SPID Poste Italiane, come Funziona, Cos’è a cosa Serve e Come Accedere

SPID è il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale: una piattaforma che permette a tutti i cittadini privati e a tutte le imprese di poter avere accesso – con un’unica password – a una lunga serie di servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni e da tutte le società che hanno aderito a questa rete, in progressivo incremento. Ebbene, Poste Italiane ha deciso di fornire il proprio attivo contributo in tal senso andando a prevedere la disponibilità di PosteID, il sistema di identità digitale del gruppo postale, utile per poter avere accesso a tutti i servizi che espongono il logo SPID.

Gratuito per l’intera durata del contratto (24 mesi) per coloro che aderiranno entro il 31 dicembre 2019, cerchiamo di comprendere quali siano i vantaggi di questo sistema, come richiederlo e come attivarlo!

Che cosa si può fare con SPID Poste Italiane

L’elenco di funzionalità di SPID Poste Italiane è piuttosto lungo. Innanzitutto, con l’identità digitale di Poste Italiane sarà ovviamente possibile accedere a tutti i servizi postali, attraverso il sito internet di Poste Italiane o le app che il gruppo ha messo a disposizione dei propri utenti. Inoltre, con l’identità digitale di Poste Italiane sarà possibile gestire velocemente qualsiasi pratica con l’INPS, con l’Agenzia delle Entrate, con i Comuni, con le Regioni e di tutte le strutture pubbliche e private che hanno aderito al sistema di identità digitale.

Tra gli altri benefici fruibili, anche la possibilità di attivare il servizio di ritiro digitale: se la raccomandata non dovesse essere ritirata da chi si trova a casa, sarà possibile ritirarla online.

Come richiedere SPID Poste Italiane

SPID Poste Italiane è richiedibile in diversi modi. Innanzitutto, se si dispone di un cellulare certificato presso Poste Italiane, il lettore BancoPosta, una Carta Nazionale dei Servizi (attiva), una Carta d’Identità Elettronica (attiva) o una Firma Digitale, è possibile registrarsi direttamente sul sito posteid.poste.it

In alternativa, se non si dispone di uno dei servizi di identificazione online, ci si può recare direttamente presso un ufficio postale per poter essere identificati (previa registrazione su posteid.poste.it). In alternativa, se non ci si vuole spostare presso un ufficio postale, si può domandare l’identificazione online a domicilio: sarà così effettuata da un portalettere al costo di 14,50 euro IVA inclusa. Se desiderate disporre di  maggiori informazioni su SPID Poste Italiane, vi consigliamo di consultare la relativa pagina di PosteID sul sito di Poste Italiane.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.