Riscatto Laurea 2019: Calcolo Importo INPS, Come Presentare Domanda e Convenienza

Negli ultimi tempi si parla molto del decreto che ha introdotto il reddito di cittadinanza e la quota 100. Come avrai compreso, sono degli strumenti con cui lo Stato Italiano sta cercando di mettere in moto l’economia. Nel primo caso dando la possibilità di un reddito da spendere ai soggetti che non hanno occupazione.

Con la quota 100 invece si cerca di facilitare il raggiungimento della quota pensionistica da parte dei lavoratori. Nel medesimo decreto è stato aggiunto anche un novità riguardante il riscatto della laurea 2019. Grazie ad esso ti sarà possibile a fini retributivi aggiungere gli anni che hai impiegato per poter acquisire il tuo titolo. Ma come funziona il calcolo INPS? Quali sono i parametri per presentare la domanda? Di seguito andremo ad analizzare i singoli aspetti che ti permetteranno di valutare se possa essere conveniente per te il riscatto laurea agevolato.

Le novità del riscatto laurea 2019

Il riscatto laurea 2019 è stato introdotto dall’art 20 del decreto il quale introduce questa forma di agevolazione per il triennio 2019-2021. Ma cosa è il riscatto laurea?

Grazie a questo sistema avrai la possibilità di poter recuperare gli anni utilizzati per il conseguimento della laurea a fini retributivi. La finalità non è quella di aggiungere un valore all’assegno pensionistico, ma di permettere il raggiungimento di tale soglia in maniera più rapida. Quindi per ogni anno utilizzato al fine di conseguire il titolo di studio o di specializzazione, dovrai pagare un controvalore economico. Gli anni che ti verranno calcolati sono solo quelli necessari al conseguimento della laurea dal novembre del primo anno di immatricolazione. Non puoi riscattare i fuori corso, mentre è prevista la possibilità di integrare al fine contributivo gli anni anche se non sono continuativi.

È importante considerare che il decreto non ha introdotto il riscatto laurea, dato che era un misura già esistente nel nostro ordinamento. Il riscatto laurea 2019 è quindi un sistema che va in aggiunta a quello già esistente a quello tradizionale prevedendo delle agevolazioni nel pagamento delle quote per il riscatto di ogni singolo anno se hai dei precisi requisiti:

  • il riscatto della laurea può essere richiesto se hai un titolo di studio di laurea;
  • non devi aver superato l’età di 45 anni;
  • si considera applicabile solo per gli anni di laurea con sistema contributivo per un massimo di 5 anni;

Come effettuare ll calcolo, le novità per calcolare il riscatto laurea 2019

Il riscatto di laurea 2019 ti permette quindi di riscattare dai 3 a un massimo di 5 anni con un versamento da effettuare all’INPS a fini contributivi. Per ogni anno riscattato si aggiungerà quindi l’equivalente a fini pensionistici. La modalità aggiuntiva prevista dal decreto ti offre la possibilità di pagare per ogni singolo anno di studio l’equilvalente di 5241 €. Il calcolo viene effettuato considerando il costo ridotto pari all’aliquota de 33% del minimo contributivo che dovresti versare per un anno che nel 2019 corrisponde all’importo di 15.710 €. Dovrai moltiplicare l’importo così determinato per il numero di anni che vuoi riscattare a fini pensionistici.

Il sito INPS fornisce nell’apposita sezione la possibilità di effettuare una simulazione in modo da calcolare l’importo della somma necessaria al fine del riscatto della laurea, sia nel caso del sistema agevolato 2019 sia per il sistema tradizionale nel caso in cui non rientri nei requisiti previsti dalla normativa specifica.

Come presentare la domanda e Considerazioni sulla Convenienza

Se hai i requisiti previsti dal decreto ti sarà possibile effettuare la richiesta del riscatto laurea 2019 con una procedura molto semplice. Puoi collegarti al sito dell’INPS e compilare nella sezione apposita la domanda, oppure presentarti presso una CAF e poterla effettuare direttamente attraverso tale servizio. Sarà possibile pagare la somma richiesta dall’INPS o con unico pagamento, oppure in 120 rate. Il riscatto della laurea nel 2019 conviene? Se hai i requisiti previsti dal decreto potrebbe essere una giusta valutazione considerare di approfittare di tale tipologia di agevolazione.

Infatti il riscatto laurea tradizionale prevede il calcolo di quanto dovuto ai fini contributivi in base alla tua capacità reddituale. Garzie all’agevolazione la somma è nettamente ridotta. Per sottolineare la convenienza del riscatto laurea 2019 basta fare un esempio. Se hai un reddito di 40.000 € all’anno e vuoi riscattare un anno di laurea con il sistema tradizionale la somma si aggirerebbe intorno ai 12.000 € ad anno, per un range tra i 36.000 € per la laurea triennale e circa 60.000 € per quella quinquennale. Nel caso invece del sistema agevolato le somme si aggirano sui 5.000 € per ogni anno, con un minimo di 15.000 € per la laurea triennale e 25.000 € per quella di cinque anni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.