi di gestione decisamente contenuti, zero canone e appartenenza ai circuiti Visa/Visa Electronic, Mastercard/Maestro, di sicuro tra i maggiormente rinomati. Sono questi solo alcuni dei fattori chiave che descrivono al meglio il successo di PostePay, la carte prepagata più diffusa in Italia, oltre ad essere molto utilizzata online per acquistare sui siti internet. Nel 2015, Poste Italiane ha confermato di avernevendute 15,3 milioni. Numeri importantissimi per una prepagata.

BancoPostaImpresaOnline: Come Funziona il Servizio di Remote Banking per Imprese e Professionisti

BancoPostaImpresa Online è un valido servizio di remote banking che si rivolge come target alle aziende, alle attività professionali, agli enti no profit e alla pubblica amministrazione. Trattasi di un servizio multi utente e multi impresa. Il motivo? BancoPostaImpresa Online è multi utente, perché più utenti possono operare collegandosi all’impresa, dopo aver ricevuto la necessaria abilitazione da parte dell’Amministratore di Sistema nello svolgimento di determinate funzioni su alcuni conti. Ma al tempo stesso, c’è da dire che BancoPostaImpresa Online è anche multi azienda, visto che permette la gestione di più imprese in due modalità: la prima è la modalità Holding/Subolding, mentre la seconda è quella multi azienda.

BancoPostaImpresa Online ha nella completezza il suoi punto di forza, in quanto ti permette in quanto cliente di poter usufruire servizi standard, come bonifici, controllo saldo, allineamento elettronico IBAN, deleghe F24 e di servizi distintivi, come l’emissione di bonifici domiciliati, di assegni vidiimati, di postagiro online, di rendicontazione bollettini e di fattura.

Bancopostaonline: come funziona l’Internet Banking di Poste Italiane, funzioni e servizi

Bancopostaonline è il servizio di home banking di Poste Italiane, dove puoi effettuare tutte le operazioni bancarie e postali direttamente da casa tua, senza dover perdere tempo in coda allo sportello. Il sito è intuitivo, facile da usare, e offre praticità anche a chi non è avvezzo all’utilizzo del computer.

Quali servizi sono presenti su Bancopostaonline

Le funzionalità accessibili da bancopostaonline sono molteplici, e le troverai tutte nel menù a tendina presente sulla sinistra della pagina. La prima voce che compare è quella relativa a corrispondenza e spedizioni. Da qui puoi procedere all’inoltro di lettere, raccomandate, telegrammi ed assicurate, proprio come in un qualsiasi ufficio postale.
Oltre a ciò, puoi anche configurare una consegna personalizzata ed accedere al servizio di ritiro digitale di eventuale corrispondenza a te destinata.

Conto BancoPosta: Caratteristiche, Servizi, Tipologie e Tassi, Opinioni e Recensioni dei Clienti

Posteitaliane da tempo propone le sue formule di conto corrente, sempre contraddistinte da una certa convenienza; il Conto Bancoposta è un conto flessibile, in grado di assecondare tutte le tue particolari esigenze. Con un canone mensile di 4 euro mensili, azzerabile, il Conto Bancoposta ti propone i seguent vantaggi;

  • carta BancoPosta per acquisti online con PIN personalizzabile;
  • sconti BancoPosta;
  • applicazione BancoPosta per tutti i dispositivi;
  • uffici postali aperti anche il sabato mattina.

Il prodotto si arricchisce di nuove funzionalità, con le quali è possibile usufruire del nuovo Internet Banking, dove puoi consultare il tuo conto e tutte le transazioni effettuate. L’applicazione ‘mobile’ di Posteitaliane consente ai titolari del conto BancoPosta un servizio completo, mediante il quale puoi effettuare pagamenti, bonifici e ricariche, sia della carta BancoPosta che telefoniche.

Carte di Credito di Poste Italiane: Informazioni, Differenze, Come Ottenerle

La carta di credito è una speciale carta sempre più utilizzata, grazie alla sua praticità e alla possibilità di essere utilizzata per effettuare pagamenti sia nei negozi fisici che online o per prelevare denaro agli appositi sportelli. La principale caratteristica di questa carta consiste nella possibilità di effettuare degli acquisti e di prelevare denaro pur non disponendo della relativa somma, infatti la somma verrà sempre addebitata in un momento successivo o addirittura rateizzata, se il titolare della carta decide di optare per questa possibilità.

