Tag: Libra

Libra VS Bitcoin: quali sono le Differenze tra le due Criptovalute

Arriva finalmente l’annuncio ufficiale di Mark Zuckerberg, informatico e uno dei cinque fondatori del famoso social network Facebook, che ci mette personalmente la faccia e attraverso il suo canale social comunica l’arrivo, antro il prossimo anno, di Libra, la nuova criptovaluta che permetterà a chi non ha un conto in banca ma dispone di un dispositivo mobile e di una connessione internet di effettuare acquisti online e di inviare e ricevere denaro in tutto il mondo.

C’è chi già parla del crollo dei Bitcoin ma in realtà nonostante la Libra e i Bitcoin siano entrambe considerate criptovalute, ossia valute paritarie decentralizzate e digitali e si basino su un sistema di pagamento blockchain, hanno in comune poco o niente. Di conseguenza il successo dell’una, in questo caso la Libra dato che la fama dei Bitcoin non è di certo messa in discussione, non determinerà la disfatta dell’altra.  Mettiamo adesso a confronto le due criptovalute e cerchiamo di scoprirne le differenze.

Come Comprare Libra, Guida all’Acquisto della Criptovaluta di Facebook

Analogamente al funzionamento dei blockchain vigente per le altre Criptovalute, Libra potrà essere acquistata a partire dal 2020 ed essere utilizzata per effettuare scambi monetari sulle piattaforme più famose e le app maggiormente utilizzate. In tutto questo, Facebook resterà solo un attore parziale in quanto sono più di 100 le aziende che hanno ufficialmente aderito a questo sistema di pagamento rivoluzionario.

L’obiettivo, spiega Zuckerberg, è quello di facilitare le transazioni economiche attraverso dei costi di commissione bassissimi che permettano a tutti coloro che possiedono un telefono di effettuare acquisti e scambiare questa Criptovaluta con altre tipologie di monete virtuali. Per fare ciò Libra si appoggerà ad uno altro sistema di nuova creazione, Calibra, ovvero il portafoglio virtuale in cui contenere e monitorare le proprie criptovalute il cui funzionamento sarà analogo a quello di altre entità che forniscono servizi di pagamento.

Calibra Wallet: Cos’è e Come Funziona il Portafoglio Virtuale per Libra

Il 18 giugno 2019 è stato pubblicato il “white paper” di Libra, una nuova valuta virtuale diventata famosa come la “criptovaluta di Facebook“. Per assicurare la protezione agli utenti dei loro dati sensibili, c’è stata una nuova divisione all’interno del gruppo di Zuckerberg che ha portato alla creazione di Calibra, la società che gestirà autonomamente il wallet di Libra e che permetterà uno scambio di denaro immediato e senza commissioni con i tuoi contatti di ogni parte del mondo.

Libra Valore e Quotazione della Moneta Criptovaluta di Facebook

Il 18 giugno è stato pubblicato il “white paper” di Libra, una nuova valuta, diventata famosa nel web come la “criptovaluta di Facebook”, ma è proprio così? Non proprio. Certo, Facebook ha un ruolo di primo piano in questo progetto, ma non è da solo: il progetto libra coinvolge anche società in ambiti finanziari, tecnologici, delle telecomunicazioni e ventur capital. Inoltre non si presenta come una tradizionale criptovaluta -l’esempio più banale: Bitcoin-, ma sarà una stablecoin, ovvero una criptovaluta la cui stabilità sarà garantita da una riserva di asset reali, allontanando quindi tutti coloro che speravano di poter lucrare sulle ampie oscillazioni di prezzo.