Revolut ha ottenuto la licenza bancaria, una notizia molto interessante per la startup fintech che in soli 3 anni è diventata un punto fermo del settore. Ha avuto un grande successo a livello internazionale per poi approdare in Italia, ha raggiunto quota stabile in 42 paesi, con 2 milioni di clienti e 340 milioni di dollari e ben 3 miliardi di transazioni al mese.
Cos’è e cosa fa Revolut: la banca digitale si rinnova
Revolut è un servizio rivoluzionario, completo e affidabile che consente di fare moltissime operazioni. Dalla possibilità di avere una carta di credito a quella di aprire un conto multivaluta, alla possibilità di stipulare assicurazioni per viaggi o acquistare criptovalute. Si tratta in sostanza di un servizio bancario digitale pensato per private e aziende con due ottime offerte diversificate, Personale e Business. Proprio questa si divide ulteriormente in Company per le aziende, Freelancer per i professionisti.
Come aprire un conto corrente: pagamenti e prelievi
Per aprire un conto corrente occorre avere più di 18 anni, è possibile ricaricarlo con carta di credito, bonifico, Google Pay a partire da 10 euro per l’attivazione. Dopo aver aperto il conto e certificato la propria identità è possibile avere una carta di credito che costa 5.99 euro, è possibile avere fino a tre carte di credito a persona. La Revolut consente pagamenti con carta di credito e prelievi agli ATM in 140 valute. La carta converte automaticamente nella valuta, pagando al tasso interbancario, evitando al clienti ulteriori spese. Per prelevare denaro come ogni altra carta è possibile di utilizzare i circuiti Visa o Mastercard. La sua caratteristica peculiare è la possibilità di fruire di tantissime operazioni a costi bassi, quasi nulli. Il servizio è utilizzabile mediante App dedicata che è possibile scaricare sia su iOS che su Android, su smartphone. Si può creare una carta virtuale oltre quella reale, è possibile poi farsi accreditare lo stipendio, fare le normali movimentazioni ed emettere bonifici gratuiti.
Tra i servizi aggiuntivi vi è la possibilità di risparmiare, esiste infatti una sorta di salvadanaio in cui accumulare anche piccole cifre. Oltre a questa offerta c’è un’interessante servizio legato all’assicurazione, esistono due tipologie: assicurazione sanitaria e per device.
Costi e tipologie di conto: la convenienza a portata di click
L’offerta si differenzia in tre tipologie per i privati: conto standard che ha un costo nullo al mese, non ci sono commissioni di cambio fino a 5mila euro, non ci sono commissioni sui prelievi fino a 200 euro al mese e si paga solo la spedizione della carta di 5.99 euro. La versione premium prevede un pagamento mensile di 7.99 euro, non ci sono commissioni sul cambio e non ci sono limiti mensili, è compresa un’assicurazione medica per chi viaggia, per i bagagli smarriti e i voli spostati. Si ha a disposizione un supporto clienti 54/7 e carte fisiche e virtuali. Il conto Metal costa 13.99 euro al mese, che offre il 1% di cashback sulle spese effettuate, non vi sono commissioni o limiti.
Per creare un profilo basta scaricare l’applicazione e completare la procedura di registrazione. L’utilizzo è molto semplice e intuitivo. Attraverso la App è anche possibile pagare, si può trasferire denaro, fare pagamenti come le bollette o pagare con bonifico. Come accennato oltre alle carte reali è possibile creare delle carte virtuali nella sezione apposita, questa carta può essere particolarmente indicata per chi acquista spesso online, lo stesso vale per le carte usa e getta che sono per un unico utilizzo.
L’azienda che si è dimostrata veramente all’avanguardia, lancerà prossimamente nuove linee di credito e prestiti personali, inoltre è impegnata nello studio dei pagamenti in-house senza ricorrere ad aziende terze. Se ciò diventasse realtà in pochi anni Revolut potrebbe diventare una punta di diamante nel settore bancario.
Sito Ufficiale: www.revolut.com