Chiunque si sia mai avvicinato al mondo dell’economia non ha potuto fare a meno d’interessarsi della quotazione del petrolio in tempo reale, soprattutto se intendi fare trading con il Petrolio tramite piattaforme. L’oro nero, del resto, è uno dei temi principali del mondo moderno. Basti pensare che il mercato del petrolio è in grado d’influenzare anche i settori secondari o terziari delle valute. La quotazione del petrolio in tempo reale viene stabilita in relazione alla situazione economica dei principali Paesi estrattori del petrolio.
Così, qualora si aumentasse l’estrazione del petrolio, il suo prezzo diminuirebbe. D’altro canto, qualora si decidesse d’interrompere l’estrazione oppure riportarla a dei valori bassi, il suo prezzo salirebbe, ma diminuirebbe la quantità di petrolio venduto. La quotazione del petrolio di cui puoi vedere il grafico aggiornato in tempo reale qui sotto dipende anche dalla situazione geopolitica mondiale o quella locale rispetto al Paese che lo esporta. Qualora cambiasse il regime politico, per esempio, in relazione a questo cambio verrebbe influenzata anche il prezzo del petrolio grezzo. La quotazione del petrolio viene stabilita dalla NYMEX, l’acronimo di New York Mercantile Exchange, in base alle variazioni della domanda e offerta sul mercato (e non solo). Qui sotto puoi vedere il grafico con prezzo e andamento della quotazione del Petrolio Greggio in tempo reale preso dalla piattaforma di tradinge Plus 500 (L’86% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi).
Come fare Trading nel Petrolio
Se il tuo interesse per la quotazione e l’andamento del prezzo petrolio è dato dal fatto che vuoi fare trading con esso ma non sai ancora bene come fare il nostro consiglio è quello di approcciarti a tale tipo di operazioni tramite l’utilizzo di piattaforme di trading che ti consentono di fare trading tramite i CFD sulle materie prime, tra quelle più diffuse al mondo per affidabilità, facilità di utilizzo e supporto ti consigliamo Plus 500 (L’86% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi).
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Fai Trading con le Materie Prime |
---|---|---|---|
![]() www.xtb.com/it/ | Piattaforma Leader Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo Broker Regolamentato | 0 $ | ![]() |
![]() www.plus500.com | Trading sulle Materie Prime tramite CFD | 100 € | ![]() 86% of retail CFD accounts lose money |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 68% of retail CFD accounts lose money. |
WTI Vs Brent: le differenze
Il monitoraggio dell’andamento dell’attività economica, relazionata ai risvolti geopolitici su scala mondiale, avviene su due piattaforme principali legate ai relativi petroli: WTI e Brent. Entrambe rappresentano due tipologie di petrolio diverso. Il Brent è il mercato europeo, il cui nome proviene da un giacimento di petrolio situato al largo della Scozia nel Mare del Nord. Oggigiorno il Brent definisce le quotazioni di produzione di oltre 19 campi petroliferi, tutti ospitati nel Mare del Nord. WTI o Crude Oil, invece, è l’acronimo di West Texas Intermediate e viene riconosciuto come quello più importante fra i due. Questo petrolio è di qualità molto pregiata per via delle sue caratteristiche fisiche e chimiche, ritenute migliori rispetto al petrolio targato Brent. Raffinando il petrolio WTI è possibili ottenere una benzina di alta qualità nonché il gasolio leggero, anch’esso di elevata qualità.
D’altro canto, il prezzo del Brent è più importante, in quanto determina la quotazione del 60% del petrolio estratto in tutto il globo. Entrambi i mercati includono le contrattazioni per consegna immediata, mentre i lotti di scambio (o unità di scambio) sono rappresentati da 1000 barili per 1 lotto. WIT e Brent, pur avendo delle dinamiche di compravendita simili, non hanno mai lo stesso prezzo. Quest’ultimo, difatti, viene influenzato dalla qualità per il WTI e dalla domanda/offerta nonché costi di trasporto per il Brent.
Tipologie di petrolio: quello tradizionale e lo Shail Oil
Oltre alla suddivisione del petrolio in base alla qualità nei due mercati principali, ultimamente si tende a suddividere l’oro nero anche in relazione alla sua tipologia principale. Vale a dire la suddivisione nel petrolio tradizionale, quello che da moltissimi anni ormai sta venendo estratto presso i principali pozzi petroliferi di tutto il globo, e lo Shale Oil (ovvero il famoso olio scisso, di cui è si è tanto parlato ultimamente). Quest’ultimo è il petrolio non tradizionale, anche se molti tendono a denominarlo petrolio non convenzionale.
Questo petrolio viene prodotto dalle rocce particolarmente ricco di una sostanza chiamata cherogene. Proprio da quest’ultima è possibile produrre, tramite vari prodotti sintetici, degli idrocarburi liquidi. Ovviamente per estrarre gli idrocarburi di questo genere vengono utilizzati dei processi chimico-industriali specifici. Basti pensare alla pirolisi, la dissoluzione chimico-termica e l’idrogenazione. Tuttavia, la qualità dello Shail Oil è ben lontana da quella del petrolio tradizionale e anche i prodotti derivanti che si possono ottenere a partire dallo Shail Oil non sono in grado di sostituire quelli ottenuti dalla raffinazione del petrolio tradizionale.
Trading con il petrolio: ne vale la pena?
Per fare trading in petrolio e ricavarne dei guadagni bisogna avere delle spiccate capacità analitiche e saper analizzare l’andamento di numerosi fattori, tra cui i costi di gestioni, i liquidabili, la fiscalità e così via. Inoltre occorre saper utilizzare gli Exchange Trader Commodities, degli asset per controllare l’andamento della quotazione del petrolio. Se vuoi fare trading con il petrolio ti consigliamo di iniziare dalle seguenti piattaforme di trading online che sono le più affidabili e sicure per tradare in materie prime.
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Fai Trading con le Materie Prime |
---|---|---|---|
![]() www.xtb.com/it/ | Piattaforma Leader Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo Broker Regolamentato | 0 $ | ![]() |
![]() www.plus500.com | Trading sulle Materie Prime tramite CFD | 100 € | ![]() 86% of retail CFD accounts lose money |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 68% of retail CFD accounts lose money. |
Disclaimer |
---|