Il Reddito di Cittadinanza è forse stato il punto più significativo del programma elettorale del movimento 5 stelle, che ha spinto milioni di italiani a votare il partito di Di Maio. Dopo il risultati delle elezioni dello scorso 4 marzo, questa proposta potrebbe anche presto entrare in vigore e per questo motivo cerchiamo di spiegarla nel miglior modo possibile per fare in modo che tu cittadino possa comprendere in cosa consiste nello specifico e se hai i requisiti giusti per poterlo richiedere.
Cos’è e Come Funziona
Questo Reddito voluto fortemente dal movimento 5 stelle è un vero e proprio aiuto per circa 9 milioni di italiani, che si trovano in forte difficoltà economica cioè coloro che non percepiscono alcun reddito e le famiglie che ne percepiscono uno troppo basso. Questa proposta viene portata avanti dal partito cinque stellato fin dal 2013 che intende usarlo come contromisura alla povertà aumentata a dismisura nel nostro paese, così da poter permettere a tutti di avere una possibilità in ambito lavorativo e di formazione allo stesso. Ma se questo strumento riuscirà ad essere approvato dal Governo che nascerà, bisogna anche capire come funziona ed è proprio quello che adesso ti andremo a spiegare.
Per capire come funziona tale reddito bisogna che tu sia a conoscenza dei vari punti sui quali si basa. Prima di tutto vengono presi in considerazione i dati ISTAT, che fanno ben capire come in Italia una persona che abbia un reddito mensile al di sotto dei 780 euro vive alle soglie della povertà, ma questo vale per una persona senza altre a carico, perchè in tal caso la soglia cambia logicamente verso l’alto. Per rendere ancora più chiaro il concetto ti proponiamo un esempio pratico.
A Quanto Ammonta
Se una famiglia è composta da 2 persone disoccupate con un figlio maggiorenne a carico, il Reddito di Cittadinanza prevede che per entrambi i genitori vengano messi a disposizione 780 euro, quindi la soglia aumenta a 1560 euro al mese. Se invece la coppia di genitori guadagna 300 a testa mensili, a quel punto bisognerà aggiungere la somma per arrivare ai fatidici 780 euro ciascuno. Tale reddito non è rivolto esclusivamente ai disoccupati quindi, ma anche a chi ha un lavoro ma è sottopagato, il movimento 5 stelle pretende che tutti gli italiani raggiungano almeno i 780 euro mensili, che per l’ISTAT è la soglia minima per poter vivere con dignità nel nostro paese.
Logicamente e come è giusto che sia per poter accedere al Reddito di Cittadinanza bisognerà essere in possesso di alcuni requisiti e di rispettare delle regole per non vederselo annullato. Il movimento 5 stelle è pronto anche ad offrire innumerevoli vantaggi alle aziende che decideranno di assumere le persone che ricevono il Reddito di Cittadinanza e questo per invogliare le stesse a nuove assunzioni.
Requisiti per Ottenere il Reddito di Cittadinanza M5S
I requisiti che servono per poter richiedere il Reddito di Cittadinanza proposto dal movimento 5 stelle sono i seguenti: essere maggiorenne; risultare disoccupato o avere un reddito o una pensione inferiore alla soglia di povertà stabilita dall’ISTAT, quindi meno di 780 euro mensili.

Reddito di Cittadinanza
Come Ottenerlo (a chi spetta e requisiti)
Per poter accedere al Reddito di Cittadinanza proposto dal movimento 5 stelle prima di tutto bisogna essere in possesso dei requisiti che ti abbiamo elencato in precedenza. Per mantenerlo nel tempo però dovrai seguire alcune regole ben prestabilite come l’iscrizione immediata al Centro dell’impiego e quindi essere subito pronto in caso di un nuovo lavoro; bisogna poi essere disponibile per progetti offerti dal tuo Comune di residenza per almeno 8 ore lavorative alla settimana; iniziare a frequentarsi corsi di formazione al lavoro; metterti attivamente alla ricerca di un lavoro per almeno 2 ore al giorno; comunicare subito se hai subito delle variazioni nel tuo reddito e accettare uno dei primi tre lavori che ti vengono proposti.
Nel caso in cui solo una di queste regole non venga rispettata verrà annullato il sussidio che stai ricevendo, perchè questo deve essere uno sprono per inserirti nel mondo del lavoro e non un obiettivo permanente della tua vita.