Negli ultimi giorni, anche a causa dei recenti provvedimenti economici varati dal Governo, l’attenzione sul livello dello spread si è fatta nuovamente alta. Ma cosa si intende precisamente con questo termine? Di seguito forniremo le spiegazioni su questo argomento e come fare a visualizzare in tempo reale il valore dello spread.
Cosa intendiamo quando parliamo di spread
Tradotto alla lettera significa “divario” ed è l’indicatore della differenza che esiste tra i titoli di stato italiani a 10 anni, i Buoni Poliennali del Tesoro (BTP), e gli equivalenti titoli di stato della Germania. La domanda allora dovrebbe essere un’altra: perché assume importanza? Lo spread è importante perché rappresenta un indicatore dello stato di salute dell’economia. Il meccanismo è di facile comprensione: se il sistema economico di un paese è solido e forte, vuol dire che quel paese è in grado di adempiere alle sue obbligazioni e quindi in grado di pagare con regolarità i suoi titoli del debito pubblico. Questo comporterà, ovviamente, anche che la remunerazione di questi titoli sia più bassa proprio perché considerati a basso rischio.
Rientrando sul discorso delle spread, inteso come differenziale tra i titoli di stato di Italia e Germania, questo indica il grado di rischio che incontra un investitore decidendo di prestare i suoi soldi all’Italia piuttosto che alla Germania.
Tenere sotto controllo il livello dello spread per un paese è molto importante in quanto, specie per l’Italia, il primo riflesso economico derivante da un aumento dello spread è l’aumento del debito pubblico per i maggiori interessi che si devono corrispondere ai risparmiatori. A questo bisogna poi aggiungere i riflessi che un aumento di questo valore ha sulla situazione di imprese e famiglie.
Come controllare il valore dello spread in tempo reale
La necessità di conoscere il valore dello spread in tempo reale nasce, per privati, imprese e investitori, con la finalità di conoscere l’andamento dei loro investimenti. Di qui, importante dove poter consultare in tempo reale le variazioni dello spread.
Una prima modalità, che è anche quella preferita dalla maggior parte degli investitori, è quella di consultare il sito istituzione de Il Sole24ore, il quotidiano economico italiano più importante. Rappresenta per questo motivo la fonte più affidabile da cui attingere informazioni sullo spread oggi.
Esistono però anche modalità alternative per ottenere le informazioni desiderate quali i siti web delle principali piattaforme di trading operanti sul mercato. Ad esempio, molto apprezzata è la pagina che Borse.it mette a disposizione dei lettori in quanto al suo interno, oltre a verificare la quotazione in tempo reale dei titoli di stato decennali italiani e tedeschi, permette anche di utilizzare uno strumento per confrontare le quotazioni presenti su altri siti.
Gli investitori più esigenti possono collegarsi a Traderlink.it e teleborsa.it due siti di carattere economico che forniscono oltre alle quotazioni dei bund tedeschi e BTP italiani anche dei grafici con indicatori statistici sull’andamento dei titoli e informazioni aggiornate di carattere economico che possono influenzare lo spread. In realtà le quotazioni in tempo reale presentano sempre qualche differenza da piattaforma a piattaforma anche se questi scarti tendono ad azzerarsi quando fanno riferimento a titoli di lungo termine.