Il Reddito di Cittadinzanza, insieme all’inserimento della cosiddetta Quota 100, rappresenta sicuramente il punto cardine del patto programmatico targato M5S-LEGA. In questo articolo ci soffermeremo sui punti cardine del Reddito di Cittadinanza, sui requisiti per richiederlo e conseguenti modalità di richiesta tramite il sito web ufficiale.
Reddito di Cittadinanza: cos’è?
Il Reddito di Cittadinanza è stato inteso come una misura contro la povertà e consiste nell’erogazione di un contributo pari, generalmente, a 780 Euro, ovvero alla soglia base al di sotto della quale si parla di povertà secondo l’ISTAT.
Si tratta di una misura che tende al raggiungimento della suindicata soglia e, dunque, spesso, la somma erogata è solamente integrativa come nel caso in cui il beneficiario percepisca già un reddito inferiore ai 780 Euro. Da non dimenticare, infine, l’eventualità in cui il beneficiario è proprietario della “prima casa”. In questo caso il contributo che riceverà non sarà pari a 780 Euro, bensì a 500 Euro, in quanto sarà forfettariamente scalato un contributo per mancato pagamento di affitto pari ad Euro 280.
A chi spetta?
Possono proporre domanda finalizzata all’ottenimento del Reddito di Cittadinanza tutti i cittadini italiani o dell’Unione Europea, in ogni caso che siano residenti in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi due in maniera continuativa, che rientrano nell’alveo circoscritto da determinati requisiti.
La soglia limite posta in essere dall’Isee è quantificabile generalmente in 9630 Euro, elevabile nel caso in cui siano presenti altri componenti del nucleo familiare. Abbiamo, poi, come ulteriori requisiti, il mancato superamento di un limite patrimoniale mobiliare pari a 6000 Euro (più 2000 Euro per ogni altro membro del nucleo familiare fino ad un massimo di 10000 Euro) e un limite patrimoniale immobiliare quantificabile in Euro 30.000. Inoltre, nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario dell’immatricolazione di un auto nuova nei 6 mesi precedenti o di autovettura con cilindrata superiore a 1600 cc o imbarcazione nei due anni precedenti la domanda.
Come richiederlo
Sei in possesso dei requisiti per richiedere il Reddito di Cittadinanza? Bene, ora vediamo come richiederlo. La domanda per l’ottenimento del Reddito di Cittadinanza può essere proposta principalmente secondo tre modalità.
La prima è rappresentaa sicuramente dal sito ufficiale www.redditodicittadinanza.gov.it, piattaforma ufficiale della misura, presentata il 4 Febbraio 2019 e attiva, a titolo didascalico, fino al 5 Marzo, giorno precedente alla data da cui è possibile fare formale richiesta.
Il sito, come anche la relativa card sulla quale sarà caricato il contributo, è stato presentato in pompamagna direttamente dal Vice-premier Di Maio e, da oggi, è altresì disponibile il vademecum sul portale dell’INPS.
Tuttavia, anche se non hai dimestichezza con i supporti tecnologici puoi fare richiesta direttamente attraverso Poste Italiane o alcuni CAF aderenti all’operazione.
In ogni caso, andrà compilato telematicamente il modulo di domanda RdC INPS, che servirà a detto Ente per controllare il possesso dei requisiti da parte del richiedente e a dare il via libera all’erogazione in un excursus temporale massimo di 5 giorni.Una volta che ti sarà riconosciuto il diritto al Reddito di Cittadinazna dovrai immediatamente renderti disponibile al lavoro siglando, presso i Centri per l’Impiego, il cosiddetto “Patto per il Lavoro” o il “Patto per l’inclusione sociale”, minuziosamente illustrato sul sito ufficiale www.redditodicittadinanza.gov.it.
Una volta che sarai beneficiario di tale misura, ti saranno proposte offerte di lavoro, che non potrai rifiutare per più di due volte. Alla terza, infatti decaderai dal beneficio del Reddito di Cittadinanza. Nella fattispecie, nei primi 6 mesi dovrà essere accettata una proposta nel raggio di 100 km dalla tua residenza. Nei successivi 6 mesi, il raggio di azione si eleverà a 250 km dal tuo luogo di residenza. La terza proposta, che dovrai necessariamente accettare per non perdere il beneficio , potrà incidere su tutto il territorio nazionale.
Come sarà erogato?
Il Reddito di Cittadinanza sarà erogato attraverso una tessera per il Reddito di Cittadinanza, dotata di microchip e numeri in rilievo, chiamata Carta RdC, che potrà essere utilizzata solo per spese di prima necessità e in cui sarà limitata al minimo la possibilità di prelievo in contanti del saldo.
Infine, possiamo espletare le tempistiche principali relative al RdC:
– il sito ufficiale sarà attivo online dalle ore 15:00 del 4 Febbraio 2019;
– le domande possono essere inoltrate dal 6 Marzo 2019 tramite sito ufficiale (con credenziali Spid), Poste Italiane o Caf aderenti;
– i pagamenti relativi al RdC saranno erogati a partire dal 27 Aprile 2019.