Stellar Lumens: Specifiche, Caratteristiche e Dettagli di questa Criptovaluta

Stellar Lumens è il nome di una criptovaluta nata nel 2014 e che deve la sua origine alla piattaforma Stellar.org che si occupa di ottimizzare le transazioni di denaro sia virtuale, quindi in criptovalute, sia reale, tra le banche, consumatori ed i diversi sistemi di pagamento online. Inizialmente fu denominata con il solo nome di Stellar, ma poi nel 2015 si è deciso di chiamarla Stellar Lumens per evitare la confusione con la denominazione della piattaforma.

Stellar Lumens si poggia sulla tecnologia blockchain. Tale termine, nel mondo delle criptovalute, indica un sistema formato da transazioni che avvengono su una rete composta da diversi nodi; in altre parole il database delle transazioni è strutturato in nodi o blocchi della rete (block), collegati tra di loro attraverso catene (chain) in modo che ogni singola transazione venga approvata dalla stessa rete. Volendo sintetizzare si può immaginare la tecnologia blockchain come una catena formata da diversi nodi che sono in grado di gestire un elevato numero di transazioni.
Il simbolo della Stellar Lumens è (XLM) ed oggi può essere scambiata su tutte le più diffuse piattaforme di criptovalute.

Come acquistare Stellar Lumens e come è stata ripartita la sua distribuzione

La Piattaforma Stellar ha dichiarato lo scorso anno di voler produrre 100 miliardi di Stellar Lumens ripartendoli in modo mirato e destinandoli a soggetti selezionati. Il 95% di essi verrà distribuito mentre il 5% resterà di proprietà della piattaforma. Questo 95% di criptovalute sarà così suddiviso: il 50% di esse andrà agli acquirenti interessati, il 25% sarà riservato ad aziende no profit con lo scopo di raggiungere i Paesi più poveri del Pianeta,il rimanente 20% sarà distribuito tra i possessori di Bitcoin ed in misura minore tra i possessori della criptovaluta Ripple.

Per quanto riguarda la vendita rivolta ai possessori di Bitcoin e Ripple vi sono state due sessioni di cui l’ultima è terminata il 30 agosto scorso. Nella prima sessione sono stati distribuiti 19 miliardi di Stellar Lumens e nella seconda 16 miliardi di cui 1 miliardo per i possessori di moneta Ripple. Questi ultimi, diversamente dai possessori del Bitcoin, sono soggetti ad una piccola commissione d’acquisto. I compratori che vogliono acquistare Stellar Lumens devono come prima cosa acquistare Bitcoin sul sito Coinbase, dove potranno pagare con i metodi che preferiscono, che vanno dal bonifico alle carte di credito. Se il pagamento avviene con il bonifico ci vorranno 4 o 5 giorni per ottenere l’accredito delle valute , mentre con le carte saranno disponibili in pochi minuti. Una volta acquistati i Bitcoin bisogna cambiarli in Stellar Lumens tramite il sito exchange.

Una volta fatte queste operazioni si potranno conservare e trasferire gli Stellar Lumens acquisiti sul proprio portafoglio personale (wallet) che si trova all’interno del sito www.stellar.org. La scelta iniziale di distribuire una buona percentuale di Stellar Lumens ai possessori di altre criptovalute è stata fatta per incentivarne l’utilizzo tra i consumatori, aumentando in questo modo il giro d’affari delle piattaforme su cui avviene lo scambio, prima fra tutte stellar.org.

Stellar Lumens

Stellar Lumens

Le differenze esistenti tra Stellar Lumens e Bitcoin

Stellar Lumens è una valuta che si ispira molto al Bitcoin per quanto riguarda la sua struttura, ma con delle differenze importanti; infatti i Bitcoin vengono creati dagli stessi utenti attraverso un processo particolare che si chiama mining ed è per tale motivo che gli Stellar Lumens sono stati lanciati tramite un’offerta sul network Stellar, rivolti quindi ad una platea di acquirenti già predeterminata. Un’altra differenza importantissima riguarda la velocità delle transazioni: rispetto al Bitcoin le transazioni dei Lumens avvengono in modo molto più rapido e questo grazie al protocollo utilizzato da Stellar che consente di portare a termine una transazione in pochissimi secondi.

Le analisi di tipo finanziario mostrano un’altra caratteristica che differenzia i due prodotti e cioè che gli Stellar Lumens hanno dei valori molto più stabili a livello di prezzo, mentre i Bitcoin sono soggetti ad una estrema variabilità che può portarli ad incrementare oppure azzerare il proprio valore in tempi molto brevi. Gli Stellar Lumens sono molto più affidabili,d tanto che nel corso degli ultimi anni hanno realizzato degli incrementi di valore pari all’l’1%. In conclusione il Network Stellar è un progetto interessante che fa della stabilità e della velocità di transazione i suoi punti di forza. La collaborazione che di recente è stata stretta con colossi come la IBM ha aumentato l’interesse generale nei loro confronti, rendendo potenzialmente vantaggiosi gli investimenti in questa criptovaluta rispetto ad altre dello stesso genere.

Disclaimer