La carta acquisti INPS è uno strumento che lo Stato ha predisposto a beneficio dei cittadini, italiani e stranieri, che vantano specifici requisiti, non solo reddituali. Si tratta di una carta che da il diritto ad ottenere 40,00 euro al mese, con accredito bimestrale di 80,00 euro. La nuova carta acquisti può essere richiesta anche dai cittadini non appartenenti all’Unione Europea, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Gli aventi diritto alla carta acquisti possono ottenere un reddito mensile pari a 40,00 euro. La carta acquisti, infatti, è una sorta di carta di credito che lo Stato provvederà a ricaricare ogni due mesi, erogando la somma di 80,00 euro. La carta acquisti può essere spesa per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi convenzionati. In alternativa, può essere usata presso gli uffici postali, per il pagamento delle utenze domestiche, come la luce o il gas.
La carta acquisti offre anche tariffe agevolate e sconti del 5% in tutti i negozi che sostengono il programma carta acquisiti. La carta non è convertibile o abilitata al prelievo in denaro contante. La durata è annuale ed in sede di rinnovo è importante verificare che il titolare disponga dei requisiti di legge per continuare ad usufruire di questo beneficio.
Come richiederla
La carta si ottiene presentando un’apposita domanda scaricabile da internet, oppure da richiedere agli sportelli dell’INPS e presso gli uffici postali. La domanda va presentata all’ufficio postale che provvederà a trasmetterla all’Inps. Verificata la sussistenza dei requisiti dal parte dell’INPS, la carta acquisti arriva direttamente a casa dei beneficiari e verrà ricaricata automaticamente ogni bimestre con l’importo di 80,000. Il saldo può essere verificato, tramite un sms, chiamando al numero 800.130.640. Per ogni informazione finalizzata all’ottenimento della carta acquisti è possibile anche chiamare il numero verde 800.666.888.
Chi può richiedere la carta acquisti
Per ottenere la carta acquisti è necessario avere determinati requisiti. Chi ha più di 65 anni deve essere iscritto all’anagrafe tributaria e avere un reddito (pensionistico o di altra natura) non superiore a 6.795,38 euro (se l’età è di 70 anni), oppure non superiore a 9.060,51 euro in tutti gli altri casi. Il reddito ISEE non deve superare i 6.795,38 euro. Ogni richiedente, anche tramite il coniuge, non deve essere intestatario di più di un’utenza domestica, di un autoveicolo e non deve essere proprietario di una quota immobiliare superiore al 25%, o del 10% nel caso di immobili ad uso non abitativo.
Infine, il patrimonio immobiliare complessivo non deve superare i 15.000,00 euro. Non possono ottenere la carta acquisti i richiedenti che ottengono vitto o alloggio presso strutture appartenenti alla pubblica amministrazione, come i detenuti o coloro che dimorano in strutture di degenza. I genitori, oppure gli affidatari, di bambini con età inferiore a 3 anni possono ottenere la carta acquisti. In quest’ultimo caso è necessario che il bambino risulti regolarmente iscritto all’anagrafe tributaria e che il reddito ISEE non superi l’importo di 6.795,38 euro.