Volendo dare una definizione esaustiva del concetto di social lending, il contributo proposto dal web è esemplificativo; tecnicamente può essere spiegato con una locuzione che identifica un’erogazione di credito tra persone fisiche perfezionato tramite la piattaforma internet. Si può sintetizzare dunque, in una forma particolare di concessione di un prestito senza destinazione d’uso specifica, conclusa tra privati e rientrante nella macro categoria del cosiddetto credito al consumo.
Peculiarità essenziale di questo particolare strumento di credito è l’assenza dei canali tradizionali che intervengono solitamente nella conclusione dei contratti di tale natura; il ruolo che viene di solito ricoperto da Istituti di credito e società finanziarie in genere, in questo caso è una casella vuota.
L’attuale contesto economico, l’evoluzione dei mercati finanziari e delle piattaforme tecnologiche in genere, ci ormai abituato a novità di varia natura nel settore; l’idea del social lending si è rapidamente imposta fra i risparmiatori e tra tutti coloro che hanno necessità di approvvigionarsi di denaro grazie alla ridotte commissioni di intermediazione, ai saggi di interesse più contenuti e alla facilità di ricorso al credito grazie a burocrazia contenuta e snellezza d’azione.
Smartika
La società leader per il mercato italiano nel settore del social lending è Smartika SpA, un operatore finanziario attivo dal 2012 e regolarmente autorizzato ad operare nel settore della concessione del credito ai sensi del decreto legge 11/2010.
La società si pone come intermediario di relazione tra coloro che hanno del denaro a disposizione (Prestatori) e coloro che invece ne richiedono a prestito (Richiedenti) favorendo l’incontro tra domanda e offerta e garantendo la conclusione di contratti con trasparenza e sicurezza.
La piattaforma web gestita da Smartika SpA, è rigidamente regolamentata da precise disposizioni vincolanti da ambo le parti; la società mette a disposizione il proprio canale internet per accertare l’identità di ogni soggetto che vi intrattiene rapporto, per facilitare la conclusione di contratti ed interviene in prima persona nella raccolta della documentazione necessaria, nella classificazione dei Richiedenti in base al grado di solvibilità e nel trasferimento materiale dei fondi.
Come funziona la piattaforma web Smartika
Tutti coloro che hanno disponibilità finanziare liquide, possono aprire on line, direttamente presso la piattaforma web Smartika e previa registrazione, un conto corrente sul quale canalizzare mediante bonifico la somma che desiderano impiegare. Successivamente il Prestatore quantifica la somma che intende prestare, per quanto tempo, a quale rendimento e a quale categoria di Richiedente in base alla solvibilità dello stesso, intende rivolgersi per la conclusione del contratto di erogazione del credito.
Con la scelta viene resa operativa l’offerta di denaro che sarà disponibile per tutti i Richiedenti che soddisfano i requisiti scelti dal Prestatore. Tutti coloro che necessitano invece di un prestito, sono tenuti a registrarsi presso la piattaforma Smartika fornendo tutte le informazioni anagrafiche e reddituali, la somma richiesta e la sua destinazione d’uso. Con la concessione alla società di consultare le banche dati, Smartika verifica immediatamente la solvibilità del richiedente e comunica subito se sarà possibile o meno erogare il credito richiesto.
Qualora l’esito sia positivo il Richiedente riceve immediatamente le offerte disponibili tra cui scegliere. Nel caso in cui il Richiedente ne trovasse una interessante, è possibile perfezionare l’accordo tra le parti con l’invio della documentazione richiesta e l’accettazione del contratto di finanziamento.
A questo punto la somma sarà accreditata sul conto corrente del Richiedente. A tutela del credito e dei Prestatori, la somma erogata ad un Richiedente viene frazionata da più Prestatori aventi medesime caratteristiche di impiego in modo da minimizzare i rischi dell’operazione in materia di solvibilità. La rata comprensiva di quota capitale ed interessi verrà addebitata sul conto corrente del Richiedente ed accreditata per quanto di competenza sul conto corrente del Prestatore che potrà disporre delle somme via via disponibili come ritiene.
Opinioni circa l’operatività effettuata tramite Smartika SpA
La conclusione di un contratto tra privati ha costi mediamente inferiori rispetto a quelli effettuati attraverso i canali ufficiali ed è decisamente più agile e veloce. econdo opinione diffusa, inoltre, da un punto di vista dei Prestatori, l’impiego delle somme in codesto modo avrebbe remunerazione più interessante di forme di investimento più tradizionali nonostante le plusvalenze registrate siano soggette a tassazione IRPEF e vadano denunciate nel modello Unico.
La remunerazione di Smartika per l’attività svolta è costituita dalla corresponsione di una quota annua in ragione dell’1% sulle somme prestate da coloro che hanno messo a disposizione il denaro. Le recensioni sul servizio offerto dalla società sono mediamente buone; punti a favore sono la snellezza burocratica, la gestione agevole della propria area riservata e la facilità di conclusione di contratto.
Le valutazioni maggiormente negative, invece, riguardano la scarsa liquidabilità dei capitali prestati; va da sè, infatti, che un Prestatore che volesse rientrare in possesso del proprio denaro anticipatamente rispetto alla durata naturale del contratto, dovrebbe cedere la quota ad altri Prestatori con l’aggravio, inoltre, di ulteriori commissioni.