Poste Italiane mette a disposizione dei propri clienti 3 diverse carte di credito: “BancoPosta Classica, BancoPosta Oro, BancoPosta Più”. Cerchiamo ora di analizzare le principali caratteristiche di queste tre diverse carte di credito, le differenze e come richiederle.

Bonifico Postale: Guida a Come Fare un Bonifico con Poste Italiane

Molto diffuso è il bonifico bancario che comporta anche costi notevoli, soprattutto se non si possiede un conto corrente nella banca nella quale si intende effettuare il bonifico. Le commissioni infatti possono arrivare fino a 10 euro per bonifico. Meno diffuso ma indubbiamente molto più economico è invece il bonifico postale.  Il trasferimento di denaro può essere effettuato dal titolare di un conto BancoPosta al titolare di un altro conto BancoPosta, in questo caso il bonifico prende il nome di postagiro ed è uno dei servizi più semplici offerti da Poste Italiane. Il bollettino infatti deve indicare solo le generalità del destinatario perché quelli del mittente sono già annotati.

Possono essere trasferite somme fino a 15.000 euro, la commissione prevede un costo di 1 euro e il trasferimento generalmente avverrà entro un giorno lavorativo. Il bonifico può anche essere fatto da un conto Banco Posta ad uno bancario, in questo caso oltre ai dati occorrerà anche conoscere il numero IBAN del conto corrente bancario del destinatario. La commissione anche in questo caso ha un costo di 1 euro avverrà nel giro di 2-3 giorni. Il bonifico postale inoltre può essere effettuato nei confronti dei titolari di una Postepay Evolution, la nuova prepagata di Poste Italiane dotata di IBAN e in quanto tale in grado di ricevere bonifici.

Prestito Postepay Evolution: Come Ottenere un Prestito sulla Carta di Credito Postepay

Ottenere il prestito postepay evolution è diventato ormai facilissimo per i possessori di questa carta e soprattutto sono sempre più richiesti proprio per la facilità ad ottenerli e anche la velocità nel vederselo accreditato. Prima di parlare del prestito in questione è necessario che tu sappia cosa è la postpay evolution. Questa è la nuova carta messa in commercio da Poste Italiane, è ricaricabile e per acquistarla bastano solo 10 euro l’anno. Richiedi ora i tuoi preventivi gratuiti per i prestiti personali:

PrestitoCaratteristicheImporto MassimoPreventivo Gratis
facile prestito
www.prestito24ore.com
Cessione del Quinto60.000 €richiedi prestito
facile prestito
www.avveniregarantito.com
Prestito Rapido e Facile80.000 €richiedi prestito
prestito popolare
www.prestitopopolare.it
Trasparente e Condizioni Vantaggiose.80.000 €richiedi prestito
ibl cessione del quinto
www.iblbanca.it
Cessione del Quinto75.000 €
si prestito
younited-credit.com
Prestito Personale50.000 €richiedi prestito

La evolution non è altro che l’evoluzione della vecchia postpay, la piccola ma sostanziale differenza è che a questa è abbinato anche l’IBAN e quindi permette di accedere al Mini Prestito Bancoposta o Prestito Bancoposta online. Il successo enorme che sta riscuotendo questa carta non è dovuto solo alla possibilità di richiedere un prestito, ma anche a tanti altri servizi che la vecchia postpay non permetteva, come ad esempio l’accredito del proprio stipendio, il pagamento di utenze, dei caselli autostradali, di ricevere ed emettere bonifici; una marea di servizi che rendono la vita del possessore della carta molto più agevole per svariati motivi.

Prestito BancoPosta: Mini Prestiti, Calcolo della Rata, Tassi, Interessi e Simulazioni

Se sei alla ricerca di un prestito personale veloce e facile puoi considerare il prestito BancoPosta che propone Poste Italiane e che sta riscuotendo un grande successo. Si tratta di un prestito che puoi ottenere grazie all’aiuto del personale qualificato. Non è necessario avere un conto corrente BancoPosta e puoi ricevere il finanziamento anche per importi non eccessivi.

