Ricaricare Postepay: Tutti i modi per fare la Ricarica di una Carta Postepay

La Postepay è una delle carte prepagate più popolari in Italia, è un prodotto finanziario di Poste Italiane. Vi sono varie carte raggruppate sotto la famiglia Postepay, sono tutte prepagate ed una, la Postepay Evolution, è dotata di codice IBAN e può pertanto ricevere bonifici SEPA. Vedremo adesso quali sono le varie possibilità di effettuare delle ricariche per questo tipo di prepagate.

Ricarica della Postepay presso un ufficio postale

Recandoti all’ufficio postale più vicino potrai fare una ricarica della tua Postepay in modo semplice e pratico. Dovrai prenotare naturalmente prendendo un ticket per i servizi finanziari e una volta allo sportello potrai richiedere all’operatore di ricaricare la tua Postepay della cifra necessaria. Potrai pagare l’ammontare dell’importo senza alcuna commissione direttamente allo sportello, in contanti, con una carta Bancoposta o attingendo dal conto corrente postale. Ricorda che allo sportello dovrai esibire un documento di riconoscimento, la Postepay da ricaricare ed il tuo codice fiscale.

Con le stesse modalità la tua Postepay può essere ricaricata anche da un tuo parente che dovrà esibire allo sportello il proprio documento di riconoscimento, il codice fiscale, il numero della carta Postepay da ricaricare e il tuo codice fiscale. Anche una terza persona, amico o famigliare, può effettuare una ricarica alla tua Postepay. La persona dovrà richiedere all’ufficio postale il modulo per la ricarica Postepay e compilarlo immettendoil tuo nominativo in qualità di beneficiario, il tuo numero di Postepay e completando i campi del modulo con le proprie generalità. La persona che effettua la ricarica dovrà esibire il proprio documento di identità e il proprio codice fiscale. In quest’ultimo caso è prevista la commissione di un euro.

Ricarica della Postepay in ricevitorie o tabaccherie convenzionate

Anche le ricevitorie SISAL sono abilitate alle operazioni di ricarica della Postepay, potrai quindi recarti alla ricevitoria più vicina e ricaricare la tua Postepay del saldo necessario. In questo caso potrai pagare solo in contanti. L’importo massimo ricaricabile presso le ricevitorie SISAL è di 997,99 Euro con una commissione di 2 Euro. La ricarica può essere effettuata anche da una persona per tuo conto. Dovrà essere munita di codice della carta da ricaricare, del tuo codice fiscale e del proprio codice fiscale. Potrebbe essere richiesto il documento di riconoscimento alla persona che richiede la ricarica. Con le stesse modalità appena descritte la ricarica può essere effettuata anche nelle tabaccherie convenzionate con Banca ITB, riconoscibili per l’esposizione della vetrofania che indica la ricarica Postepay.

Ricaricare Postepay su internet

Potrai effettuare la ricarica della tua Postepay anche accedendo al sito BancoPosta di Poste Italiane, alla sezione Postepay dovrai selezionare Ricarica Postepay e potrai ricaricare attingendo fondi da un conto corrente postale, da una carta Postamat o Maestro associata al conto o da un’altra Postepay. Le stesse operazioni possono essere fatte anche mediante smartphone utilizzando l’App di BancoPosta. Se sei titolare di un conto PayPal, potrai trasferire fondi dal conto alla tua Postepay semplicemente agganciando la carta al conto PayPal e in pochi passaggi trasferire soldi. L’accredito dei soldi sulla Postepay in questo caso richiede normalmente due o tre giorni. Il costo di commissione è di un euro per ricariche fino a 99,99 Euro, mentre a partire dai 100 euro e oltre la transazione è gratuita.

Bonifico Postepay Evolution

La Postepay Evolution è una carta prepagata di Poste Italiane dotata di un proprio codice IBAN. Se sei possessore di questo tipo di carta, attraverso questo codice potrai ricevere bonifici in entrata di importo massimo fino a 5000,00 Euro. Poste Italiane S.P.A è un istituto di intermediazione finanziaria il cui BIC SWIFT è questo: BPPIITRRXXX. Se dovrai ricevere un bonifico SEPA da uno dei paesi che aderiscono al circuito interbancario europeo, dovrai comunicare il codice IBAN e il codice BIC SWIFT a chi dovrà effettuare il bonifico in tuo favore. In ogni caso, con la Postepay Evolution potrai utilizzare tutti gli altri sistemi di ricarica previsti per tutte le carte Postepay. Per il bonifico di entrata è prevista la commissione di un euro.

Ricaricare Postepay

Ricaricare Postepay

Ricarica Postepay con ATM

Gli sportelli automatici presenti fuori agli uffici postali, noti come Postamat, ti offrono la possibilità di ricaricare la Postepay negli orari in chiusura o ti possono evitare lunghe file negli orari di punta. Puoi usare una carta di credito o di debito da cui attingere fondi da usare per la ricarica, i Postamat accettano carte BancoPosta, Postepay (che sia diversa da quella da ricaricare) o carte di credito dei dei circuiti Mastercard, Maestro, Visa e Visa Electron. Una volta inserita la carta da cui prelevare il saldo e inserito il PIN dovrai scegliere l’opzione Ricarica Postepay. Dovrai quindi inserire il numero della Postepay da ricaricare e l’importo della ricarica. Una volta confermato la ricarica verrà autorizzata dal sistema. È prevista la commissione di 2 euro usando carte emesse da Poste Italiane e di 3 euro se di altri istituti bancari.

Ricarica a domicilio

Alcuni portalettere sono dotati di un lettore POS che utilizzano per pagamenti e semplici operazioni bancarie. La ricarica Postepay è una delle operazioni previste, sarà sufficiente farne richiesta al portalettere, naturalmente essendo in possesso della Postepay e di un documento di riconoscimento. La procedura di ricarica con questo sistema prevede l’uso di una carta da cui prelevare i soldi. Le carte bancomat accettate sono le carte Bancoposta, una Postepay diversa da quella da ricaricare e carte di debito del circuito Maestro. È prevista la commissione di un euro.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.