Capita spesso di vedere nella cassetta postale o sotto al portone, un biglietto con scritto un avviso di giacenza, accompagnato da numeri, che non sappiamo quale sia il vero significato. Immaginiamo sia subito qualcosa di grave, tipo una multa o qualche modulo non pagato correttamente. I principali codici che possiamo trovare sulle raccomandate market sono i numeri 689, 665, 648 e 649.
Essi hanno tutti un significato specifico. Molte volte queste raccomandate non solo hanno un codice, ma possono avere anche un colore specifico, per esempio il colore verde indica che si tratta di una multa per violazione del Codice della Strada, oppure il colore bianco può significare semplicemente che si tratta di una lettera, una contestazione o un pacco postale. Molto importante, appena riceviamo la raccomandata, di andarla a ritirare il prima possibile, non prelevarla per paura di qualcosa di oneroso, si può incorrere in un reato o peggiorare la situazione già in corso.
Raccomandata 689
Quando si tratta di questo codice purtroppo non è una bella notizia, infatti si tratta di un avviso di pagamento. La raccomandata in questione proviene dall’Agenzia delle Entrate oppure da Equitalia; possono essere cartelle esattoriali, sanzioni o multe da pagare. In questi casi si consiglia di ritirare il più presto possibile tale raccomandata per non rischiare delle ripercussioni non piacevoli. Il ritiro della raccomandata può essere effettuato il giorno seguente. Ultimamente questo codice viene utilizzato anche dall’INPS per comunicare l’estratto conto assicurativo dei dipendenti pubblici.
Raccomandata 665
La raccomandata con questo codice identificativo, significa che si tratta di una comunicazione da parte di una compagnia assicurativa. In particolare può trattarsi di un sinistro stradale o informative sull’assicurazione stradale. Possiamo capire più dettagliatamente di cosa si tratta, grazie al primo numero del codice; se il primo numero inizia con 1 si tratta di una raccomandata semplice, come un pacco postale o una lettera, ferma da molte settimane; se inizia col numero 7 di solito può riguardare atti giudiziari o multe, mentre il numero 6 indica che si tratta di un’agenzia assicurativa.
Il codice 665 può riguardare anche pratiche legate a incidenti o liti avvenute in un condominio oppure tante altre situazioni simili.
Questo codice può essere legato anche a comunicazioni che provengono dall’Agenzia delle Entrate o dall’INPS, riguardanti possibili rimborsi o avvisi di giacenza. Non molto spesso, questo codice può essere anche usato dalle banche per comunicare ai propri clienti, un documento scaduto, l’apertura di un nuovo conto o la richiesta di un duplicato di una carta andata smarrita o rubata.
Raccomandata 648
Anche il codice 648, quando arriva nella nostra buca delle lettere, non è un buon segno; esso indica qualcosa da pagare proveniente dal Fisco, oppure dall’Agenzia delle Entrate. Quello che più possiamo trovare all’interno della raccomandata sono: multe riguardo errori nella compilazione dei redditi, errori, irregolarità e/o omissioni riguardo sempre la dichiarazione dei redditi, solleciti di pagamento riguardanti imposte o solleciti sulle bollette scadute, rimborsi dovuti dalle imposte o la liquidazione delle tasse e anche notifiche riferite a procedimenti in corso dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate.
Raccomandata 649
Il codice 649 è molto simile al codice 648, perché riguarda comunicazioni inerenti multe, avvisi di pagamento, avvisi bonari, possibili procedimenti in corso dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate, ma anche semplicemente un avviso sul risultato finale di un controllo formale. La raccomodata 649 non sempre riguarda avvisi di pagamento, ma può riguardare anche semplici comunicazioni. Non è solo l’Agenzia delle Entrate che può inviare comunicazione importanti da pagare, ma può essere anche un privato o una società di cui si è consumatori.
Questo codice, come altri numeri, può essere usato per inviare altri tipi di comunicazione riguardo: solleciti di pagamento, l’invio di un documento bancomat o carta di credito presso il proprio domicilio, oppure una comunicazione riguardante auto o veicoli da controllare. Può capitare in alcuni casi, che la raccomandata sia inviata direttamente alla casa costruttrice del veicolo, che deve eseguire un controllo sul mezzo.