Sterlina Oro: Storia, Valore, Quotazione e Prezzi, Versioni della Sovrana d’Oro Inglese

L’oro costituisce da sempre una pregiata merce di scambio e la coniazione di monete composte da questo materiale è ancora oggi una pratica redditizia ed enormemente diffusa; una particolare rilevanza è fornita dalla Sterlina Oro chiamata anche “Sovrana“, vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.

La storia della Sterlina Oro

La sovrana, chiamata così perché contiene le raffigurazioni dei più importanti sovrani inglesi, deve la sua esistenza a Enrico VII che commissionò la sua produzione dal 1489 in Inghilterra. La moneta è composta da due facciate, in una è riportata l’effige del sovrano seduto sul trono mentre nell’altra è inciso lo stemma reale della casata dei Tudor. La composizione della Sterlina Oro comprendeva il 92% di oro e fu una percentuale destinata a diminuire nel corso del tempo e nelle future coniazioni fino ad arrivare ai giorni nostri a una composizione di oro del 91,7%. La produzione della sovrana subì un blocco dal 1604 al 1817 per poi riprendere con l’emissione di una moneta fornita di diverse raffigurazioni: San Giorgio, Giorgio IV, Elisabetta II e via dicendo gli altri famosi regnanti. Oggi la Sterlina Oro viene coniata in Galles dalla Royal Mint e continua ad essere utilizzata grazie al suo valore pregiato e storico.

Il valore della Sterlina Oro

Il valore attribuito a questa moneta dipende anzitutto dalla quotazione dell’oro al momento della valutazione ed inoltre, è fondamentale anche la quantità di oro contenuta nel singolo pezzo. Anche lo stato di usura e quindi il modo in cui è stata conservata la moneta hanno una certa rilevanza sul suo valore finale. Le caratteristiche che deve avere oggi una Sterlina d’oro comprendono uno spessore di 1,52 mm, un diametro di 22,05 mm, un peso di 7,9881 grammi, ed un totale di composizione in oro di 22 carati. Per ottenere una corretta valutazione della Sterlina oro è necessario operare anche una distinzione in base all’uso cui è destinata la moneta:

  • la Sterlina d’oro numismatica essendo una moneta prodotta in anni particolari o che presenta difetti nella sua realizzazione, è considerata rara e quindi il suo valore è influenzato da questo fattore
  • la Sterlina d’oro da investimento deve avere requisiti precisi come una purezza pari a millesimi 900, deve essere stata prodotta dopo il 1800 ed avere una differenza tra la quotazione e il prezzo di vendita pari all’80%

I vantaggi di un investimento in Sterlina oro sono vari come l’esenzione dall’IVA, sono facili da trasportare e da vendere ed inoltre, si tratta delle monete più conosciute e più popolari nel mercato mondiale. Attualmente la quotazione della Sterlina oro è soggetta a varie oscillazioni dovute a variazioni del prezzo dell’oro che si aggira sui 36 euro al grammo; oggi questa moneta presenta un valore di circa 265 euro.

Sterlina d'Oro

Sterlina d’Oro

Tipologie di Sterline oro

Tra le Sterline d’oro più ricercate per il loro valore e rarità troviamo:

  • la sterlina d’oro del 1817 e quelle dei successivi sovrani più importanti fino a William IV
  • la sterlina d’oro della Regina Vittoria
  • la sterlina d’oro del 1917
  • la sterlina d’oro di Elisabetta II

Esistono inoltre diverse varianti che raffigurano nella parte frontale della moneta uno dei regnanti ed in quella posteriore, San Giorgio intento alla battaglia contro il drago; tra queste le più rinomate sono quelle di Re Giorgio V, Guglielmo IV, Elisabetta II e Giorgio IV.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]