Superbonus del 110% per i lavori in Casa per caldaie a condensazione, pompe di calore, pannelli solari, isolamento termico

Chi decide di effettuare lavori di efficienza energetica, prevenzione antisismica può usufruire di una speciale agevolazione che si chiama Superbonus 110%. Questa agevolazione, prevista fino tutto il 2021, sarà valida per lavori fatti dal 1 luglio 2020 e quindi l’attuale ecobonus dal 65% arriva al 110% ed anche l’attuale sismabonus passerebbe dall’ 85% al 110%. Facendo un esempio se vengono fatti dei lavori per un importo di 1000 euro lo Stato ne restituisce 1100. Al momento la modalità di restituzione è in dieci rate annuali, probabilmente, però, verrà ridotto a cinque.

È una ottima occasione rivolta a chi deve sostituire gli impianti di riscaldamento a privati o condomini e fare lavori per l’isolamento termico degli esterni. Serve anche per il miglioramento della sismicità degli edifici, in particolare nelle zone a rischio (per chi fa una polizza casa per i danni derivanti da terremoto la detrazione passa dal 19% al 90%). Rientrano in questo incentivo anche la messa in opera di pannelli fotovoltaici. Si può chiedere lo sconto nella fattura oppure la cessione del credito d’imposta. Questo superbonus servirà ad incentivare sia il risparmio energetico sia la crescita produttiva nel settore, nonché la messa in sicurezza di tanti immobili e la tutela ambientale grazie alla riduzione delle fonti inquinanti.

Precisazioni

In attesa che il Ministero approvi a maggio la definizione dell’ecobonus 2020, si può dire che in questo incentivo, come definito dalla Agenzia delle Entrate, rientrano quegli interventi che aumentano l’efficienza energetica ed ora verranno elencati (prima del coronavirus).

Specifiche

  • rifacimento facciate condominiali (e non) che determinano efficientamento energetico
  • cambio di infissi
  • installazione di caldaie comprovate in classe energetica A, termocamini a biomassa, stufe a pellet e similari
  • avori di coibentazione<
  • schermature solari
  • automazione delle funzioni di uno stabile, teleriscaldamento e domotica<
  • >rifacimento dell’illuminazione interna con prodotti a risparmio energetico
  • messa in opera di pannelli fotovoltaici, impianti termici con collettori per la produzione di acqua calda, nonché pompe di calore sia per la produzione di acqua calda per uso sanitario sia per la climatizzazione, accumulatori per acqua calda
  • lavori per favoriscano la messa in sicurezza di edifici in particolare a quelli siti in zone a rischio sismico.
superbonus casa 110
superbonus casa 110

Soglie di spesa

Sono previste le detrazioni fiscali dell’incentivo superbonus 110% e le stesse sono applicate alle singole persone fisiche o a particolari isituti (istituti di Case popolari), ma non alle imprese. Ecco le soglie di spesa:

  • Per l’isolamento termico è previsto 60 mila euro al massimo per ogni singolo immobile
  • Per gli impianti fotovoltaici la detraibilità è di 48 mila euro, o 2 mila e 400 euro per il kwh di potenza
  • Per la climatizzazione la soglia è stabilita a 30mila euro
  • Per le Caldaie a gasolio fino a 10 mila euro

Bonus fiscale

Esiste la possibilità di cedere il credito a terzi o imprese che andranno a fare il lavoro. Lo sconto applicato in fattura deve essere del 100% della spesa e la ditta realizzatrice provvederà al recupero della somma intera dalle proprie tasse come credito d’imposta. Qualora venga ceduto il credito ad una compagnia di assicurazione c’è la possibilità di utilizzare il 90% della spesa per la stipula di una polizza per le calamità naturali.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.