Rilascio Passaporto: Costi, Documenti Necessari, Marca da Bollo, Procedura e Tempi

Il passaporto è un documento personale di identità, di riconoscimento e di viaggio, che consente di circolare al di fuori del proprio Paese e, per i cittadini comunitari, oltre i confini dell’Unione Europea. In Italia viene rilasciato su richiesta del singolo utente e, per le persone maggiorenni, ha una validità decennale. La data di scadenza è inserita all’interno del passaporto e, una volta che il documento è scaduto, occorre adempiere alle procedure per un nuovo rilascio perché non ne è ammesso il rinnovo.

A partire dal 2010 è stato introdotto il passaporto elettronico, cioè un documento sotto forma di libretto a modello unificato da 48 pagine. Nella seconda pagina è presente la firma digitalizzata del titolare, ma si apporta la dicitura “esente” per gli analfabeti, gli impossibilitati fisicamente a firmare (lo stato deve essere documentato) e i minori di 12 anni. Invece la copertina contiene il microchip dove sono registrate le impronte digitali, la foto e i dati anagrafici del titolare. Anche in questo caso non è previsto il rinnovo e la validità è di 10 anni.

Come si richiede il passaporto

Il rilascio del passaporto è subordinato alla presentazione di un’apposita richiesta da presentare presso:

  • la stazione dei Carabinieri;
  • l’ufficio passaporti del commissariato;
  • la Questura.

Tuttavia è bene tenere a mente che i tempi per il rilascio aumentano se la domanda è presentata nella località di domicilio e non di residenza perché sono previsti ulteriori controlli. Inoltre solo presso gli uffici della Polizia di Stato si acquisiscono le impronte digitali.

La soluzione migliore è presentare la richiesta passaporto online prenotando grazie alla registrazione sul servizio Agenda Online e seguendo la procedura, così da scegliere il giorno, il luogo e l’ora per rilevare le impronte digitali del richiedente e consegnare la documentazione richiesta. Questa comprende:

  • il modulo stampato e compilato per la richiesta di emissione del passaporto. Si deve scegliere tra quello per i minorenni e quello per i maggiorenni;
  • due fototessere;
  • copia e originale di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • marca da bollo da 73,50 euro. Si può acquistare anche nelle tabaccherie;
  • ricevuta del pagamento della tassa di 42,50 euro tramite bollettino con causale “importo per il rilascio del passaporto”. L’importo va accreditato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro sul conto corrente 67422808.

Nel caso in cui il passaporto sia per un minore è necessario presentare anche il consenso scritto di entrambi i genitori, che deve essere sottoscritto davanti al pubblico ufficiale che è incaricato dell’accoglimento della domanda e dell’auteticazione delle firme. Ciò deve avvenire anche nel caso in cui i genitori siano separati o divorziati. Si tratta di una documentazione obbligatoria, finalizzata a evitare rischi di sottrazione di minore da parte di un genitore. Se manca l’assenso di uno dei due genitori, è possibile sostituirlo richiedendo il relativo nulla osta da parte del giudice tutelare competente. Altre due possibili casistiche sono:

  • la richiesta di rilascio del passaporto a causa del furto o smarrimento di quello precedente. In questo caso occorre allegare alla documentazione copia della relativa denuncia;
  • la richiesta di rinnovo del passaporto deteriorato oppure scaduto. La procedura è sempre la stessa, tuttavia bisogna consegnare, insieme a tutta la documentazione, anche il vecchio documento.

Quali sono i tempi per il rilascio del passaporto

La fase istruttoria inizia con la presentazione della documentazione. Per il rilascio del passaporto occorrono dai 10 ai 15 giorni a seconda dell’ente a cui ci si rivolge. In genere per ridurre i tempi si fa affidamento direttamente alla Questura. Il ritiro avviene nello stesso luogo dove è avvenuta la richiesta. Si può ritirare il passaporto di persona oppure fornire una delega a un’altra persona maggiorenne che presenti all’ufficio:

  • il documento di delega redatto in carta semplice e legalizzato da un ufficiale dell’anagrafe oppure da un notaio;
  • la copia di un documento d’identità in corso di validità del titolare del passaporto.

Anche nel caso in cui si opti per il passaporto elettronico il costo complessivo è 116 euro, cioè 73,50 euro di bollo e 42,50 euro con bollettino. La consegna del passaporto può avvenire persino a domicilio per posta versando in contrassegno 8,20 euro. Basta comunicare questa decisione al momento della consegna della documentazione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.