Il prestito BancoPosta, infatti, viene erogato a partire da 3.000,00 euro e lo restituisci mensilmente, con comode rate, entro un arco di tempo minimo di 24 mesi e massimo di 84. Per scoprire tutti i dettagli e per approfondire i numerosi vantaggi del prestito BancoPosta offerti da Poste Italiane puoi proseguire la lettura, in modo da avere le idee più chiare e capire se questa soluzione possa fare al tuo caso, altrimenti scopri qui come ottenere un preventivo gratuito per un prestito personale:

PrestitoCaratteristicheImporto MassimoPreventivo Gratis
facile prestito
www.prestito24ore.com
Cessione del Quinto60.000 €richiedi prestito
facile prestito
www.avveniregarantito.com
Prestito Rapido e Facile80.000 €richiedi prestito
prestito popolare
www.prestitopopolare.it
Trasparente e Condizioni Vantaggiose.80.000 €richiedi prestito
ibl cessione del quinto
www.iblbanca.it
Cessione del Quinto75.000 €
si prestito
younited-credit.com
Prestito Personale50.000 €richiedi prestito

Compilazione Bollettino Postale: Ecco come si Compila un Bollettino Postale

Il bollettino postale è lo strumento più utilizzato nella vita di tutti i giorni per effettuare i pagamenti di bollette, multe ed imposte. In genere, per una questione di praticità, si utilizzano i bollettini prestampati sui quali vengono indicate tutte le informazioni importanti affinchè la transazione vada a buon fine, in questi casi basta semplicemente recarsi alla posta con denaro contante o carta e provvedere al versamento del dovuto. In molti altri casi però, quando ad esempio gli importi sono diversi, occorre effettuare uno storno e per altre ragioni, bisogna compilare un modellino in bianco, vediamo come.

Bollettino Postale: Costo e Pagamento Online

Il bollettino postale è uno dei sistemi di pagamento storici del servizio postale, ora Poste Italiane, ed è un mezzo di pagamento che ti consente di inviare denaro ad un destinatario, anche se non sei titolare di un contro corrente: puoi utilizzarlo ad esempio per il pagamento delle imposte, delle bollette, del bollo auto e di eventuali sanzioni amministrative, come multe per infrazioni al codice della strada.

In passato l’unico sistema che avevi per pagare i bollettini postali era quello di recarsi di persona presso un ufficio postale: è una pratica diffusa ancora oggi, anche se non come una volta, ma presenta una serie di svantaggi. Sei costretto infatti a recarti in un ufficio delle Poste Italiane negli orari di apertura, dovendo magari cercare parcheggio o usare i mezzi pubblici e poi attendere in coda anche per molto tempo prima di poter finalmente effettuare il pagamento allo sportello. L’unico vantaggio che potresti avere, è la possibilità del pagamento in contanti, ma ad oggi i sistemi alternativi sono numerosi e davvero preferibili.

Libretto Postale Smart: Cos’è, Caratteristiche e Vantaggi, Interessi, Come Aprirlo

Molti sono coloro che hanno intenzione di aprire un libretto di risparmio. Una delle possibilità più convenienti è quella di affidarsi al libretto postale Smart. Si tratta infatti di un servizio messo a disposizione da Poste Italiane e che permette così di depositare cifre di denaro abbandonando così sistemi obsoleti e poco convenienti da un punto di vista economico. Una delle principali caratteristiche del libretto postale Smart è quella di gestire le somme di denaro direttamente mediante dispositivi mobili.

Il che vuol dire che basta avere a disposizione l’applicazione ufficiale Poste Italiane per gestire i risparmi e anche per le operazioni ATM, Risparmio Online. Esso può essere emesso in due forme molto vantaggiose: il libretto cartaceo vero e proprio e quello dematerializzato, ovvero quello con tutti i movimenti. Un aspetto che bisogna evidenziare è che questo libretto postale può essere attivato da tutti coloro che abbiano almeno diciotto anni, per cui solo i maggiorenni possono sottoscriverlo.