Sismabonus 2021, Cos’è e Come Funziona il Nuovo Bonus per Chi Deve Ristrutturare Casa

Il Sismabonus 2021 è un bonus rilasciato dallo stato che va dalle spese che andranno dal primo luglio duemilaventi fino al trenta giugno duemilaventidue. Tale bonus servirà per mettere strutture ed edifici in sicurezza antisismica. Analizziamo come ottenerlo e come funziona. Inoltre, le spere ricoprono tutte le azioni svolte in merito dal primo gennaio duemiladiciasette fino al trentuno dicembre duemilaventuno.

In quali zone è possibile accedere al Sismabonus 2021

Il bonus è accessibile solo nelle zone simsiche di livello uno, due e tre. Il livello sismico indica la probabilità di avere un sisma nella zona. Il livello uno è il più pericoloso, infatti ci sono probabilità elevate di sismi. Dal secondo livello in giù, le probabilità diminuiscono. Nelle zone di rischio sismico di livello quattro non è accessibile il bonus.

Il bonus è direttamente proporzionale sia ai lavori che al livello sismico della zona: se si rispettano tutte le condizioni, si potrà accedere al Superbonus sismico e si avrà una copertura del 110%. Quindi, tutte i cavilli burocratici del Sismabonus vengono assorbiti dal Supersisma Bonus. Poi, le aliquote delle percentuali che vanno dal cinquanta per cento all’ottantacinque per cento sono ancora applicabili per i restanti campi che analizzeremo nell’articolo. C’è da ricordare che il tetto massimo del bonus è di novantaseimila euro l’anno.

Come ottenerlo

Il bonus spetta sia ai contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) che ai soggetti passivi dell’imposta sul reddito della società (Ires). Per poter usufruire del Sismabonus 110% servirà il visto di conformità di un professionista e potranno richiedere la messa in regola dell’abitazione o dell’edificio non solo il proprietario, ma anche il comodatario, il familiare convivente, il titolare di un diritto reale di godimento, il locatario e l’utilizzatore di leasing. Ne ha diritto anche il futuro acquirente dell’immobile.

Inoltre, ci sono tre metodi da dover osservare per poter ottenere e applicare tale bonus:-Il primo è quello di conservare la detrazione fiscale al 110% delle spese sostenute direttamente con il venditore fruibili nei successivi cinque anni. Il secondo metodo è quello di pagare direttamente il fornitore e trasformare successivamente il credito come imposta da cedere a terzi, come banche e intermediari finanziari. -Il terzo metodo è quello di ricevere un semplice sconto nella fattura. In questo caso, il fornitore riceverà sotto forma di credito del 110% il valore della fattura.

sismabonus 2021
Sismabonus 2021

Quali interventi è possibile operare

Gli interventi possibili sono diversi e in alcuni casi possono essere specifici, per focalizzarsi su un problema di un immobile o sulle possibilità di spesa o delle condizioni dell’edificio: ci saranno alcune strutture che avranno la necessità di essere ricostruite ex novo. Gli interventi possibili sono:

  • interventi antisismici generici.
  • interventi per la riduzione della pericolosità sismica di una o due classi.
  • la demolizione e la ricostruzioni di fabbricati in carico a imprese costruttrici entro diciotto mesi.

I luoghi in cui tali interventi sono disponibili sono:

  • parti comuni di edificio
  • parti singole di un edificio possedute da persone al di fuori dell’attività dell’edificio
  • edifici unifamiliari o singole unità immobiliari all’interno di edifici familiari che siano indipendenti.

Tra gli interventi vi può essere anche l’esecuzione dell’intonaco armato o l’iniezione di malta di calce. Una domanda che in molti si pongono è: posso effettuare una ristrutturazione dell’edifico o dell’appartamento? Sì e no. Sì, se è una piccola porzione o se l’appartamento ha subito modifiche a causa di un sisma o ancora per migliorare zone deboli dell’appartamento o della struttura. No, se invece si vuole aggiornare un comparto tecnico non collegato alla sicurezza sismica dell’edificio o dell’appartamento. Gli interventi statici rientrano negli interventi possibili con il Sismabonus.

Dettagli e costruzioni extra del Superbonus

Rientra tra le possibilità di costruzione del Sismabonus e del Superbonus anche gli strumenti appositi per definire la qualità e la durata dell’edificio e dei materiali dell’edificio. Tra le possibilità del Superbonus rientra anche la possibilità di impiantare un impianto fotovoltaico; tali impianti sono sicuri e permettono un’indipendenza economica dell’edificio, oltre a supportare l’ambiente per le emissioni. La spesa delle installazione degli impianti fotovoltaici arriva a un tetto massimo di quarantottomila euro.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.