Reddito di Cittadinanza 2021: Ecco i Documenti Necessari per Presentare la Domanda

Posso richiedere il Reddito di Cittadinanza 2021? Quali sono i documenti necessari e come presentare la domanda? Sono i quesiti che forse ti sarai posto per comprendere se puoi aderire a questa forma di sostegno economico, riproposto dal Governo italiano anche per il corrente anno. Di seguito disporrai di tutte le risposte necessarie.

Reddito di cittadinanza: quando puoi richiederlo?

Il Reddito di Cittadinanza 2021 nasce come forma di supporto diretto, caratterizzato da una somma di denaro che ti verrà rilasciata per una tempistica massima di 18 mesi e che potrà essere anche successivamente rinnovata. L’idea alla sua base è quella di fornirti un supporto di denaro da utilizzare per il tuo sostentamento e al contempo aiutarti ad inquadranti nel mondo lavorativo moderno in modo da ottenere un’occupazione che rifletta la tua esperienza e il livello di studio. Per effettuare la richiesta sarà necessario compilare un’apposita domanda e allegare una serie di documenti specifici. Quando puoi richiedere il reddito di cittadina 2021. Dovrai controllare di disporre i seguenti requisiti.

  • Maggiore età.
  • Residenza stabile in Italia da almeno 10 anni.
  • Disporre del permesso di soggiorno continuato come cittadino comunitario.
  • ISEE inferiore ai 9.360 €
  • Devi essere disoccupato per motivi che non sono collegati alla tua volontà.

ISEE e altri documenti necessari

Questa forma di agevolazione ha riscontrato un’enorme adesione nel 2020, ma devi considerare che i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate sono altrettanto elevati. Per questo dovrai fare massima attenzione nel predisporre i documenti necessari per la domanda e al contempo compilarla nel modo più adatto.

In particolare, dovrai disporre dell’ISEE, attraverso il quale potrai dimostrare di avere un reddito che rispecchi i requisiti per ottenere l’agevolazione, oltre a quelli patrimoniali e mobiliari. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è redatto ogni anno, richiedendolo direttamente online presso il sito dell’INPS, oppure rivolgendoti a un centro abilitato come un CAF. Ecco tutti i documenti necessari per la tua formulazione.

  • Residenza: ti verrà richiesto il tuo indirizzo di residenza e il numero dei componenti all’interno del gruppo familiare.
  • Documento di riconoscimento: dovrai consegnare o allegare una copia del tuo documento di identità, in quanto maggiorenne e degli altri soggetti che fanno parte della tua famiglia, compreso le tessere sanitarie o il codice fiscale.
  • Rendita catastale: in caso in cui sei proprietario di un immobile dovrai allegare la rendita prevista.
  • Giacenza media: il calcolo dell’ISEE viene effettuato in base alla giacenza media presente sui tuoi conti correnti.
  • Beni mobili: eventuali presenza di auto o altri veicoli incidono sul tuo reddito, e quindi dovrai allegare la fotocopia del libretto di circolazione.
  • Altre fonti di reddito: dovrai dichiarare eventuali forme di guadagno alternativo, come depositi di denaro, fondi di investimento o eventuali rendite.
reddito di cittadinanza 2021
Reddito di cittadinanza 2021

Reddito di Cittadinanza e lo SPID

Altro elemento indispensabile per la richiesta del Reddito di Cittadinanza è quello di disporre dello SPID, acronimo che identifica il sistema pubblico di identità digitale. Attraverso di esso si potrà riconoscere in maniera immediata la tua identità semplificando le richieste in cui è indispensabile identificare il richiedente. Devi considerare che per ottenere lo SPID sarà necessario una tempistica che varia in base alla società verso cui effettui la richiesta, dato che oltre a una serie di documenti, ti verrà richiesto anche di effettuare una verifica via webcam, oppure direttamente presso un ufficio Postale.

Come compilare e presentare la domanda

Una volta che hai la disponibilità dell’ISEE e dello SPID potrai scegliere tra diversi sistemi per effettuare la domanda.
Ti basterà accedere al portale dell’INPS, una procedura abbastanza intuitiva, ma dovrai avere una certa dimestichezza con i singoli parametri richiesti, dato che avrai una serie di schermate in cui aggiungere i tuoi dati anagrafici, quelli collegati al reddito, i valori del tuo patrimonio immobiliare e quelli mobiliari. Una volta salvata ogni singola pagina, dopo aver verificato la correttezza dei dati, ti basterà confermare la domanda e attendere l’esito. Il procedimento è simile se decidi di effettuare la richiesta sul sito specifico per la richiesta del Reddito di Cittadinanza 2021.

Se vuoi avere la certezza di inserire tutti i documenti, o non hai il tempo e le conoscenze adeguate, puoi rivolgerti a un CAF, a cui potrai anche richiedere l’ISEE nel caso in cui non ne sei in possesso. In questo caso non otterrai il documento immediatamente, ma dovrai attendere alcuni giorni, per poi completare la richiesta del Reddito di Cittadinanza 2021.
Invece, se già disponi degli elementi necessari per la richiesta, non dovrai fare altro che fissare un appuntamento presso il centro CAF più comodo per le tue esigenze e presentare la copia dell’ISEE, del tuo documento di riconoscimento e quello degli altri componenti della famiglia. La richiesta verrà effettuata al momento, e ti verrà rilasciata una copia come attestazione della domanda. Inoltre, nel giro di breve tempo ti arriverà un messaggio via e-mail o sul cellulare, che attesta l’avvenuta ricezione. Quello successivo lo riceverai con l’indicazione dell’esito della tua richiesta.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.