Nuovo cambio di rotta per la compagnia low cost irlandese Ryanair. In pochi mesi, la policy per quanto riguarda il trolley bagaglio a mano ha subito l’ennesimo cambiamento. Ripercorrendo le evoluzioni della policy relativa ai bagagli, Ryanair è entrata sul mercato permettendo di portare a bordo gratuitamente un unico bagaglio a mano ( senza fare distinzione fra piccolo bagaglio personale e trolley da cabina). Dopo un lungo periodo ( e parecchie lamentele), Ryanair aveva deciso di adeguarsi alle altre compagnie aree, come per esempio Alitalia, permettendo di introdurre insieme al bagaglio da cabina, anche un piccolo bagaglio personale.
Pochi mesi fa, si era registrato un grosso cambiamento che prevedeva a bordo solo il piccolo bagaglio personale, e l’imbarco in stiva in modo gratuito del trolley da cabina. Mentre, per portare entrambi i bagagli a bordo bisognava acquistare un biglietto “priority”. Quindi, se fino ad ora era possibile portare a bordo un piccolo bagaglio personale (borsa, zainetto) e imbarcare gratuitamente in stiva il bagaglio a mano, a breve non sarà più così.
Cosa Cambia dal 1 Novembre 2018
Da novembre infatti, per chi prenota da settembre, per portare a bordo un bagaglio di massimo 1 0kg (dimensioni 55x40x20 cm che deve entrare nel misuratore al gate d’imbarco) ci saranno tre opzioni: o si pagano otto euro nel mento della prenotazione, o si pagano dieci euro all’imbarco, oppure si acquista direttamente un biglietto “priority” al costo di sei euro ;mentre rimarrà gratuito il poter portare una borsa personale delle dimensioni 40x20x25 cm, che potrà essere posta sotto il proprio sedile. La policy sul bagaglio da stiva rimane invariata: venticinque euro per tutti i bagagli che superano i 10kg.
Confronto altre compagnie low cost
E le altre compagnie low cost? Qual è la loro policy riguardo i bagagli a mano? Volotea e Vueling permettono di portare a bordo un bagaglio a mano e uno personale, WizzAir ed Easyjet permettono un solo bagaglio a mano gratuito, con la differenza che con Easyjet non vi sono limiti di peso.
Secondo quanto dichiarato da Ryanair, questo ennesimo cambiamento è dovuto dal fatto che i ritardi dei voli sono dettati da questa anarchia riguardante i bagagli a mano, e che quindi, una regolamentazione ancor più rigida era strettamente necessaria in quanto le procedure di imbarco dilatavano eccessivamente le tempistiche.
Ma come reagiranno i viaggiatori? Presumibilmente non benissimo, soprattutto se vittime dei ritardi e delle cancellazioni avvenute negli ultimi mesi. Secondo quanto riportato dal The Guardian, per il 60% dei passeggeri questo ennesimo cambiamento non avrà nessuna ripercussione in quanto un 30% acquistava già l’imbarco prioritario e il restante 30% viaggia solo con un piccolo bagaglio, ma per il restante 40%? Staremo a vedere. Nel frattempo, il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona, chiede alla compagnia irlandese una maggiore trasparenza su questo ultimo