Buona notizia per tutti gli utilizzatori di moneta elettronica, a partire da Gennaio 2021 lo Stato inizierà a versare un superbonus a tutti i cittadini soliti a pagare con bancomat e carte di credito. I primi rimborsi partiranno da Gennaio 2021, insieme all’ introduzione di sanzioni per tutti i commercianti che rifiutano la carta come metodo di pagamento.
Queste importanti novità fanno tutte parte della Legge di Bilancio, ed hanno come obiettivo principale contrastare l’ evasione fiscale, pratica molto diffusa in Italia.
Superbonus in arrivo per chi paga con bancomat o carte di credito
La nuova Legge di Bilancio, come si può constatare, dichiara guerra all’ evasione fiscale, sempre più in aumento nell’ nostro paese, incidendo in modo negativo sull’ economia. Una delle tante normative volte a contrastare l’evasione fiscale, è l’introduzione di un bonus in denaro destinato a tutti i cittadini che acquistano beni e servizi tramite bancomat e carta di credito. Il bonus avrà inoltre valore maggiore se la carta di credito o il bancomat viene adoperato per pagare servizi in tutti quei settori più esposti all’ evasione fiscale.
Per “settori esposti” intendiamo l’idraulico, l’elettricista, il ristorante, che, come capita avvolte, ci propongono di pagare in contanti, in modo da non dover emettere ricevuta. Anche se inizialmente può sembrare una cosa vantaggiosa dall’ punto di vista economico, per entrambi le parti, in realtà, l’offerente del servizio non pagando le tasse riduce di conseguenza la crescita economica dello Stato. Non è ancora possibile sapere a quanto ammonterà la somma massima incassabile dal bonus, e quali spese rientreranno in esso.

Come funzionerà il superbonus, valore e detrazioni fiscali
Il superbonus, come dichiara il comunicato proveniente da Palazzo Chigi, verrà calcolato in base all’ ammontare della propria spesa annua tramite le carte elettroniche, può essere definita dunque come una sorta di cashback, ovvero un ritorno del denaro speso negli acquisti.
La quota di restituzione ipotizzata momentaneamente si aggira tra il 10% e il 19% della spesa totale, che teoricamente dovrebbe essere inviata direttamente sull’ conto bancario dell’ cittadino. Si stima che il superbonus raggiungerà un valore di 3 miliardi di euro. Solo i cittadini che aderiranno all’ progetto avranno diritto a uno sconto fiscale del 19% e la partecipazione gratuita a concorsi con in palio premi speciali.
Sanzioni per chi non accetta i pagamenti con carta elettronica
Come già accennato in precedenza, non solo sarà previsto un superbonus per chi paga tramite moneta elettronica, ma saranno introdotte nuove multe e sanzioni verso tutti i commercianti che non accettano la carta come metodo di pagamento utilizzabile.
Lo scopo comune della normativa sarà la promozione della moneta elettronica come metodo di pagamento, al fine di permettere al Fisco il tracciamento di tutti i movimenti di denaro, limitando sempre di più l’evasione fiscale, che per gli acquirenti di beni e servizi non rappresenterà più una scelta vantaggiosa.