Simulazione Prestito: Come Fare la Simulazione di un Prestito in modo Efficace

Nel corso degli anni, la domanda di credito è andata via via aumentando esponenzialmente grazie al periodo favorevole di tassi di interesse ai minimi storici e la maggiore flessibilità di banche e finanziarie nella concessione dei prestiti. Realizzare un piccolo sogno o il grande progetto che avevi in mente da tempo è diventato più semplice anche grazie alla presenza online di tante informazioni utili per renderti maggiormente consapevole e dei pratici simulatori che ti aiutano a scegliere il prodotto migliore per te, semplificandoti la vita.

Vuoi scoprire quali sono i passaggi che devi necessariamente effettuare e le cose che devi conoscere per predisporre una perfetta simulazione di prestito personale? Allora leggi questa guida, in cui sono descritti puntualmente tutti gli accorgimenti che devi adottare quanto di avvicini a prodotti finanziari di questa tipologia.

La simulazione di prestito: informazioni preliminari

Hai sostanzialmente due modi per effettuare la simulazione di un prestito personale: il primo è di recarti presso una filiale dell’istituto di credito che avrai scelto per accendere il finanziamento e rivolgerti ad un operatore allo sportello; potrai in alternativa scegliere di informarti privatamente sul prodotto migliore per te, raccogliendo le informazioni presenti in rete o chiedendo la consulenza di uno specialista qualificato. Molti portali presenti sul web, inoltre, ti consentono di effettuare delle vere e proprie comparazioni tra le società che offrono le migliori condizioni di mercato, permettendoti di scegliere sempre un finanziamento conveniente e sostenibile anche da pagare nel futuro. I portali in rete propongono un conteggio sufficientemente fedele della rata che dovrai sostenere oppure e spesso forniscono indicazioni di massima anche sulla fattibilità della richiesta, prima ancora di avviare tutto l’iter di domanda.

Come calcolare correttamente la rata del finanziamento

La rata di un prestito personale si compone di una serie di voci diverse, che tutte insieme contribuiscono ad alimentare il totale dell’importo da addebitare mensilmente al cliente e contengono non solo il rimborso della cifra inizialmente prestata, ma anche tutte le componenti di costo del credito spalmate per la sua durata. Il valore che identifica quanto effettivamente costa mantenere il finanziamento è detto TAEG – tasso effettivo annuo globale – ed al suo interno sono incorporati i costi fissi applicati dagli istituti di credito, come quelli per la produzione degli estratti conto periodici o per l’addebito automatico della rata sul conto corrente.

Assieme al TAEG viene considerato il TAN – che è l’acronimo di tasso annuo nominale – relativo specificamente al costo del credito per il cliente, scorporato di tutte le altre voci di costo che comunque impattano sull’importo della rata. La rata mensile è semplicemente calcolabile; basta imputare a video tutti i dati che vengono richiesti dal form di simulazione senza ometterne nessuno ed il risultato esposto dal sistema sarà già un primo conteggio a spanne dell’importo che sarà necessario sostenere mensilmente a fronte della richiesta inziale di credito, permettendoti di pianificarla al meglio.

I dati richiesti per effettuare una simulazione di prestito sono i seguenti:

  1. L’importo di cui necessiti per avviare il tuo progetto: ponderare bene la scelta dell’importo da richiedere alla finanziaria o all’istituto può fare la differenza tra un prestito vantaggioso ed uno molto oneroso. A seconda degli importi che vengono richiesti dai clienti, le banche applicano tassi diversi. Se sei un cliente a basso rischio di credito, forse è più conveniente optare per soluzioni di credito di importi più piccoli o con durate più brevi, per evitare di dover corrispondere alla finanziaria un quantitativo troppo alto di interessi.
  2. Per quanto tempo sei disposto a pagare la rata: un altro importante dato in grado di modificare sensibilmente la richiesta di finanziamento e la sua durata. Spesso, ad un finanziamento molto lungo si associano rischi maggiori per la banca di non veder restituito il credito, per tanto è comprensibile che all’allungarsi della durata, anche il tasso di interesse applicato al credito a sua volta aumenta.
  3. Qual è la tua situazione reddituale: La tua situazione reddituale è decisamente importante per il buon esito della simulazione, che sarà tanto più efficace quanto più sarai puntuale nell’inserire i tuoi dati di reddito all’interno del form di richiesta. A seconda della tipologia di finanziamento richiesto e delle sue caratteristiche la simulazione effettuata potrebbe differire leggermente dalla rata effettiva che risulterà dalla pratica ufficialmente imbastita.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.