Sconti ed Esenzioni per il Bollo Auto, chi ne ha Diritto

Il bollo auto è una delle tasse meno amate dai cittadini, proprio per questo sempre più spesso se ne chiede l’eliminazione. Ad oggi sono allo studio misure per modificare questa tassa, ma fino a quando le stesse non sono operative continuano ad essere applicate le precedenti norme su sconti ed esenzioni per il bollo auto. Ecco chi ne ha diritto.

Se ti stai chiedendo se anche tu puoi usufruire di riduzioni del bollo auto qui potrai trovare la risposta. La prima cosa da dire è che sono esenti dal pagamento del bollo auto coloro che hanno un’invalidità riconosciuta. Per poter avere questo beneficio l’auto non deve essere per forza intestata all’invalido, può essere anche intestata al soggetto che ha fiscalmente in carico l’invalido, ad esempio i genitori del minore con invalidità riconosciuta. Non tutte le patologie possono usufruire di questa esenzione, infatti è prevista per problemi di vista e udito, nel primo caso non deve esservi un residuo visivo superiore a 1/10 per ogni occhio. L’esenzione viene riconosciuta anche a coloro affetti da handicap psichico o mentale che prevede il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. Infine la quarta categoria di esenti sono coloro che hanno difficoltà di deambulazione o affetti da pluriamputazione.

Esenzione e sconti bollo per auto ibride, elettriche e a metano/GPL

Il vantaggio fiscale dell’esenzione del bollo non è riconosciuto solo per coloro che hanno difficoltà personali, ma anche per coloro che fanno particolare attenzione all’ambiente. Infatti, al fine di incentivare l’uso di carburanti a basso impatto ambientale è prevista l’esenzione dal bollo per le auto ibride, quindi alimentate elettricamente e con carburante e per le auto elettriche. In questo caso nella maggior parte delle Regioni l’esenzione è totale per i primi 5 anni successivi all’immatricolazione.

Dal sesto anno invece è possibile usufruire di uno sconto sul bollo auto pari al 75%. Lo stesso sconto viene applicato per le auto a metano/GPL, anche in questo caso è possibile pagare con una riduzione del 75%. Deve però essere sottolineato che il bollo auto è una tassa a base regionale quindi le normative possono differire. Alcune Regioni per incentivare l’uso di auto a basso impatto ambientale prevedono ulteriori agevolazioni, infatti, Lombardia e Piemonte prevedono l’esenzione dal bollo auto anche dopo il 5° anno dall’immatricolazione per le auto ibride ed elettriche. Altre Regioni invece applicano norme meno vantaggiose, ad esempio la regione Lazio applica l’esenzione totale solo per 3 anni, quindi per capire se sei esente o hai diritto a una riduzione devi informarti presso una sede ACI locale o attraverso il sito ACI sulle agevolazioni previste nella propria Regione.

Esenzione per le auto storiche

Resta infine un’ultima categoria di veicoli esenti dal bollo auto. Si tratta delle auto storiche. Anche in questo caso è necessario prestare attenzione, infatti la Legge di Stabilità 2015 ha previsto l’esenzione solo per le auto immatricolate da almeno 30 anni, mentre in precedenza l’esenzione era stabilita anche per le auto immatricolate da almeno 20 anni. Alcune Regioni però hanno preferito mantenere il limite dei 20 anni, ecco perché se hai un’auto storica devi informarti presso le sedi ACI.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 1]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.