Requisiti per il Reddito di Cittadinanza 2019: Ecco Quali sono per Accedere al RdC

Se sei momentaneamente senza lavoro o in difficoltà economica, il reddito di cittadinanza è sicuramente un ottimo aiuto per le famiglie italiane e per tutti gli uomini o le donne che attualmente non hanno un impiego fisso o delle entrate mensili davvero irrisorie per poter vivere dignitosamente. In questo articolo potrai fare chiarezza sui requisiti indispensabili e sulle modalità di richiesta

Reddito di cittadinanza: cos’è?

Il reddito di cittadinanza è una cosiddetta “misura politica attiva del lavoro e di contrasto a tutte le forme di povertà, disuguaglianza ed esclusione sociale”. Si tratta, infatti, di un sostegno economico per le famiglie italiane associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e/o sociale che gli interessati devono sottoscrivere assieme ad un Patto per il lavoro o Patto per l’esclusione sociale. A partire dal 9 Marzo 2019, secondo quanto previsto dal D.L. 4/2019, sarà possibile richiederlo e chi godrà dei diritti e dei requisiti necessari, ne beneficerà immediatamente. 

Requisiti Necessari per Ottenere il Reddito

Per poter richiedere il sostegno economico, il richiedente deve essere un cittadino maggiorenne italiano o dell’Unione Europea o in alternativa, il familiare deve avere regolare permesso di soggiorno e deve essere residente in Italia da almeno 10 anni (di cui gli ultimi due in modo continuativo).  Il nucleo familiare deve rispondere in maniera positiva ai seguenti requisiti: 

  1. valore ISEE inferiore a 9.360€; 
  2. valore immobiliare complessivo di massimo 30.000€; 
  3. valore mobiliare complessivo non superiore a 6.000€ per i richiedenti single, incrementato fino a 10.000€ alla presenza di più figli (1.000€ in più per ogni figlio oltre il secondo) e di persone affette da disabilità riconosciuta (5.000€ in più per ogni componente con disabilità);
  4. reddito familiare totale inferiore a 6.000€ annui moltiplicato per diversi valori (da 0,2 a 1) in base al numero dei componenti della famiglia, delle persone maggiorenni e di quelle minorenni. Tale soglia massima è aumentata a 7.560€ ai fini del ricevimento della pensione di cittadinanza e fino a 9.360€ se il nucleo familiare richiedente è in affitto. 

Inoltre, è necessario che nessun componente della familia abbia:
autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi antecedenti e di cilindrata superiore a 1600cc oppure di motoveicoli con cilindrata superiore a 250cc ed immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti (sono esclusi i mezzi adibiti a persone con disabilità); 
– navi e imbarcazioni da di porto, secondo quanto previsto dall’Art.3, c.1, D.Lgs. 171/2005); 
– presentato domanda di dimissioni volontarie nei dodici mesi antecedenti. 

Modalità di richiesta

La domanda per ricevere il reddito di cittadinanza può essere presentata in maniera telematica attraverso il sito del reddito di cittadinanza ma anche presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o presso gli uffici postali a partire dal sesto giorno di ciascun mese dell’anno. Tutte le informazioni immesse nella domanda saranno inviate entro dieci giorni all’INPS che si riserverà massimo cinque giorni per valutarle e in caso positivo, provvederà a dare il via libera per l’erogazione del sostegno economico che sarà versato attraverso una particolare Carta di pagamento elettronico (chiamata Carta Reddito di Cittadinanza) emessa dalle Poste Italiane

Questa carta permetterà di effettuare prelievi in contanti per un massimo di 100€ per i singoli individui (valore incrementato per ogni componente del nucleo familiare beneficiario). E’ severamente vietato secondo le leggi, l’uso di tale somma per attività illecite e/o che comportano la partecipazione a giochi che prevedono vincite di denaro o di altre utilità. 
Tale beneficio deve essere fruito entro il mese successivo a quello dell’erogazione (se ad esempio ti viene erogato a Gennaio, dovrai fruirne entro Febbraio). 

L’intero importo non speso o semplicemente non prelevato verrà sottratto dalla mensilità successiva per un massimo del 20%rispetto alla cifra totale prevista. Le modalità di erogazione ed utilizzo del reddito di cittadinanza e della carta di cittadinanza saranno definite attraverso un Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali assieme al Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.