Negli ultimi anni il mercato della telefonia mobile si è arricchito di tanti operatori virtuali che sono riusciti ad irrompere nel mercato grazie ad offerte molto vantaggiose per i clienti, costringendo anche gli operatori tradizionali alla calmierazione dei prezzi a fronte di un aumento dei servizi. In questo contesto si è creato un circolo competitivo virtuoso completamente a vantaggio dei consumatori. Oggi il cliente non è più costretto a rinunciare a Giga per internet, sms o chiamate illimitate, perché con pochissimi euro si possono ottenere pacchetti completi in grado di soddisfare anche i consumatori più esigenti.
Un’offerta così’ ricca e vivace, rende però più complesso per il cliente operare una scelta tra le diverse tariffe mobile proposte nel mercato. A seconda delle proprie esigenze, vanno infatti considerati diversi fattori quali: la quantità di Giga offerti, la disponibilità o meno della rete 5G, velocità e stabilità di connessione e molto altro.
Come risparmiare sulle tariffe mobile senza rinunciare alla qualità
Le offerte sul mercato degli operatori telefonici sono molto simili tra loro, ma semplici trucchetti permettono di risparmiare sulla tariffa. Spesso infatti, basta passare da un determinato gestore ad un altro per avere un’offerta ancor più vantaggiosa.
Infatti, alcuni operatori propongono offerte esclusive per chi arriva da un altro operatore.
Cambiare gestore è semplicissimo e grazie alla portabilità gratuita del numero, è possibile mantenere il proprio numero di telefono senza spendere un euro. Si può infatti richiedere la portabilità del numero online in pochi minuti.
Spesso è molto più conveniente passare da un operatore ad un altro che acquistare una nuova SIM, e per questo motivo molte persone attivano prima una scheda con Coop, Iliad etc.. per poi passare a Kena Mobile, Very, Postemobile ed altri operatori, o viceversa.

Questa politica è utilizzata specialmente dalle compagnie low cost allo scopo di accrescere la loro fetta di mercato.
Operatori Low Cost vs Operatori Telefonici Tradizionali: quali differenze?
Gli operatori virtuali riescono a proporre tariffe telefoniche molto più vantaggiose rispetto agli operatori tradizionali. Un vantaggio per gli utenti che dovranno però fare i conti anche con delle limitazioni.
Il fattore principale che permette agli operatori virtuali di offrire prezzi più bassi rispetto agli operatori standard sono i costi derivanti dalla gestione della rete telefonica. Gli MVNO (Mobile Virtual Network Operator) non possono né una propria rete telefonica né ripetitori, ma affittano le infrastrutture esistenti di proprietà degli operatori standard. In compenso però, posseggono una propria rete di vendita e di assistenza. I minori costi derivanti dal non possedere una propria rete infrastrutturale sono il principale motivo che influenza le differenze di prezzo. Oltre la convenienza un’altra caratteristica molto apprezzata dai clienti degli operatori virtuali, è la modulabilità della tariffa che permette di creare un’offerta personalizzata sulle proprie esigenze. Ultimamente diverse compagnie virtuale si sono spinte fino ad offrire pacchetti completi di servizi aggiuntivi senza spese o sorprese per i clienti.
Le offerte degli operatori low cost hanno però anche dei limiti tecnici. Il problema più grande è la disponibilità di rete. Infatti, gli accordi di affitto prevedono anche una velocità di connessione più lenta o comunque secondaria rispetto agli operatori tradizionali. Questo problema è più evidente in posti affollati e in zone esterne alle città principali dove la copertura è più scarsa. Inoltre, gli MVNO offrono una connessione di qualità, ma nella maggior parte dei casi con una connettività 4G LTE, veloce e performante, ma niente a che vedere con l’offerta di rete 5G offerta dalle compagnie più importanti come Tim e Vodafone. Ultimamente anche Iliad sta provvedendo allo costruzione di una propria infrastruttura che permette all’azienda di offrire pacchetti mobile con connessione 5G.
Quindi, nonostante la qualità dei servizi offerta da Vodafone, Wind Tre e Tim sia più alta, i loro abbonamenti sono molto più cari, con pacchetti di Giga, minuti e sms illimitati. Persone che non ha necessità particolari ma hanno soltanto bisogno di una connessione di qualità e di pacchetti completi che soddisfino le loro esigenze telefoniche, possono optare tranquillamente per un operatore virtuale, con un ottimo risparmio mensile in termini economici.