Risarcimento Danni per Negligenza Medica: Cos’è e Cosa Fare per Ottenerlo

Chissà quante volte avrai sentito persone dire di avere intenzione di chiedere un risarcimento danni a seguito di un evento che le ha viste succubi di qualcosa. Il caso più lampante è l’incidente stradale, l’assidurazione che ti risarcisce in quel caso sta per l’appunto assolvendo il proprio dovere. Anche in campo medico, dove ne esistano i presupposti, è possibile chiedere di essere risarciti. Cio può avvenire nei casi di negligenza medica. Hai avuto recenti casi di malasanità e vuoi denunciarli? Continua a leggere l’articolo e insieme capiremo come fare.

Quando puoi ottenerlo

La domanda che penso tu subito ti sia posto è se il tuo possa essere considerato un caso di malasanità o meno. Quando è possibile richiedere il risarcimento? Può essere fatta una richiesta per quest’ultimo nel caso in cui ci siano reali responsabilità mediche, ovvero una cura mal prescritta che condiziona un peggioramento della salute del paziente. Prendiamo ad esempio il caso della giovane Mariam, ragazza dalle origini Italo-egiziane, che è morta a Nottingham per via di una emorragia interna causatale da delle percosse subite da un gruppo di bulli. Nonostante sia stata portata tempestivamente in ospedale lei non è purtroppo più tra di noi e questo è un caso lampante di malasanità (i medici non hanno individuato l’emorragia in corso).

Altrettanto evidente risulta l’errore medico in casi in cui sia stata presa una scelta terapeutica che ha creato un danno al paziente. Ciò può essere applicato sia in caso di un intervento chirurgico operato in maniera inadeguata che a terapie in cui la somministrazione di farmaci causa problematiche. Questo può avvenire ad esempio unendo più medicine che portano effetti indesiderati. La responsabilità del medico si estende inoltre anche se ha effettuato nei tuoi confronti una diagnosi errata o anche in tempi tardivi (se il ritardo ha pregiudicato il tuo stato di salute). Va inoltre segnalato che puoi decidere di chiedere risarcimento anche per esami clinici omessi o cure post intervento errate/insufficienti.

Cosa devi fare

Prima di indicarti verso chi sarebbe adeguato che ti rivolga, mi preme spiegarti chi si assumerà l’onere del risarcimento in caso di vittoria della causa. Innanzitutto si può richiedere un risarcimento al medico stesso o alla azienda ospedaliera,nello specifico, nel caso si tratti una struttura pubblica, all’ASL a cui fai riferimento. Ovviamente nell’indagine si chiarirà da cosa/chi è stato dovuto l’errore commesso e si evincerà il responsabile che si farà carico del tuo rimborso. Se il problema è incorso a causa di macchine inoperanti, l’ospedale si farà carico di questo, altrimenti spetterà al tuo medico curante che ricorrerà all’uso di assicurazioni (come saprai) per ottemperare al pagamento.

Negligenza Medica

Negligenza Medica

Nel caso dunque in cui tu avessi il sospetto di essere stato un caso di malasanità e che ciò ti sia stato nocivo, il mio consiglio è di rivolgerti ad uno studio legale. Semplicemente facendo una rapida ricerca su Google troverai diversi studi di avvocati che si prestano anche a consulenze gratuite per presunti casi di questo tipo. Il mio consiglio è di rivolgerti a loro, così facendo ti toglierai infatti la briga di dover ricercare di tuo pugno un medico legale. Dovrai portargli tutta la tua documentazione medica e una copia della tua cartella clinica, in questo modo egli potrà poi redigere una perizia scritta. Un incaricato dalla Compagnia Assicuratrice farà poi un riscontro, se questo confermerà la presenza di un errore medico, si cercherà un accordo di conciliazione tra le parti, stabilendo così una cifra di comune accordo. Nel caso in cui questo non venga raggiunto, si dovrà poi fare ricorso ad un giudice.

Voglio farti presente che hai tempo fino a dieci anni per iniziare una causa di risarcimento, dunque se il tuo è un evento passato ma ti trovi ancora in questo spazio temporale ricorda che sei ancora in tempo. La data a cui devi fare riferimento per vedere se ti trovi ancora nei dieci anni non è però quella da quando hai avuto consapevolezza della patologia contratta bensì dal momento in cui hai avuto la consapevolezza di errori del medico da cui sei stato curato, come chiarito dalla sentenza 44335/2016.Nel caso tu decida di addossarti le spese della causa queste possono variare dai 5 mila ai 30 mila euro per i casi più gravi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.