Se ne parla da tempo, o almeno da qualche anno a questa parte, da quando i primi bambini sono stati dimenticati in auto e, complici le elevate temperature, sono morti. Ora finalmente è arrivata la legge che obbliga ad avere nell’auto il seggiolino salva bebè. Ecco come funziona.
L’obbligo di seggiolino Salva Bebè
In Italia si calcola che dal 2011 almeno un bambino l’anno è morto per essere stato dimenticato nel seggiolino dell’auto dai genitori. Da qui arriva la proposta di rendere obbligatori dei dispositivi che possano avvertire della presenza del bambino in auto in caso di dimenticanza.
Le legge che rende obbligatori in auto i seggiolini con dispositivo Salva Bebè è appena passata in Senato, la stessa aveva già ottenuto l’approvazione della Camera. Si attendono ora i decreti attuativi, che dovranno essere predisposti dal ministero dei Trasporti guidato dal ministro Toninelli, in cui dovrà essere indicata anche la data dell’entrata in vigore delle legge. Si ipotizza l’obbligo a partire il primo luglio del 2019. Il seggiolino anti-abbandono dovrà essere adottato per i bambini fino a 4 anni di età, il dispositivo emetterà un avviso sonoro e luminoso che si attiverà nel caso in cui si lascerai l’auto senza slegare i dispositivi di tenuta, quindi se non slacci la cintura di sicurezza del seggiolino.
Per Giorgia Meloni si tratta di una grande novità anche perché sembra che l’Italia sia il primo Paese ad adottare una misura simile per evitare drammi dovuti alla vita frenetica quotidiana che porta spesso a dimenticare i bambini in auto anche per molte ore. Soddisfazione è stata manifestata anche dal ministro del Lavoro Luigi Di Maio che ha parlato di una legge che offre un contributo decisivo per evitare molte tragedie.
Sanzioni per i contravventori
Saranno obbligati ad adottare queste misure i veicoli immatricolati in Italia, ma anche immatricolati all’estero e guidati da persone residenti in Italia. Non sarà quindi possibile elevare multe ai turisti provenienti dall’estero. Le legge prevede già anche delle sanzioni per chi non rispetta tale obbligo.
In realtà sono state estese quelle previste per chi circola in auto con un bambino che viaggia senza avere la cintura allacciata o senza essere sul seggiolino. Di conseguenza se viaggerai in auto con un bambino di età inferiore a 4 anni potrai vederti elevare una multa da 81 euro fino a 326 euro a cui si aggiunge la decurtazione di 5 punti dalla patente. Infine, è previsto che nel caso di recidiva entro il biennio vi sia la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.
Costi del seggiolino Salva bebè ed agevolazioni
Il costo di un dispositivo Salva Bebè da 150 euro a 350 euro, proprio per questo sembra che l’esecutivo stia pensando a degli aiuti di tipo economico per sostenere le famiglie che si trovano a dover affrontare questo costo. I fondi dovrebbero essere inseriti nella prossima legge di Bilancio e dovrebbero ammontare ad 80.000 euro per il triennio 2019-2021. Gli stessi dovrebbero essere elargiti sotto forma di agevolazione fiscale. Prima di precipitarsi all’acquisto è bene attendere comunque il decreto attuativo che stabilirà anche le caratteristiche tecniche del dispositivo.