Regime Forfettario, le Ultime Novità della Legge di Bilancio 2020: Regime Analitico, Soglie Strumentali, Limiti e Soglie

Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio che il Governo M5S-PD sta predisponendo, ve ne sono diverse che interessano da vicino tutti coloro che hanno aderito al regime forfettario, i quali già l’anno scorso si sono dovuti confrontare con diverse novità. Non vi sono ancora certezze in merito, ma ormai pare che i tecnici di Via XX Settembre abbiano deciso di introdurre il regime analitico e la regola del doppio conto corrente. Qui di seguito ecco tutte le novità allo studio del Governo, che ti interessano da vicino se hai aderito al regime forfettario.

Le Legge di Bilancio introduce il regime analitico

La prima, importante novità di cui sicuramente devi essere conscio, specialmente se sei tra coloro che rientrano nei parametri previsti per poter aderire al regime forfettario, riguarda la scelta del Governo di far entrare a regime il cosiddetto regime analitico per la determinazione della capacità reddituale sulla base dei costi e dei ricavi. Un aspetto molto importante riguardo ai costi ed ai ricavi è che verranno presi in esame quelli effettivi.

Tale novità potrebbe non soddisfarti troppo, perchè devi considerare che questo significherà l’obbligo da parte tua di tenere tutti i documenti relativi alle spese sostenute. Questo significa che dovrai per forza tenere una contabilità delle spese relative alla tua attività, cosa che fino ad oggi non era prevista dal legislatore. Questo senza dubbio andrà ad impattare sulla tua attività, visto che dovrai abituarti a tenere una contabilità che fino ad oggi non era obbligatoria.

L’obbligo del doppio conto corrente

Un’altra novità molto importante che potrebbe andare a cambiare notevolmente quella che è la quotidianità della tua professione, se sei tra coloro che hanno aderito al regime forfettario, riguarda quella concernete l’obbligatorietà di avere un conto corrente specificatamente dedicato alla tua professione. Cosa comporterà questa nuova disposizione legislativa?

Molto semplicemente, che dovrai avere 2 conti correnti, uno di natura personale ed uno dove potrai effettuare solo ed esclusivamente operazioni in entrata ed in uscita relativamente alla tua attività. Questa norma mira a rendere più trasparenti le attività di chi opera nel regime forfettario e la speranza del legislatore è quindi quella, nemmeno troppo velata, di far emergere il sommerso.

Le altre novità per chi ha aderito al regime forfettario

Le novità con cui dovrai quasi sicuramente confrontarti dopo l’approvazione della Legge di Bilancio non finiscono tuttavia qui, visto che il Governo ha allo studio altre misure che andranno ad impattare e non poco su quella che è la tua quotidianità lavorativa. Ti basti pensare ad esempio che è allo studio il ritorno alla soglia dei 30 mila euro di reddito da lavoro dipendente come motivazione di natura ostativa alla possibilità di rientrare tra coloro che possono usufruire di tale regime.

Devi inoltre tenere presente che stando alle ultime notizie, srebbe allo studio anche la possibilità di ritornare al passato per quanto concerne una soglia limite riguardo all’acquisto dei beni di natura strumentale e per quel che concerne i compensi massimi riconosciuti a chi collabora nella tua attività. Per quanto riguarda il primo aspetto, le ultime indiscrezioni parlano di un ritorno al limite dei 20 mila euro, mentre per il secondo si parlerebbe di un ritorno al vecchio limite di 5000 euro.

Queste sono in sintesi le misure che l’esecutivo a guida Movimento 5 Stelle – Partito Democratco vorrebbe inserire nella Legge di Bilancio di cui a breve inizierà la discussione nelle sedi parlamentari. Senza dubbio vi potranno essere delle modifiche nel corso dell’iter parlamentare, ma quel di cui devi essere consapevole è che l’impianto delle misure rimarrà comunque questo: ciò significa che a breve dovrai confrontarti con tutta una serie di novità che, come detto in precedenza, andranno sicuramente ad impattare in quella che è la tua quotidianità lavorativa. Non ti resta che attendere l’approvazione definitiva di questa Legge di Bilancio per scoprire nel concreto tutte queste novità.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.