Potrai vivere il sogno americano, sedendoti ad un tavolino e degustare un buon caffè accompagnato da un ottimo dolcetto, a due passi da casa tua. La catena simbolo del caffè americano di Starbucks approda nel territorio italiano, è prevista per giovedì 6 settembre 2018 l’inaugurazione del primo locale Starbucks a Milano, che prenderà il nome di Starbucks Reserve Roastery. Un evento eccezionale ed unico, trattasi del primo Starbucks italiano, ma soprattutto, della sede più grande mai costruita sul territorio europeo.
Starbucks si estenderà su una superficie di ben 2400 mq, in un palazzo storico del milanese in piazza Cordusio, edificio dove erano ubicate le Poste. Per Howard Schultz, padre ed ideatore del marchio Starbucks, l’Italia rappresenta un punto di arrivo importante, una scelta maturata nel corso degli anni, una sfida unica, infatti, è proprio a Milano nel lontano 1983 che Schultz decise di aprire una catena di caffetterie in modalità stile italiano, a livello mondiale. Dopo 35 anni dall’apertura del primo Starbucks, Howard Schultz afferma di sentirsi pronto per affrontare la cultura italiana del caffè, tutto è stato studiato nei minimi dettagli, congeniato e modellato secondo i gusti e costumi italiani, in pieno rispetto della tradizione italica.
Starbucks Reserve Roastery di Milano:tutti i dettagli dell’inaugurazione
Si conclude l’interminabile attesa per l’apertura del primo Starbucks Reserve Roastery italiano, il 6 settembre a Milano potrai partecipare all’inaugurazione della prima caffetteria con il marchio americano. Il locale disposto nell’edificio dell’ex Poste in piazza Cordosio apre le sue porte il 6 settembre 2018 a 1200 eletti muniti di invito e il 7 settembre a tutti. Al fine di facilitare l’adesione all’inaugurazione, per l’occasione il comune di Milano ha deciso di garantire l’accesso alla piazza Cordusio, solo ai pedoni, chiudendo la piazza e le vie circostanti al traffico sia alle auto private che ai mezzi pubblici.
Una festa degna di Broadway, la cerimonia prevede un programma ricco e stupefacente. Si inizia con un omaggio al creatore e fondatore della catena Starbucks, grazie alla proiezione di un piccolo cortometraggio, nel quale viene messo in rilievo l’amore e il rispetto di Howard Schultz per l’Italia. In particolare, si sottolinea il suo rapporto con Milano, luogo in cui nel 1983 sviluppò l’idea di creare una catena di caffetterie in stile italiano, con un gisto retrò e moderno allo stesso tempo. La serata segue con un flash mob, dove i giovani artisti del balletto dell’Accademia della Scala, delizieranno con la loro grazia e stile, gli occhi degli spettatori. Concluse le esibizioni, si apriranno le porte del locale ai soli soggetti muniti di apposito invito, 1200 invitati, ma tranquillo, se non rientri tra i fortunati, il 7 settembre lo Starbucks è aperto a tutti!
Le caratteristiche del Caffè
Lo Starbucks di Milano non solo è la prima caffetteria della catena del marchio statutitense in Italia, ma è stata creata e si sviluppa secondo il format già ideato per Seattle ovvero come una “roastery”. La roastery è un locale interattivo, più grande di una normale caffetteria, dall’arredamento ricercato e classico , con una stanza adibita alla torrificazione del caffè. La peculiarità di una Starbucks Reserve Roastery è la possibilità per i clienti di assistere alle diverse fasi di lavorazione del caffè, vengono, infatti, create miscele, al momento, che i clienti possono comprare e degustare.
Il locale offrirà ai suoi clienti caffè torrificato e prodotto all’interno del negozio, sono previste miscele uniche e una specifica ideata per l’italia, riservata per rispettare i gusti e gli aromi tipici, a cui è abituata la clientela italiana. Se sei un appassionato del marchio, nella roastery potrai consumare specialità come “nitro caffé”, infusi e bibite originali, e peculiarietà del locale osservare come i chicchi del caffè si trasformano in bevanda, grazie ad un sistema di tubi in vista disposti sul soffitto e visibili ad occhio nudo.
Non solo espresso, ma anche bevande fredde, frappè, cappucino e un buon servizio di dolci e salati, tra cui panificati, tutto sotto la guida esperta del panettiere italiano Rocco Princi, collaboratore speciale di Starbucks per tutte le sedi di Roastery. Potrai, inoltre, acquistare “le miscele e i prodotti legati al marchio” e collegarti al sistema del wi-fi free. Immagina potrai lavorare al computer e sorseggiare una bevanda proprio come nei film!