Ragione Sociale: Cos’è e Significato

Le società commerciali si dividono in due grandi categorie, le Società di persone e le Società di capitale. Sono regolate diversamente e sottoposte ad obblighi legali e fiscali differenti. La ragione sociale è il nome che identifica una Società di persone seguito dall’acronimo del tipo di società, mentre per le seconde si usa il termine “denominazione”.  Tutte sono titolari di un numero di partita IVA e altre coordinate fiscali che ne determinano l’unicità.

Cos’è una società di persone

Una ditta può essere individuale, cioè composta da una sola persona come un rappresentante, un artigiano un avvocato, che esercitino in regime di libera professione o relativa a Società di persone.  La ragione sociale è composta sempre dal nome del titolare o in caso di Società da almeno il nome di uno dei soci, seguito dal tipo di Società.  Le Società di persone non hanno personalità giuridica, contrariamente alle Società di capitale per cui questa è rappresentata dal capitale stesso. Le diverse tipologie sono:

Ss (Società semplice)

Che non può definire un’attività commerciale ma prevede solo servizi o intermediazioni. La ragione sociale va comunque iscritta al REC (Registro Esercenti e Commercianti), anche se il commercio (la compravendita) non è prevista tra le attività di una Ss. Non esiste un reale regolamento interno tra soci, anche se molte osservanze sono contemplate nel Codice Civile, al quale faranno riferimento.

Società in nome collettivo (Snc)

La ragione sociale deve contenere il nome di uno o più soci. Deve essere iscritta al REC ed è una società di commercio. Le regole interne sono definite per legge e ogni socio risponde per la stessa quota in regime debitorio. Il capitale sociale è tutelato e in caso di perdite che ne compromettano il minimo di legge stabilito, va reintegrato.

Società in accomandita semplice (Sas)

Si differenzia dalla Snc per la diversa tipologia di soci, i quali si dividono in “accomandanti” e “accomandatari”. Nella ragione sociale devono comparire i nomi di questi ultimi, seguiti sempre dalla sigla Sas. I soci accomandatari rispondono della società sotto tutti gli aspetti e sono responsabili della condotta amministrativa della stessa al di fuori dei limiti della quota capitale. In caso di perdite sono tenuti ad attingere anche al patrimonio personale, se necessario. I soci accomandanti non hanno vincoli amministrativi, anzi non possono in alcun modo partecipare al ruolo, mentre usufruiscono dei dividendi e fanno fronte alla sezione debitoria, limitatamente alla quota loro assegnata.

Nel caso di Società di capitali la “denominazione” non è vincolata all’esposizione del nome di uno dei soci come nelle società di persone, ma può essere rappresentato da una sigla o da un nome di fantasia, seguiito dall’acronimo del tipo di Società. Questo perchè i termini di garanzia sono rappresentati dal capitale stesso e non dai soci che la compongono. Questo significa che i soci sono responsabili limitatamente alla quota societaria versata al momento della costituzione a titolo di capitale sociale.

Esempi di Società di capitali sono:

– Società a responsabilità limitata (Srl)
– Società per azioni (Spa)
– Sapa (Società in accomandita per azioni)
– Srls (Società semplificata a responsabilità limitata)
– Srlu (Società a responsabilità limitata unipersonale)

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 1]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.