Per social lending (noto anche come prestiti peer to peer o più semplicemente P2P) si intende un sistema di prestiti che vengono effettuati da privato a privato senza bisogno di passare tramite gli intermediari (banche). Questa tipologia di prestito viene effettuata tramite delle piattaforme che consentono l’incontro delle due parti (è un sistema che somiglia ad airbnb ma che funziona per i prestiti). A differenza degli istituti di credito, le piattaforme di social lending non richiedono denaro né al ricevente né al donatore (oltre quello necessario per effettuare il prestito).
In un certo senso questa modalità di prestito rappresenta un ritorno al passato. Infatti, nell’antichità, i prestiti venivano fatti tra persone che si conoscevano e in assenza di intermediari quali banche. Grazie alle piattaforme si ha invece la possibilità di mettere in contatto richiedente e donatore anche se sono persone che non si conoscono.
Come funzionano le piattaforme di social lending?
Chiaramente le figure principali in un sistema di prestiti privati sono il prestatore, il ricevente e la piattaforma. Colui che vuole prestare denaro deve iscriversi alla piattaforma che preferisce come investitore e deve indicare la quantità di denaro che è disposto a cedere. Colui che ha bisogno di un prestito deve invece iscriversi come ricevente e inserire sia la quota che vorrebbe ricevere che i propri dati personali.
Il ricevente dovrà assicurare di avere alcune caratteristiche quali la maggiore età, un guadagno mensile stabile, la cittadinanza italiana da almeno tre anni e così via (le caratteristiche variano in base al canale di social lending). La piattaforma indicherà le possibilità di tempo entro le quali il ricevente dovrà restituire il denaro e tutte le modalità e clausole del contratto.
Una volta che la piattaforma si sarà assicurata riguardo l’affidabilità del cliente, il prestito verrà inserito nel sistema e verrà diviso tra diversi investitori (per assicurare ad ognuno di essi una maggior sicurezza).
Una volta definito il prestito e gli investitori il denaro viene accreditato sul conto del richiedente. La piattaforma si assicura durante tutto il periodo di tempo della durata del mutuo che le rate vengano pagate regolarmente.
Qual è il ruolo della piattaforma?
Le piattaforme hanno il ruolo di rendere possibile l’incontro tra le due parti ma anche di assicirarsi riguardo la loro affidabilità. Inoltre essa deve gestire ogni singolo mutuo e dividerlo tra un numero di investitori adatti.
La piattaforma deve inoltre curare, per tutta la durata del mutuo, i contatti tra le due parti e assicurarsi il continuo pagamento delle rate. Essa deve organizzare il sistema di pagamento (divisione in rate) di ogni prestito e infine gestire le situazioni problematiche (eventuali mancanze di pagamento delle rate o truffe da parte dei clienti).
Quali sono i vantaggi dei prestiti tra privati?
Evitando la burocrazia che si ha utilizzando gli istituti di credito come intermediari si hanno notevoli vantaggi. Innanzitutto gli investitori hanno la possibilità di vedere chiaramente dove vanno a finire i propri risparmi. Per quanto riguarda i riceventi il vantaggio principale sta nel fatto che gli interessi risultano notevolmente inferiori rispetto alla media.