Spread Btp-Bund: Cos’è, come Funziona e perchè è Importante

Con l’avvento della moneta unica e di tutti i processi geopolitici che hanno portato alla formazione di un tessuto economico sempre più finanziarizzato, anche a livello internazionale, alcuni indicatori utilizzati in borsa e di cui non avevi mai sentito parlare, iniziano a prendere la scena e vengono citati sempre più spesso anche dai nostri media; uno di questi indicatori, che è diventato importante soprattutto successivamente alla crisi del 2008 quando la nostra economia ha iniziato la sua fase di contrazione, è lo spread BTP – Bund, che è un vero e proprio termometro con il quale valutare lo stato di salute finanziario del nostro paese. Scopriamone insieme i segreti e le caratteristiche.

Che cosa significa spread?

In inglese, lo spread è nient’altro che un differenziale tra due fattori; matematicamente si realizza come una sottrazione tra due valori numerici. Lo spread tra il BTP e il Bund tedesco identifica, nello specifico, che differenza c’è tra un nostro titolo di stato e un titolo di stato tedesco con pari caratteristiche e scadenza – si utilizza per convenzione, il titolo decennale-. I titoli di stato, a loro volta, sono gli strumenti emessi dal nostro Stato per finanziarsi e provvedere all’amministrazione del Paese; questi titoli vengono collocati mediante specifiche aste, che si rivolgono sia agli investitori privati che a quelli cosiddetti istituzionali.

Il meccanismo dei prezzi che regola la quotazione di questi titoli di stato sul mercato è alla base del principio dello spread. Ogni obbligazione sul mercato ha un rendimento che viene identificato da un valore numerico e quel rendimento, a sua volta, corrisponde al guadagno per il cliente che effettua l’investimento; ne consegue che un rendimento più alto genera a sua volta un valore più alto per l’investitore, ma qual è la contropartita?

Le leggi di mercato: un titolo più rischioso rende di più

Il mercato, che risponde all’inesorabile legge della domanda e dell’offerta, stabilisce per ogni prodotto un prezzo relativo, che è tanto più basso quanto più lo strumento finanziario acquistato è poco rischioso. Ne consegue che un titolo con un rischio più alto – che il paese che lo ha emesso possa fallire e non essere più in grado di rimborsarlo, ad esempio – consenta di ottenere all’investitore disposto ad acquistarlo, dei rendimenti maggiori rispetto a titoli più sicuri. Nel caso dei titoli di stato, lo spread tra BTP e Bund identifica la distanza che separa i nostri titoli da quelli tedeschi, considerati per loro natura i più sicuri della nostra economia. Quanto più il differenziale è alto, tanto più alto sarà il rendimento dei nostri titoli di stato rispetto ai Bund.

Perché è importante monitorare l’andamento dello spread

Per sua natura, questo valore è costantemente in aggiornamento, siccome sul mercato i prezzi cambiano in modo continuo e veloce. È importante che tu consulti spesso questo valore perché è l’indicatore principale con il quale valutare come viene percepito il nostro Paese dagli investitori internazionali, che saranno disposti a pagare di più i nostri titoli all’aumentare delle garanzie di solvibilità del nostro sistema nazionale. Se lo spread tra il BTP e il Bund si assottiglia, significa che stai assistendo ad un miglioramento dello stato di salute dell’economia generale e ad un aumento dell’appetibilità del nostro Paese per gli investimenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Tags:

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.