Essere registrati a NoiPA se lavori nella Pubblica Amministrazione è un vantaggio non di poco conto. Grazie alla tua area personale, infatti, potrai consultare comodamente da casa il cedolino del tuo stipendio in qualunque momento vorrai.
E non è neanche un’operazione complicata da fare. Basteranno pochi minuti e non solo potrai vederne il PDF ma potrai anche visualizzare i cedolini degli stipendi passati e scaricare la CU, ovvero la Certificazione Unica, da allegare quando produrrai la Dichiarazione dei Redditi. Come devi procedere, passo passo, per visualizzare il tuo ultimo stipendio PA su Noi PA? Vediamolo!
L’accesso a Noi PA
Non sono molti i passaggi che dovrai fare per visualizzare il tuo stipendio online su Noi PA. È essenziale, però, che tu risulti registrato al portale e che disponga, dunque, delle relative credenziali d’accesso.
– Digita sul tuo browser l’indirizzo noipa.mef.gov.it;
– una volta all’interno della Home clicca su Entra, in alto a destra;
– digita nell’apposita finestra il tuo codice fiscale e la password personale. Conferma, dunque, i dati che hai inserito cliccando su Login;
Può capitare che tu dimentichi la password d’accesso. In questo caso non provare a digitarla tante volte, troppi tentativi errati, infatti, portano al blocco momentaneo dell’account. Qualora, dunque, dovessi trovarti in una situazione di questo tipo, prova semplicemente a recuperare la password cliccando sull’apposito collegamento che troverai nella stessa finestra del Login.
L’accesso alla tua area riservata su Noi PA
Una volta effettuato l’accesso generale a Noi PA, però, non sei ancora in grado di visualizzare il cedolino del tuo stipendio. Per poterlo fare, infatti, ti mancano ancora alcuni brevi e semplici passaggi.
- Accedi alla tua area riservata, cliccando semplicemente sull’icona a forma di lucchetto posta nella zona in alto a destra della pagina;
- da questo momento in avanti avrai accesso alla tua area self service ed è proprio da qui che potrai trovare il collegamento che ti consentirà di visualizzare il cedolino del tuo stipendio.
- in alto a sinistra troverai un’icona composta da tre linee orizzontali. Cliccaci sopra e successivamente scegli l’icona che ricorda la fattezze di un hamburger;
- in corrispondenza della voce relativa ai documenti disponibili, sulla sinistra della tua schermata, clicca sul simbolo + per aprirti la porta verso la visualizzazione dei tuoi cedolini.
- Ti troverai dinnanzi ad un sottomenù con diverse sezioni tra cui dovrai selezionare quella denominata Archivio Cedolini. Cliccaci sopra e ti si aprirà una lista che li contiene tutti, in formato PDF. Le informazioni che visualizzerai a schermata non saranno complete ma ti basteranno per identificare il documento che stai cercando. Sono indicati, infatti, il mese e l’anno di emissione, l’amministrazione o l’ufficio di appartenenza, l’importo netto e l’icona relativa al file PDF. Cliccaci sopra per aprire completamente il documento selezionato.
A questo punto avrai visualizzato il cedolino del tuo stipendio e potrai decidere se chiuderlo semplicemente, salvarlo sull’hard disk del tuo personal computer o stamparlo utilizzando semplicemente la tua stampante.
E’ importante ricordare che all’interno della stessa sezione puoi anche trovare il modello CU, ovvero la Certificazione Unica che ti servirà per la dichiarazione dei redditi che dovrai presentare annualmente. Troverai la sezione Archivio CU esattamente sotto a quella relativa all’archivio dei cedolini. Ti basterà cliccarci sopra e andare ad identificare l’ultimo documento in ordine cronologico. Potrai cliccarci sopra per aprirlo e stamparlo qualora tu ne avessi bisogno.