Ricerca ABI e CAB: come Trovare la Filiale di una Banca dati i Codici ABI e CAB

Probabilmente tutti i codici coinvolti nel sistema delle banche e dei pagamenti telematici può sembrare scoraggiante e confusionario, ma in realtà ogni singola voce ha un significato ben preciso e con un po’ di conoscenza in materia si può facilmente risalire alla banca di riferimente utilizzando i dati di cui siamo in possesso. È necessario introdurre, prima di addentrarci nella spiegazione pratica di ricerca e individuazione di una banca, alcuni dei codici più rilevanti che possono venire in nostro aiuto quando ci apprestiamo ad individuare la specifica banca a cui si riferiscono e dalla quale sono stati emessi. Tra i principali e più noti vi sono certamente i codici ABI e CAB, due acronimi prettamente relativi al sistema bancario italiano che è bene conoscere e saper interpretare.

Il codice ABI (Associazione Bancaria Italiana) si conforma come un codice numerico composto da cinque numeri che svolge la funzione di identificare univocamente un istituto bancario operante sul territorio nazionale del nostro paese. Il codice CAB (Codice avviamento Bancario) è anch’esso espresso sotto forma di un numero composto da cinque cifre, ma tramite quest’ultimo si risale ed identifica la specifica filiale od il singolo istituto creditizio, associato ad una banca superiore (rintracciabile tramite ABI).Con l’introduzione dell’Iban, oltretutto, questi due codici hanno assunto fondamentale importanza per il suo calcolo, il quale può essere effettuato utilizzando specifici algoritmi e modelli disponibili liberamente on-line.

Come risalire ad una banca utilizzando i codici ABI CAB

Vediamo ora nello specifico come è possibile identificare una banca tramite l’utilizzo combinato di questi due identificatori.Come già anticipato nella parte precedente di questa guida / articolo, il codice ABI (Associazione Bancaria Italiana) identifica l’istituto bancario principale, che nel nostro caso è assimilabile ad una macrocategoria, la “matrice” dei singoli istituti creditizi e/o filiali che ad esso fanno capo, e di cui fanno parte, identificati specificamente dal CAB (Codice avviamento Bancario).

È quindi ovvio che la combinazione dei due identificatori si riferisca univocamente ed ineuivocabilmente ad una e una sola dislocazione della banca sul territorio. Per risalirvi, quindi, il procedimento è molto semplice (forse solo un po’ laborioso), se si dispone dei giusti supporti. È infatti imprescindibile un’anagrafica di tutti i codici ABI CAB delle banche, degli istituti creditizi e delle filiali localizzate sul territorio del nostro paese, così da potervi confrontare i dati in nostro possesso e poter facilmente individuare l’unico elemento che soddisfa entrambi i requisiti richiesti.

E’ doveroso indicare il metodo di gran lunga più semplice: l’utilizzo degli appositi calcolatori on-line, che permettono di risparmiare molto tempo e fatica, oltre che non richiedono il possesso dei sopra nominati elenchi delle banche e dei relativi codici corrispsondenti. Tuttavia alla luce di questa guida il funzionamento degli algoritmi non sarà più oscuro e potrete sapere esattamente come funziona il sistema nel ricercare la banca che corrisponde ai parametri da voi inseriti in fase di ricerca. Non mi resta che augurarvi una buona ricerca e sperare che questo manuale sia stato di vostro aiuto e gradimento

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.