Il reddito di cittadinanza è il frutto della nuova manovra assistenziale tramite cui potrai ottenere un contributo mensile se non hai un reddito personale per poter sostenerti in modo dignitoso, come impone la nostra stessa Costituzione, in attesa di trovare un nuovo impiego. Al fine di accedere a tale sussidio devi presentare la domanda agli sportelli competenti (posta, caf) o online tramite il sito dell’INPS, compilando un modulo con i tuoi dati ed allegando il modello Isee.
Trattasi di documentazione necessaria al fine dell’accettazione della domanda, come sarai sicuramente a conoscenza il modello Isee indica il tuo valore di reddito annuale, se lo stesso non supera determinate soglie è possibile accedere ad agevolazioni fiscali, economiche o sussidi come appunto il reddito di cittadinanza. Al fine di accedere al reddito di cittadinanza il modello Isee per l’anno 2019 non potrà superare determinate soglie di reddito e patrimoniali.
ISEE: Modalità e Termini
Se vuoi presentare la domanda per il reddito di cittadinanza devi assolutamente esibire la “Dichiarazione Sostitutiva Unica” (DSU), si tratta di un’autocertificazione propedeutica al modello Isee 2019, il cui obbligo di sottoscrizione è scattato dal 15 gennaio 2019. L’autodichiarazione va poi sostituita dal modello Isee, richiederlo come ben sai è semplice, puoi andare fisicamente presso uno degli sportelli autorizzati (Caf, poste, comune) o servirti dei supporti telematici online. I tempi di attesa sono di circa 15 giorni.
Nel modello vanno indicati i membri del proprio nucleo familiare, i rispettivi redditi, la presenza di immobili in fitto o di proprietà o il possesso di veicoli, conti bancari o postali o di azioni o altri beni. In base a tale variabili viene tramite un semplice calcolo matematico stabilito il valore economico del tuo reddito annuale e patrimoniale in merito al nucleo familiare dichiarato. Ora ai fini del reddito di cittadinanza è necessario che il tuo modello Isee sia sottoscritto entro determinati valori reddituali e patrimoniali, pena la non accettazione della domanda. Vediamoli insieme.
Quali Sono i Requisiti ISEE per ottenere il RdC
Come per qualsiasi agevolazione fiscale, sussidio è necessario che il richiedente sia titolare di determinati requisiti imposto dalla legge, lo stesso discorso va fatto per il reddito di cittadinanza, limitandosi ai requisiti del modello Isee. Devi sapere che non basta allegare il modello Isee ma lo stesso deve rispettare dei limiti relativi al reddito e al patrimoniale mobiliare ed immobiliare familiare.
Procedendo per gradi sappi che in merito al reddito: puoi presentare la domanda per il reddito di cittadinanza se il valore annuale del tuo reddito familiare sia inferiore o eguale a 9.630 euro annui, altresì se la tua famiglia è mononucleare, nel senso che vivi da solo la soglia per essere ammessi al reddito di cittadinanza devi essere inferiore o pari a 6.000 annui.
Requisiti patrimoniali mobiliari ed immobiliari
Potrai vantare il diritto al reddito di cittadinanza se il tuo patrimonio mobiliare non ecceda i 6.000 euro più 2.000 euro per ogni familiare purché non si travalichi la soglia massima dei 10.000 euro. Nel caso di più figli oltre il primo sei ammesso al reddito se il valore patrimoniale, inclusi i beni degli stessi, non è superiore ai 1.000 euro.
Infine, se nella tua famiglia vi è un disabile la soglia minima si innalza a 5.000 per ogni membro. Quanto, poi, al valore patrimoniale degli immobili, nel caso tu disponga degli stessi, per poter ottenere il reddito di cittadinanza, l’entità deve essere inferiore o pari a 30.000 euro, in tale valore non va conteggiata la prima casa.