Skirll: Cos’è e Come Funziona il Portafoglio Elettronico per Pagare Online e Trasferire Denaro

Tra gli ultimi arrivati tra i conti online attraverso cui gestire il proprio denaro e cn cui poterlo trasferire o usare per pagamenti, solo per citare alcune funzionalità, vale la pena descriverti Skrill, che senza dubbio si candida a diventare un buon competitor di piattaforme nate in precedenza e più note, come ad esempio Paypal. Se vuoi sapere meglio cos’è e come funziona Skrill, qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Cos’è Skrill?

Volendo darti una definizione di Skrill si può affermare che si tratta di un sistema attraverso cui si ha la possibilità di movimentare denaro in entrata ed in uscita, utilizzando un conto corrente che viene identificato per mezzo dell’indirizzo email del titolare, invece che del comune IBAN. Questo conto elettronico consente di effettuare operazioni comuni come il deposito e il prelievo o l’invio di moneta corrente ad altri soggetti. Inoltre si ha la possibilità di pagare servizi e beni, oltre che di effettuare passaggi di denaro verso altri conti correnti che possono essere sia bancari che virtuali.

Se sei curioso di sapere chi c’è dietro questo ultimo arrivato nel mondo dei conti elettronici, la risposta è semplice: una società inglese rispondente al nome di Money Bookers, che opera sotto il controllo della FSA, acronimo che indica la Financial Service Authority che in Gran Bretagna è ciò che è per l’Italia la Consob. Skrill si inserisce in un contesto dove l’operatore più noto e radicato nella quotidianità degli utenti è senza ombra di dubbio Payplal e proprio come il suo “collega” più famoso, consente di effettuare operazioni su un conto collegato ad un semplice indirizzo email, dando anche la possibilità di scegliere la valuta in cui operare. 

Come ci si iscrive a Skrill e come funziona?

Ora è arrivato il momento di farti scoprire come ci si iscrive a Skrill e quali sono le sue modalità di funzionamento. La prima cosa che devi sapere è che il sito di Skrill ha un funzionamento che è paragonabile a quello di un istituto bancario, anche se non vi è nulla di materiale e fisico. Quello che devi fare è registrarti, aprire un conto a te intestato ed effettuare un primo versamento. Vi sono 2 cose molto importanti che devi sapere, ovvero che il versamento in questione è obbligatorio per poter iniziare ad utilizzare il servizio e che devi avere un conto corrente bancario, anche con una banca online, che sia a tuo nome.

Questo dipende dal fatto che Skrill ovviamente non prevede la possibilità di effettuare deposito di soldi in contanti. Quindi una volta aperto il conto su questa piattaforma dovrai essere tu a darle “disco verde” per poter effettuare trasferimenti dal tuo conto corrente “fisico” al conto che hai su Skrill. Se vuoi puoi anche decidere di dare a Skrill la possibilità di prelevare dalla tua carta di credito la cifra che vuoi sia presente su questo conto elettronico.

Per quanto riguarda la possibilità di prelevare denaro, devi sapere che hai ovviamente modo di effettuare tale tipo di operazione, che si concluderà con l’accredito sul tuo conto corrente o sulla tua cara di credito. C’è una cosa a cui devi prestare particolarmente attenzione, ovvero il fatto che il trasferimento su carta di credito è fattibile solo se la tua fa parte del circuito Visa. Ovviamente, così come co Paypal, avrai la possibilità di spedire e ricevere moneta corrente, il tutto utilizzando solo l’indirizzo email.

Skrill, rapporto con le criptovalute e i costi del servizio

Un aspetto che potrebbe interessarti è il rapporto tra Skrill ed il mondo delle criptovalute. Una delle sue funzioni più interessanti è quella che ti consente di acquistare Bitcoin. Ma la criptovaluta più famosa non è l’unica che puoi inserire nel tuo portafoglio virtuale, visto che avrai la possibilità, se lo vorrai, di acquistarne altre, come ad esempio la nota Ethereum. Un altro aspetto di cui devi essere a conoscenza è che ad ogni deposito di denaro viene effettuata una trattenuta pari all1% della somma depositata.

Inoltre vi sono dei costi anche per il prelievo: se vorrai effettuare un trasferimento su conto corrente dovrai pagare poco più di 5 euro ad operazione, mentre il passaggio di denaro su una carta di credito ha un costo pari al 7,5% della cifra prelevata da Skrill. Inoltre l’invio di denaro ad un conto Skrill deve scontare un costo pari all’1,45% della cifra inviata. Questi sono i costi più importanti che dovrai tenere presenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.