Il crowfunding immobiliare è una realtà che si sta diffondendo negli ultimi tempi e può essere considerato un valido investimento finanziario. Infatti attraverso questo sistema potrai impiegare i tuoi risparmi in realtà immobiliari più grandi, con un profitto diretto e un possibile guadagno. Re-Lender è un’idea innovativa una piattaforma fintech che si sviluppa nell’ambito del settore immobiliare con nuove prospettive che ti offrono opportunità anche molto importanti. Ma cos’è Re-Lender, quali sono le sue funzionalità? Di seguito andremo a considerare gli aspetti più importanti e le opinioni di coloro che hanno preso parte a questo progetto, permettendoti così di valutare se può essere considerato un utile investimento.
Come funziona l’innovativo sistema di crowdfunding
Re-Lender è una piattaforma di crowfounding nata dall’idea di Francesco Marella, un professionista esperto nel settore immobiliare, che ha posto attenzione a un nuovo settore del mondo degli immobili che è quello della riconversione.
Il concetto su cui si basa Re-Lender è quello di trovare capitali che possono provenire da parte di piccoli, medi e grandi investitori attraverso i quali sviluppare progetti di riqualificazione di nuovi edifici. Si unisce in questa maniera due realtà: da un lato il concetto di crowfunding immobiliare, ovvero la possibilità di offrire a soggetti privati di partecipare a progetti immobiliari di ampia portata, anche con piccole somme. Dall’altro una riqualificazione di realtà già esistenti che vengono trasformate al fine di ottenere un guadagno. La riconversione si sviluppa in tre settori: progetti digitali, di aree industriali per creare nuovi abitazioni, esercizi commerciali, riqualificazione di strutture dal punto di vista ecologico, con un’attenzione particolare al rispetto dell’ambiente.
Ma l’idea innovativa di questa piattaforma è quella di permetterti l’accesso al settore immobiliare in realtà che possono portare a una forma di guadagno e di vantaggio al tuo portafoglio economico. La selezione dei progetti viene sviluppata in modo tale da presentare solo quelle iniziative che possono avere una certa validità nel caso in cui decidi di registrati. Grazie all’esperienza del suo ideatore e dello staff che è parte integrante del mondo di Re-Lender, avrai la certezza che gli investimenti di riferimento sono stati controllati. Ma come funziona la piattaforma? Di seguito elenchiamo le singole fasi:
- verifica delle richieste: in primo luogo vengono analizzate le richieste di finanziamento dei progetti presentati sulla piattaforma. Prima quindi di essere accessibili ai clienti si considera una serie di fattori che possono trasformare quel progetto in una valida riqualificazione con un guadagno da parte degli investitori;
- illustrazione del progetto: il progetto a questo punto viene descritto sul portale con le specifiche riguardanti al tipologia di obiettivo che si vuole raggiungere e con l’importo complessivo dell’investimento;
- raccolta dei fondi: la fase successiva sarà quella di prevedere la raccolta dei fondi attraverso i singoli versamenti degli investitori. Potrai versare somme diverse da un minimo di 50 € ai suoi multipli. Non è previsto un limite massimo di versamento;
- sviluppo del progetto una volta raccolti i fondi necessari si procede allo sviluppo del progetto, con il rilascio del capitale raccolto a favore dell’azienda. Come investitore inizierai a ricevere il guadagno economico maturato in proporzione al capitale versato.
Come avviene la registrazione
La registrazione al sito è qualcosa di molto semplice, dato che basta che accedi al portale e segui i differenti form introducendo il tuoi dati. Ti verrà richiesto di inserire un tuo documento di riconoscimento valido, il codice fiscale e un email su cui ti sarà inviata l’accettazione della registrazione. Una volta scelta la password potrai così entrare nel mondo di E-Lender, dato che ti sarà data la possibilità di visualizzare i progetti presentati e scegliere quale sia quello più adatto alle tue esigene.
Prima però di entrare in un progetto avrai la necessità di convalidare il tuo profilo, attraverso un versamento sulla PayArea, l’istituto bancario di riferimento su cui si poggia la piattaforma. Il primo trasferimento determina anche la validità del tuo account e l’abilitazione a poter effettuare versamenti attraverso carta di credito. È importante considerare che anche se sono presenti le tasse sulle rendite finanziare in Italia, pari al 26%, la ricezione degli importi come investimento è al netto con la sottrazione della percentuale dovuta a fini di contributo erariale. Per calcolare il tuo profitto finale devi sottrarre anche la commissione del 10% che viene acquisita su ogni tuo guadagno da parte di Re-Lender.
Le opinioni da parte dei clienti
Le opinioni sul progetto sono positive, dato che si offrono nuove opportunità dal punto di vista economico per coloro che vogliono entrare nel mondo immobiliare anche con piccoli capitali. Il portale è sicuro, dato che i progetti sono scelti in modo attento e grazie alla professionalità da parte delle persone che lavorano nel settore. Inoltre i capitali vengono versati su un istituto di credito separato rimanendo immobilizzati fino al momento dell’investimento. I guadagni sono possibili grazie a una scelta precisa e attenta degli investimenti e inoltre all’idea innovativa che sfrutta il concetto di riqualificazione di strutture già esistenti. Può essere una valida alternativa per allargare le prospettive del tuo portafoglio economico.
Sito Ufficiale: www.relender.eu