Sito ENEA ed Ecobonus 2018: come Inviare le Pratiche per le Detrazioni Fiscali per il Risparmio Energetico

Il risparmio energetico, soprattutto negli ultimi anni, è diventato l’obiettivo dei governi e degli enti sovranazionali che ne hanno compreso l’utilità al fine di salvaguardare l’ambiente e contenere le spese. Il riscaldamento, il raffreddamento, la luce, gli elettrodomestici, sono solamente alcune voci di spesa che si ripercuotono sul budget familiare. Educare a non sprecare l’energia, dosandola in base all’occorrenza, rappresenta certamente il metodo migliore per ottenere dei benefici, sia nel breve che nel lungo periodo.

Le buone abitudini possono essere coadiuvate anche con abitazioni idonee, costruite secondo i moderni criteri, alimentate ad energia naturale e meno dispendiose nella gestione.
Ovviamente, non tutti hanno la fortuna di avere una casa già predisposta in termini di impiantistica allo scopo ma è possibile effettuare degli interventi che consentono di avere delle detrazioni fiscali molto interessanti, denominate Ecobonus.

L’Enea è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, un ente pubblico che ha il compito di condurre l’Italia ad un alto livello in materia. A tal proposito, come ogni anno, anche per il 2018 viene offerto ai cittadini di beneficiare del bonus fiscale, con un abbattimento tra il 45% sino addirittura all’85% delle imposte, per coloro che eseguono lavori di ammodernamento o di ottimizzazione. Le sfere di azione sono molteplici in quanto ogni abitazione, a seconda dell’ubicazione geografica, dell’orientamento in base al sole e alle specifiche esigenze della singola famiglia, necessita di appositi interventi volti al contenimento delle spese. Per questa ragione l’Enea, onde favorire maggiormente i cittadini, ha fornito un lungo elenco di attività edilizie volte al conseguimento dell’Ecobonus 2018.

Interventi edilizi

Quando si parla di interventi edilizi si intendono sia i lavori in muratura volti a modificare l’assetto dell’abitazione che l’installazione di impianti, infissi e altri accessori. Tali operazioni hanno lo scopo di isolare l’abitazione dal freddo e dal caldo esterno, si tratta del cosiddetto cappotto termico, un rivestimento con pannelli isolanti, che aiuta a mantenere la temperatura interna costante senza la necessità di azionare il riscaldamento o l’aria condizionata. Altro intervento molto utile è l’istallazione di infissi in alluminio con vetro camera, un particolare sistema isolante che impedisce la dispersione e gli spifferi.

Tutti gli interventi devono essere posti in essere da ditte specializzate nel settore che, al termine, devono rilasciare ai clienti apposita certificazione, con relativa fattura, in modo da avere un piano completo delle spese sostenute. Solo con la documentazione completa è possibile richiedere l’Ecobonus.

Richiesta Ecobonus 2018

Chi può richiedere l’Ecobonus 2018? Questa è la domanda di coloro che, pur avendo effettuato dei lavori volti all’efficienza energetica, non sanno se possono avere delle detrazioni. La risposta è semplice, tutti coloro che, avendo eseguito questi particolari lavori, sono muniti della documentazione attestante. Basta pertanto accedere al sito internet http://www.enea.it/it/cittadini/ecobonus-2018, e, nella sezione relativa alle domande, compilare il form con i dati personali e i recapiti. L’Enea, a seguito della registrazione, inoltra una mail nella quale richiede il caricamento dei documenti, che devono essere inviati per chiudere la pratica. Dopo la visione della domanda e dei certificati, se non vi sono motivi ostativi, il beneficio viene erogato prontamente.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.