Skrill è uno dei metodi di pagamento più veloci e più affidabili tra quelli attualmente presenti sul mercato: è un servizio di trasferimento di denaro che permette agli utenti di inviare o di ricevere soldi in maniera semplice e veloce, tramite l’associazione del proprio indirizzo e-mail al conto online aperto sulla piattaforma. Tali operazioni possono essere realizzate tramite l’apposita carta Skrill (collegata al conto che è stato aperto), una prepagata dotata di codice IBAN e collegata al circuito Mastercard. Essa permette di acquistare con tranquillità sia online sia nei negozi fisici, approfittando anche dei costi di commissione che rispetto ai concorrenti si rivelano essere inferiori.
Operazioni, Funzioni e Vantaggi di Skrill
Trattandosi di una carta prepagata, con Skrill è possibile effettuare pagamenti e bonifici ma anche riceverli: operando sul circuito Mastercard ed essendo dotata di codice IBAN, ricevere denaro è molto semplice. Anche per inviare soldi a terzi non ci sono particolari difficoltà: è sufficiente inserire le giuste coordinate, dove far pervenire il pagamento, e attendere i tempi tecnici necessari per formalizzarlo.
Per quel che riguarda il prelievo dallo sportello bancomat, esso è possibile solo previa applicazione di una commissione che può arrivare fino a un massimo di cinque euro: in alternativa, però, si può trasferire il denaro su una carta di credito VISA, pagando una commissione di 1,80 euro, o effettuare un accredito sul conto corrente bancario pagando 3,95 euro.
Costi e Limiti della Carta
La gestione della carta Skrill prevede il pagamento di 10 euro l’anno, in più se negli ultimi dodici mesi non è stata effettuata nessuna operazione è previsto per ogni mese il pagamento di 5 euro aggiuntive. I prelievi presso gli sportelli bancomat sono soggetti a una commissione dell’1,75% della somma prelevata, mentre i pagamenti effettuati tramite POS e online sono gratuiti.
Diverso è il caso dei trasferimenti di denaro con valuta diversa dalla propria, poiché in tali frangenti la conversione effettuata da Skrill include un margine a suo favore del 3,99%. Per quel che riguarda il deposito di denaro, invece, è previsto il pagamento di una commissione dell’1% sull’intera cifra che si intende depositare: per ogni 100 euro depositati si pagherà 1 euro. Non vi sono limiti di ricarica, mentre quelli previsti per spese e prelievi ammontano entrambi a 2600 euro al giorno.
App per Smartphone
L’app Skrill, disponibile sia su Google Play sia su App Store, permette di accedere al conto online anche da smartphone in maniera semplice e veloce. In qualunque momento sarà possibile controllare il saldo e i movimenti effettuati, caricare, prelevare, inviare e ricevere denaro. Inoltre, essa è compatibile con i metodi di pagamento offerti da Google Pay ed Apple Pay.
Come Verificare il Saldo della Carta e i Movimenti
Verificare il saldo della carta Skrill e i movimenti effettuati è abbastanza semplice. Sarà sufficiente collegarsi al sito internet skrill.com ed effettuare il login: accedendo alla sezione dedicata alla propria carta sarà possibile conoscere il proprio saldo. Tra l’altro, queste operazioni di controllo possono essere realizzate anche recandosi presso gli sportelli bancari: inserendo la carta si potrà stampare lo scontrino di saldo.
Per quel che riguarda i movimenti, bisognerà selezionare la voce “Movimenti effettuati” e compariranno tutte le transazioni che sono state portate a termine. Si tratta comunque di verifiche che possono essere effettuate con comodità anche da casa: tramite computer via web o tramite smartphone utilizzando l’apposita applicazione presente per dispositivi Android e IOS.
Come Ricaricare la Carta Skrill
Per ricaricare la carta Skrill è possibile ricorrere a diverse opzioni:
- Tramite carta di credito, previo pagamento di una commissione dell’1,90% dell’importo ricaricato (oltre a eventuali commissioni predefinite dalla propria banca);
- Tramite bonifico da una qualsiasi banca italiana, senza sopportare alcuna tipologia di costo;
- Tramite Bitcoin, previo pagamento di una commissione dell’1% dell’importo ricaricato;
- Scambiando denaro con un altro conto Skrill.
Come Richiedere e Attivare la Carta Skrill
Per richiedere la carta Skrill è innanzitutto necessario iscriversi al sito ufficiale, creando il proprio account: sarà sufficiente compilare l’apposito form per l’iscrizione, inserendo i propri dati personali e anagrafici. A questo punto il conto online sarà aperto, dunque bisognerà solo fare richiesta della carta, che verrà spedita presso l’indirizzo indicato in fase di registrazione nel tempo massimo di 15 giorni dalla data di effettuazione della domanda.
Successivamente alla consegna, bisognerà firmare sul retro della carta e confermare sul sito dell’avvenuta ricezione. I dati personali inseriti in fase di registrazione riguardanti conto online e carta sono protetti secondo la vigente legge sulla privacy. Ovviamente, per richiedere la carta Skill è necessario avere almeno 18 anni ed essere residenti in Europa, senza dimenticare di leggere la normativa prevista circa il suo utilizzo. Sempre tramite il sito ufficiale è possibile richiedere una carta anche in valuta diversa dall’euro.
Opinioni
Negli ultimi anni Skrill è riuscita a imporsi come uno dei metodi di pagamento più affidabili insieme a PayPal. La sua diffusione in Europa procede bene anche attraverso accurate campagne di sponsorizzazione: recentemente, infatti, è stato concluso un accordo di sponsorship con l’Associazione Calcio Milan, squadra militante nel massimo campionato calcistico italiano e noto brand che può contare su una base di tifosi internazionale.
Le opinioni sia sul conto sia sulla carta, presenti anche sul web, sono tendenzialmente molto positive: chi usufruisce dei servizi offerti da Skrill è molto soddisfatto per la comodità e per la velocità con cui è possibile effettuare i trasferimenti di denaro, senza dimenticare le commissioni relativamente basse rispetto alla concorrenza. Non va infine dimenticato che in molti apprezzano la possibilità di controllare il proprio saldo e i propri movimenti anche tramite cellulare se si è fuori casa.
Sito ufficiale: www.skrill.com